Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
A cavallo tra XIII e XIV secolo Elisenda de Montcada e Pinos fu una figura di primaria importanza, entrata nel ricordo perenne dei catalani, nell’immaginario collettivo della gente proprio per le opere da Lei portate avanti a favore delle donne e per la…
Categoria: Alla scoperta di…
“You Gotta Believe – Devi credere” (video)… felice 8 marzo tutto l’anno!
Felice 8 marzo tutto l’anno!“You Gotta Believe” scritto da Norman Whitfield, cantato dalle Pointer Sisters (1976)VIDEO (qui in basso): direzione/animazione Nina Paley. Dal film Seder-Masochism (link) You Gotta Believe Doodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a jet plane zoomDoodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a fire You got to believe in…
Anna Magnani: la differenza tra femmina e donna
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Per la Giornata internazionale della Donna, 8 marzo. Ho scelto lei come prototipo di donna, capace di esprimere forza, senso materno, impatto delle emozioni, lucidità e intensità. “È facile essere una femmina, bastano un paio di tacchi a spillo e abiti succinti. Ma…
Regine, grandi intellettuali, avvezze alla politica e al governo in millenni non favorevoli alle donne… ma nell’Antico Egitto era possibile
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Dalla regina più recente come Cleopatra VII o Cleopatra Tea Filopatore (in antico egizio ḳliw-pꜣ-drꜣ -?qliu-pa-dra, in greco Κλεοπάτρα Θεὰ Φιλοπάτωρ – Kleopátra Theà Philopátōr) ultima regina della dinastia dei Tolomei a regnare in un Egitto indipendente prima del prevalere della Roma augustea,…
La stretta di mano
Con il calo della paura per il Covid sono tornate le strette di mano, gli abbracci, i baci sulle guance. A volte capita ancora di provare un leggero brivido interiore sentendo un colpo di tosse, uno starnuto. È accaduto a me recentemente, in aereo, tornando da Barcellona: qualche colpo di tosse di troppo. Mascherina alzata…
La Storia racconta: 4 marzo 1789, a New York la prima assemblea del Congresso degli Stati Uniti che sancì l’entrata in vigore della Costituzione
A Filadelfia George Washington, Alexander Hamilton, James Madison e Benjamin Franklin guidarono la Convenzione, organo emanato dalla prima forma non proprio unitaria del Congresso continentale che coordinava i vari stati dal punto di vista militare e politico. La diressero verso una trasformazione in assemblea costituente che modificasse gli articoli di confederazione del 1781 in modo…
Corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere
Non è facile accettare che circa 4.500 anni fa possa essere stata realizzata un’opera così immensa ed estremamente precisa nei calcoli, a cominciare dalla progettazione. Ma eccola lì oggi, tutta corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere. Dopo l’approfondimento sull’ultima novità, troverete un capitolo legato agli altri…
Scrivere… sì, mi piace assai: è come cucinare un bel piatto
Ti piace il tuo lavoro? WordPress mi pone quella che è la domanda del giorno e non mi sottraggo di certo. Mi permette di descrivere una delle cose che amo di più. Ho sempre voluto scrivere e indagare. Nella mia prima parte di vita era proprio una questione di istinto, innata, non pensavo ancora a…
Il valore degli uomini e delle cose secondo Albert Einstein… in poche parole
Premio Nobel per la Fisica nel 1921, Albert Einstein corrispondeva perfettamente alla definizione del genio misto ad atipicità e originalità di vita. “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”. da una lettera di Einstein nel 1952 I numeri per lui non furono solo uno strumento di definizione dell’universo, andava ben oltre la sua formula…
Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida
Non esiste definizione migliore per la società italiana. La osservo con l’occhio clinico del giornalista da fine anni 80, ne analizzo i cambiamenti, i comportamenti, catalogo e confronto le differenze tra le generazioni che si susseguono. Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida. Il bilancio che ne traggo non…
Festa del Gatto, 17 febbraio: perché non citare un episodio della storia aggiungendo un racconto di Gianni Rodari?
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Grazia Angeletti, collega giornalista, fu al centro dell’iniziativa che nel 1990 fece nascere la Festa del Gatto. Cosa fece? Dalla rivista Tuttogatto propose un sondaggio ai lettori in modo da individuare la data preferita per celebrare gli amati felini. La scelta cadde sul…
Un sigillo in più sull’amore da antiche e nuove parole, da passate saggezze, miti, dal mondo giapponese, egizio, latino, italiano, indiano e dall’odierno
San Valentino è stato il 14 febbraio, poi i giorni sono andati avanti, ma un segno deve rimanere. A questo punto mi sono annotato frasi, detti, prologhi di volumi in un viaggio letterario e sapienziale senza confini temporali e geografici e senza argini concettuali sull’Amore. L’aspetto più fisico e quello più spirituale, mentale. Sul pianeta…