Ne dà notizia e la pubblica l’agenzia stampa AGI sbalordendo chiunque osservi questa foto. Immaginate il vulcano attivo più alto d’Europa e una cometa che torna nella parte interna del nostro sistema solare ogni 50.000 anni. La cometa di Neanderthal e l’Etna bianca per la neve, foto-spettacolo di Dario Giannobile, astrofotografo ragusano che è riuscito…
Categoria: Alla scoperta di…
Storia e storie: i gioielli rubati nel 2013 a Villa Giulia e recuperati nel 2016, furto che fu commissionato dalla moglie di un miliardario russo
Tra le curiosità che ogni tanto pesco dal passato del mio lavoro, questa volta ho scelto una storia a cui voglio dare risalto. Si tratta di un grande furto, nello stile di quelli che sono al centro di film spettacolari, sia per il valore e la bellezza di quanto fu rubato, sia per il tipo…
Un Giorno della Memoria che sia consapevole, lucido, per dare valore al 27 gennaio. La storia del professore siciliano Carmelo Salanitro
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Shoah, “tempesta devastante”, lo sterminio perpetrato delle forze e regimi nazifascisti portando al massacro di oltre 15 milioni di persone, dai bambini agli anziani, a cominciare dal 1933 fino a Seconda Guerra Mondiale conclusa. Un crescendo di morte e sangue, esperimenti clinici sciagurati,…
Censis, gli italiani e l’insicurezza, la pressione dell’inflazione, sentire il mondo come ostile: meglio chiudersi in se stessi e rimuginare sui pericoli
Per il 19,9% degli italiani il 5G era ed è uno strumento sofisticato per controllare le persone, per il 10,9% il vaccino è inutile, per il 5,8% la Terra è piatta, per il 10% l’uomo non è mai sbarcato sulla Luna, per il 5,9% degli italiani (circa 3 milioni) il Covid non esiste. Ma, rispetto al documento 2021, i…
Terremoto del Belìce, Sicilia occidentale, la terra tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore, morte, distruzione. Partanna, un breve racconto di padre Russo
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Esistenze e patrimoni storici-architettonici, luoghi di lavoro, prospettive personali, speranze, tutto fu letteralmente macinato da quel sisma che colpì con violenza interi territori della Sicilia occidentale. Il Terremoto del Belìce, 54 anni fa. La terrà tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore,…
Pianeta di tipo terrestre in un altro sistema solare, “vicino” al nostro: il telescopio spaziale James Webb lo conferma
Sebbene i dati mostrino che si tratta di un pianeta di tipo terrestre, quindi delle dimensioni della Terra, in un altro sistema solare “vicino” al nostro, non è ancora chiaro se possa avere un’atmosfera oppure no. Bisognerà aspettare ancora un po’ per una conferma e per un’analisi particolareggiata grazie ad altri dati dal telescopio spaziale…
“L’invidia è così magra e gialla”. Invidiare, desiderare ciò che l’altro ha o è: fame frustrata, mai soddisfatta
Invidiare è desiderare ciò che l’altro possiede o una qualità altrui, ciò che l’altro è. Un pizzico di invidia si può pure provarla, di debolezze ne abbiamo tante e l’animo umano non è fatto di circuiti da poter spegnere o accendere al momento dell’errore o del bisogno. Il vero invidioso invece si sente come un…
Nuova mobilità urbana con Midnight, aeromobile elettrico. Dal 2024 prodotto da Stellantis e Archer: autonomia di 160 chilometri con 4 passeggeri e 1 pilota. Verso la sostituzione dell’auto?
Tecnicamente è definito con il termine eVTOL, quindi un aeromobile ad atterraggio e decollo verticali (Vertical Take-Off and Landing) con la particolarità di essere elettrico. Il nome? È Midnight, l’aeromobile elettrico che dal 2024 sarà costruito da Stellantis e Archer: per piccoli spostamenti e 4 passeggeri più il pilota. Si viaggia quindi nella prospettiva di…
La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere
Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…
Il 2023 sarà l’anno del GEM, il Grand Egyptian Museum
Il ritardo nell’apertura ha accumulato anni su anni, colpevole anche il momento della pandemia Covid, ma il 2023 sarà l’anno del Grand Egyptian Museum. Finalmente direi. Da appassionato e cultore di Egittologia non vedo l’ora che venga finalmente inaugurato per programmare un mio ritorno nel Paese del Nilo. L’annuncio sull’apertura quest’anno è stato dato da…
Basilica Trium Magorum. Dove si trovano i resti dei Re Magi? A Milano!.. ma non solo
Basilica Trium Magorum, nome originario della Basilica di Sant’Eustorgio, edificio in zona Porta Ticinese che contiene alcune delle reliquie dei Re Magi, sacri resti che giunsero in quella che nel periodo del tardo Impero romano era Mediolānum, oggi Milano, una delle capitali scelte dagli imperatori dell’epoca. Ebbene sì, si trovano proprio lì, anche se la…
Non chiamatela strega! É la Befana: non è una fattucchiera. Siate buoni se potete… e non confondetela con altre
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
É la Befana e non ha nulla a che spartire con le streghe. Tenetelo bene a mente. Sulla testa per domare i suoi capelli arruffati, spettinati e per proteggersi dal vento mentre vola, porta un fazzoletto malconcio, una pezzòla, appunto una striscia di…