L’ho fatto già un’altra volta, citare un testo da una serie televisiva invece che dedicarmi solo a citazioni dotte, di grandi autori sia presenti che del passato. Sì, lo faccio non perché actual, ma per il motivo che spesso sceneggiatori geniali fanno parte di ottime produzioni televisive, non solo cinematografiche. Quindi, eccomi qui a dissertare…
Categoria: Moti della Mente
Occorre riflettere sugli autori di alcune bestialità. Esempio: “La maternità surrogata, un reato più grave della pedofilia”…
Siamo ancora una volta al delirio. Ho fatto passare alcuni giorni prima di scrivere qualcosa. Me le stanno strappando dalle dita queste parole scritte. Può essere mai possibile che un personaggio (in questo caso della politica) possa ritenere la pedofilia meno grave rispetto all’azione di coloro che tramite maternità surrogata hanno dei figli? Eppure questo…
È Primavera, chi vuole essere lieto, lo sia adesso!
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Stiamo entrando nella parte dell’anno che amo di più e che durerà fino ad autunno accennato. È Primavera, chi vuole essere lieto, lo sia adesso! Non sono solo i tempi attuali a far pensare che il domani sia del tutto incerto. Per esperienza…
I gigli, Giuseppe e l’Eternità
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Riprendo un ricordo di mio cugino Beppe, mio omonimo, Giuseppe Grifeo, figlio di un fratello di papà. Rammento come se fosse ieri questa esperienza dettata dalla sua fine terrena, ma passaggio spirituale potente: entrò nel mio profondo. E proprio oggi che è un…
“Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”
“Amici vitia si feras, facias tua”.La scrisse Publilius Syrus – Publilio Siro nelle sue Sententiae – Le Sentenze, opera composta da settecento massime di un solo verso. Tanto per essere chiaro, la frase si traduce in “Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”. Da intendere, se li si sopporta senza neppure tentare di correggerli……
“You Gotta Believe – Devi credere” (video)… felice 8 marzo tutto l’anno!
Felice 8 marzo tutto l’anno!“You Gotta Believe” scritto da Norman Whitfield, cantato dalle Pointer Sisters (1976)VIDEO (qui in basso): direzione/animazione Nina Paley. Dal film Seder-Masochism (link) You Gotta Believe Doodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a jet plane zoomDoodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a fire You got to believe in…
Anna Magnani: la differenza tra femmina e donna
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Per la Giornata internazionale della Donna, 8 marzo. Ho scelto lei come prototipo di donna, capace di esprimere forza, senso materno, impatto delle emozioni, lucidità e intensità. “È facile essere una femmina, bastano un paio di tacchi a spillo e abiti succinti. Ma…
La stretta di mano
Con il calo della paura per il Covid sono tornate le strette di mano, gli abbracci, i baci sulle guance. A volte capita ancora di provare un leggero brivido interiore sentendo un colpo di tosse, uno starnuto. È accaduto a me recentemente, in aereo, tornando da Barcellona: qualche colpo di tosse di troppo. Mascherina alzata…
Il valore degli uomini e delle cose secondo Albert Einstein… in poche parole
Premio Nobel per la Fisica nel 1921, Albert Einstein corrispondeva perfettamente alla definizione del genio misto ad atipicità e originalità di vita. “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”. da una lettera di Einstein nel 1952 I numeri per lui non furono solo uno strumento di definizione dell’universo, andava ben oltre la sua formula…
Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida
Non esiste definizione migliore per la società italiana. La osservo con l’occhio clinico del giornalista da fine anni 80, ne analizzo i cambiamenti, i comportamenti, catalogo e confronto le differenze tra le generazioni che si susseguono. Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida. Il bilancio che ne traggo non…
Un sigillo in più sull’amore da antiche e nuove parole, da passate saggezze, miti, dal mondo giapponese, egizio, latino, italiano, indiano e dall’odierno
San Valentino è stato il 14 febbraio, poi i giorni sono andati avanti, ma un segno deve rimanere. A questo punto mi sono annotato frasi, detti, prologhi di volumi in un viaggio letterario e sapienziale senza confini temporali e geografici e senza argini concettuali sull’Amore. L’aspetto più fisico e quello più spirituale, mentale. Sul pianeta…
Il Bacio e i sogni, le visioni di Alda Merini e Boccaccio
Alda Merini e Giovanni Boccaccio, tempi d’appartenenza diversissimi, sensibilità simili e diverse allo stesso tempo. Linguaggi separati da secoli lontani tra loro. Per quanto può sembrarmi, li accomuna spesso – non sempre – la freschezza dell’intesa d’amore, dell’unione tra due esseri, anche il rapporto tra il bacio, i sogni. Più d’anima la prima e più…