Ne dà notizia e la pubblica l’agenzia stampa AGI sbalordendo chiunque osservi questa foto. Immaginate il vulcano attivo più alto d’Europa e una cometa che torna nella parte interna del nostro sistema solare ogni 50.000 anni. La cometa di Neanderthal e l’Etna bianca per la neve, foto-spettacolo di Dario Giannobile, astrofotografo ragusano che è riuscito…
Categoria: Ambiente
Il 2022 è il quinto anno più caldo mai registrato: l’analisi della NASA
La temperatura media della superficie terrestre è stata pari a quella del 2015, così il 2022 è il quinto anno più caldo mai registrato: le temperature globali sono state di 1,6 gradi Fahrenheit pari a 0,89 gradi Celsius al di sopra della media per il periodo di riferimento della NASA che va dal 1951 al…
Nuova mobilità urbana con Midnight, aeromobile elettrico. Dal 2024 prodotto da Stellantis e Archer: autonomia di 160 chilometri con 4 passeggeri e 1 pilota. Verso la sostituzione dell’auto?
Tecnicamente è definito con il termine eVTOL, quindi un aeromobile ad atterraggio e decollo verticali (Vertical Take-Off and Landing) con la particolarità di essere elettrico. Il nome? È Midnight, l’aeromobile elettrico che dal 2024 sarà costruito da Stellantis e Archer: per piccoli spostamenti e 4 passeggeri più il pilota. Si viaggia quindi nella prospettiva di…
Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio, la Lingua Siciliana e le sue “Lancitedde”
Gran festa identitaria che celebra il matrimonio di esistenze e culture tra terra e mare, le sue storie, i suoi strumenti, le sue consuetudini e costumi, il dialetto vera e propria lingua e sistema espressivo. In Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio e le sue “Lancitedde”….
LaValle Residenza Internazionale di Ricerca Artistica, a Licenza (Roma): tutela di cultura e ambiente in Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene
Un progetto e una realtà presentati nella sede dell’Ambasciata del Cile a Roma. Si tratta del programma La Valle Residenza Internazionale di Ricerca artistica che vede insieme il collettivo L’Aquila Reale-Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e oltre venticinque associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio, insieme all’amministrazione comunale di Licenza, sette artiste…
Eclissi solare parziale: 25 ottobre 2022 alle ore 11,30
25 ottobre 2022, Eclissi solare parziale. la Luna si metterà fra la terra e la nostra stella nascondendoci parte del disco solare. Parziale quindi, con il Sole coperto dalla Luna dal 29% circa nel nord Italia, al 22% circa nel sud. In effetti il fenomeno astrale inizierà poco dopo le undici del mattino, durerà circa…
Sistema di vita Sicilia, Stromboli ancora sorvegliato speciale. Come l’Etna è amato, spettacolare, ma scatena timori: video da osservare
I sistemi vulcanici vedono da sempre la convivenza tra questi giganti di fuoco e la presenza umana. I terreni sono fertilissimi grazie al materiale espulso dai vulcani, spesso la vicinanza col mare coniuga agricoltura e commerci sin dai tempi più antichi. Avviene in tutto il mondo e chi vive in questi luoghi sa di rischiare…
Gustatevi le ricchezze d’Italia: XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022
Aprono scenari unici italiani, 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia per l’XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022, sabato e domenica di metà mese. C’è l’imbarazzo della scelta e non c’è regione che non apra molti dei suoi grandi tesori architettonici, storici, paesistici, dell’archeologia industriale e dei luoghi…
Quando a Černobyl’, in Ucraina, esplose il reattore 4 della centrale nucleare: la notte del 26 aprile 1986
Chi come me era già nato e aveva coscienza di quanto stava accadendo, ricorderà bene la sorpresa e la paura provate. Dall’oggi al domani si materializzò immediatamente il timore nucleare, quello che ci avevano raccontato continuamente come olocausto per il lancio di missili tra parti contrapposte. Invece non fu opera di attacchi militari, ma arrivava…
PNRR in Sicilia, oltre 76 milioni per rigenerare immobili appartenenti al patrimonio rurale dell’Isola
Era il momento per consentire al patrimonio rurale dell’isola di poter essere riportato a nuova vita grazie ai fondi che fanno capo al PNRR, disponibilità rilasciate dal ministero della Cultura. Sento subito il bisogno di porgere un fermo invito: i progetti devono essere redatti al meglio, con precisione, con scopi chiari, capitolati analitici e perfetti,…
Etna, fontane di lava tra i 1000 e i 1500 metri oltre la cima: flussi piroclastici a imitazione dei vulcani più violenti nel mondo
U Mungibeddu, l’Etna, ha dato grande spettacolo, però da un po’ di tempo il suo comportamento sta facendo riflettere gli esperti. Di seguito non utilizzo parole mie, ma quelle di Boris Behncke, Vulcanologo all’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (link) di Catania che conta sull’Osservatorio Etneo (link) come centrale di monitoraggio. Non interpreto, non semplifico,…
Terra e cambiamento climatico: quanto pesa davvero l’azione dell’uomo? Le mutazioni ambientali, anche a breve termine, sono sempre avvenute. Riflessioni
Riflettere e scrivere sul clima è cosa molto complessa. Da quanto scritto da esperti del settore, uomini di scienza, dalla Commissione Europea con gli ultimi rapporti sul cambiamento climatico, non esiste ancora una visione che sia veramente univoca, un unico metodo di lettura del fenomeno. Nonostante la/le tesi più enunciate e pubblicate da diversi anni….