È un’area ricca di vigneti e di frutteti, querceti e faggi tra l’Isonzo, Iudrio, la pianura e il Monte Corada nella provincia di Gorizia, quindi in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Nell’area italiana domina la DOC Collio fatta di vini bianchi in prevalenza. Torna così l’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da…
Categoria: Turismo
Sicilia, a Ramacca la XXXI edizione della Sagra del Carciofo: a tutto gusto con il protagonista, il Violetto ramacchese… e non solo
Ci sono stato in passate edizioni e la consiglio a tutti per la grande varietà dei prodotti che ricalcano specie fortemente presenti in Sicilia. A Ramacca la, XXXI edizione della Sagra del Carciofo che comparirà in tutte le sue varianti di forme, colori, dimensioni e sapori. Dal 14 al 16 aprile e dal 22 al…
La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere
Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…
Il 2023 sarà l’anno del GEM, il Grand Egyptian Museum
Il ritardo nell’apertura ha accumulato anni su anni, colpevole anche il momento della pandemia Covid, ma il 2023 sarà l’anno del Grand Egyptian Museum. Finalmente direi. Da appassionato e cultore di Egittologia non vedo l’ora che venga finalmente inaugurato per programmare un mio ritorno nel Paese del Nilo. L’annuncio sull’apertura quest’anno è stato dato da…
Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio, la Lingua Siciliana e le sue “Lancitedde”
Gran festa identitaria che celebra il matrimonio di esistenze e culture tra terra e mare, le sue storie, i suoi strumenti, le sue consuetudini e costumi, il dialetto vera e propria lingua e sistema espressivo. In Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio e le sue “Lancitedde”….
Bracciano, Calcata e Campagnano: tra storia e pasta, ragù di pecora, coniglio e tanto ancora fra cucina casareccia e ingredienti locali
A Nord di Roma per mangiare di gusto e rimirare luoghi magici. Bracciano, Campagnano di Roma e Calcata, tutte facilmente raggiungibili dalla Capitale. – Lago di Bracciano o anche Lago Sabatino dal nome dell’antico sistema vulcanico da cui ha avuto inizio, circa 300.000 anni fa, il grande bacino d’acqua per lo svuotamento e crollo di…
La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna
Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…
I formaggi del Comino da antichissima tradizione: il gusto di una valle coronata di montagne, nel Lazio al confine con l’Abruzzo
Già scrivendone mi assale il desiderio e compare l’appetito insieme a immagini che i miei occhi e la macchina fotografica hanno catturato. Il Pecorino di Picinisco Dop, l’antico formaggio Conciato di San Vittore (o del Parco), le Marzoline di capra (presidio Slow Food), ricottine, il formaggio Blu di Comino. Questi sono alcuni dei tesori del…
Sicilia, è Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023
Duino Aurisina (Trieste) ha visto riuniti i 470 Comuni vitivinicoli ed enoturistici che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Durante questo consesso è stata proclamata Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023. All’evento erano presenti Igor Gabrovec, sindaco della Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e Marilena Mauceri, sindaco…
Sistema di vita Sicilia, Stromboli ancora sorvegliato speciale. Come l’Etna è amato, spettacolare, ma scatena timori: video da osservare
I sistemi vulcanici vedono da sempre la convivenza tra questi giganti di fuoco e la presenza umana. I terreni sono fertilissimi grazie al materiale espulso dai vulcani, spesso la vicinanza col mare coniuga agricoltura e commerci sin dai tempi più antichi. Avviene in tutto il mondo e chi vive in questi luoghi sa di rischiare…
Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita
Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….
Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, primo ottobre in tutta Italia
Una giornata tutta dedicata ai locali simbolo della cultura e della storia italiana, un centinaio gli appuntamenti tra degustazioni, visite guidate e iniziative culturali sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia prenderà vita il primo ottobre, un evento diffuso organizzato dall’associazione che porta lo stesso nome di questa vera e propria celebrazione…