É stupefacente. Basta alzare lo sguardo e te ne accorgi immediatamente… ed è sempre stupore. Balconi, balconcini, soprattutto negli antichi centri storici siciliani, non sono più spazi per l’affaccio degli umani, ma mini giardini pensili. Al massimo ci si possono fare due piccoli passi e non più, oppure mettere uno sgabello o una striminzita sediolina….
Categoria: Turismo
Siamo figli anche dell’Etna, “u Mungibeddu”, la montagna assoluta della Sicilia
Ce lo abbiamo davanti agli occhi fin dalla nascita, noi nati nell’Oriente siciliano. È l’Etna, la montagna dai tanti nomi, tanti quante le popolazioni che hanno abitato la Sicilia. In molti siamo anche suoi figli. È un padre/madre, è vulcano, maschile ed è montagna, a Muntagna, quindi femminile, è l’Etna (maschile/femminile) ed è il Mungibeddu,…
La mia Sicilia: rieccomi!
Quella cioccolata appena sfumata di cannella, solo una “cusuzza” o “cosuzza” di quell’aroma, tanto perché la si noti appena, con eleganza. In questo modo la granita si scioglie in bocca con grandi note di piacere. Ancora di più se mescolata a quella di mandorle. Io chiedo sempre una granita di cioccolata macchiata mandorla. Ma un…
Gusto di Sicilia con “Gioiosa Gustosa”, nel Messinese, a Gioisa Marea il 29, 30 e 31 luglio
Gli itinerari del gusto mi sono sempre piaciuti e ho sempre cercato di diffonderne la conoscenza. Poi ci sono le grandi manifestazioni che insieme agli itinerari sposano sapori e profumi con il paesaggio, le ricchezze della natura, le bellezze architettoniche, esaltando questo miscuglio in eventi molto particolari. Ecco quindi “Gioiosa Gustosa”, un trionfo del gusto…
Calici di Stelle 2022 nel Lazio, in Abruzzo e in tutta Italia, dal 29 luglio al 15 agosto
Vino e cielo notturno, un connubio unico, un grande classico della stagione enologica estiva, una lunga serie di appuntamenti a tutto Gusto. Quindi, è tempo del Calici di Stelle nel Lazio, in Abruzzo e non solo, dal 29 luglio al 15 agosto. Cantine, vigne, piazze e aree verdi di moltissime città e paesi sono coinvolti…
Il meglio del Gusto: divertitevi a scoprirlo con la guida “Roma e il Meglio del Lazio 2023” del Gambero Rosso
Trattorie, ristoranti, pasticcerie, vini, servizio di sala, i luoghi più apprezzati dalla stampa estera. Il panorama è vasto e c’è da divertirsi a esplorarlo per poi andare a provare di persona con il meglio del Gusto analizzato ed evidenziato dalla guida “Roma e il Meglio del Lazio 2023” del Gambero Rosso. Adesso non mi resta…
“Viaggio nell’Italia del vino”, la realtà del settore tra eccellenze ed esigenze, enoturismo in forte crescita e l’urgenza di potenziare strumenti di sviluppo
Promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio sono strumenti imprescindibili, anzi, da potenziare per venire incontro a sempre nuove esigenze, per rispondere con successo alla crescita dell’enoturismo e a una domanda sempre maggiore da parte degli enoturisti nel voler vivere esperienze nelle cantine, nelle vigne, vivere i territori, comprenderli e gustarli. Questa la realtà venuta fuori,…
Linosa, un aereo Martin Baltimore della Seconda Guerra Mondiale trovato in mare a 85 metri di profondità: caso raro per lo stato di conservazione
Nonostante gli 80 anni passati sul fondale del mare dell’isola di Linosa, in provincia di Agrigento, a 85 metri di profondità, il ritrovato aereo britannico Martin Baltimore è ancora in ottime condizioni. Il velivolo militare AG699 apparteneva al 69° squadrone della RAF-Royal Air Force. Una rarità sia per il buono stato (all’epoca scese dolcemente e,…
Ustica, di nuovo esplorabile l’itinerario archeologico subacqueo di Punta Falconiera
Ustica, un itinerario archeologico subacqueo sotto la spettacolare falesia di Punta Falconeria o della Falconiera. fu realizzato circa 15 anni fa dalla Soprintendenza del Mare. Un percorso che attraversa cadute e pianori ricchi di vegetazione e fauna oltre a diversi reperti archeologici: alcune ancore che vanno dal periodo arcaico fino a quello bizantino, un’anfora integra…
A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C.
Via Colonna Rotta, nell’area di piazza Indipendenza, a poca distanza da Porta Nuova e dal Palazzo dei Normanni. A Palermo riemerge una sepoltura del III secolo a.C. in un’area che potrebbe portare a tantissimi altri rinvenimenti archeologici. La scoperta durante i lavori per la realizzazione del collettore fognario sud-est della città di Palermo, in cortile…
L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano
L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…
Sicilia-Turismo: migliore isola del Mediterraneo per Musement che conferma altri giudizi internazionali. Vince pure al Concours Mondial de Bruxelles sul vino
Tempo di vacanze, di concederci alcuni momenti di libertà nella bellezza e nel divertimento (nonostante il caro carburanti e altro), quindi bisogna scegliere dove andare, cosa fare, dove mangiare, quali vini scegliere (anche quando si ritornerà a casa), quale mare, quali paesaggi, che luoghi d’arte. Su questo punto giunge un’ennesima conferma: impossibile sostenere il contrario….