
Visioni e pensieri…

Venerdì 31 marzo a Palermo, “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”
Occorre fare il punto della situazione riguardo al patrimonio culturale isolano così venerdì 31 marzo prenderà vita l’incontro “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”. Apertura dell’evento alle ore 17 nei saloni di Villa Malfitano – via Dante, 167 – a Palermo, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. Alla manifestazione, che si aprirà con i saluti…

Cento anni di Aeronautica Militare. Il sogno di volare, il mio sogno
Ebbi il mio primo approccio con un aereo, quando ero molto piccolo, in anni particolarmente lontani. Era un DC 8 Alitalia che non voleva saperne di partire. Non rimase fermo per un guasto, ma perché su Catania e sul suo ancora piccolo aeroporto si stava scatenando una tempesta. Lo scalo aeroportuale catanese dell’epoca era limitato…

Dante Alighieri e la Sicilia
Non potevo farne a meno di ricollegarmi al Dantedì del 25 marzo che celebra il Sommo Poeta. Lo faccio in maniera particolare, legata alla mia terra, quindi ricordando quel Dante Alighieri e la Sicilia, connubio che emerge nel Paradiso e nell’Inferno della Divina Commedia. Il primo passo che qui cito scaturisce dall’incontro di Carlo Martello,…

La libertà…
L’ho fatto già un’altra volta, citare un testo da una serie televisiva invece che dedicarmi solo a citazioni dotte, di grandi autori sia presenti che del passato. Sì, lo faccio non perché actual, ma per il motivo che spesso sceneggiatori geniali fanno parte di ottime produzioni televisive, non solo cinematografiche. Quindi, eccomi qui a dissertare…

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e i reperti ritrovati, siciliani e messicani
Non credo debba ripetere che il lavoro di recupero dei reperti archeologici e di opere d’arte non avrà mai fine. I protagonisti sono sempre loro, quei militari italiani super addestrati in questo ramo d’indagine e che racconto ormai da innumerevoli anni. Sono i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che questa volta, nel giro di una settimana,…

“Collio Day”, 18 aprile, settima edizione dell’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da AIS
È un’area ricca di vigneti e di frutteti, querceti e faggi tra l’Isonzo, Iudrio, la pianura e il Monte Corada nella provincia di Gorizia, quindi in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Nell’area italiana domina la DOC Collio fatta di vini bianchi in prevalenza. Torna così l’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da…

Sicilia, a Ramacca la XXXI edizione della Sagra del Carciofo: a tutto gusto con il protagonista, il Violetto ramacchese… e non solo
Ci sono stato in passate edizioni e la consiglio a tutti per la grande varietà dei prodotti che ricalcano specie fortemente presenti in Sicilia. A Ramacca la, XXXI edizione della Sagra del Carciofo che comparirà in tutte le sue varianti di forme, colori, dimensioni e sapori. Dal 14 al 16 aprile e dal 22 al…

Occorre riflettere sugli autori di alcune bestialità. Esempio: “La maternità surrogata, un reato più grave della pedofilia”…
Siamo ancora una volta al delirio. Ho fatto passare alcuni giorni prima di scrivere qualcosa. Me le stanno strappando dalle dita queste parole scritte. Può essere mai possibile che un personaggio (in questo caso della politica) possa ritenere la pedofilia meno grave rispetto all’azione di coloro che tramite maternità surrogata hanno dei figli? Eppure questo…

Dal 25 marzo il Primo International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani: Musica, Cultura e Arte declinate dall’Associazione Trapani Classica
È arrivato l’appuntamento più atteso e inedito per il territorio siciliano, dal 25 marzo il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani (link). L’evento, è stato fortemente voluto dal direttore artistico, il Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti nonché presidente dell’Associazione Trapani Classica, artista noto a livello internazionale, pluripremiato tra concorsi e teatri del mondo, titolare…

È Primavera, chi vuole essere lieto, lo sia adesso!
Ci siamo! Di nuovo Primavera. Inizia la fase dell’anno che adoro, quella dolcemente più calda che poi ci porterà all’Estate, al sole in tutta la sua forza. L’Equinozio di Primavera cade proprio oggi, 20 marzo. Potrebbe sembrare in anticipo, ma non lo è. Rientra nel gioco delle mutazioni astronomiche periodiche, tanto che continuerà a verificarsi…

I gigli, Giuseppe e l’Eternità
Torna il 19 marzo, San Giuseppe, Festa di tutti i papà dei quali il Santo è simbolo primario nella Cristianità. Auguri a mio padre Silvio e a tutti gli altri, auguri a tutti i Giuseppe e nomi derivati grazie a questo ricordo che qui rievoco di nuovo. Memoria di mio cugino Beppe Grifeo, uomo d’Arte,…

Il giorno della paura e del sangue: 16 marzo 1978, agguato di via Fani, rapimento di Aldo Moro, il massacro della scorta
Momenti indimenticabili per quanto riuscirono a segnare profondamente le esistenze di tutti. Del rapimento di Aldo Moro qui ripropongo le sensazioni provate personalmente da giovanissimo studente in quel 16 marzo 1978, quanto vissuto da molte famiglie a Roma perché nella Capitale fu diverso rispetto a qualsiasi altra parte d’Italia. A Roma si ebbe paura di…

Mare e plastica, “naufragio” sulle coste del Salento di bottigliette per ketchup e maionese
Non potevo non riprendere la notizia. Bottiglie di plastica per il ketchup e la maionese finite sulle spiagge di Lecce e di Gallipoli. A centinaia e in vari formati. Naufragate? Cadute? Perse?Buttate? Vera l’ultima ipotesi. Le acque del Salento-Σαλέντο sono state trattate come fossero una pattumiera (foto Ansa utilizzate per questo post). Notizia non di…

Tra vendetta e clemenza, meglio la seconda: Enrico IV, Re di Francia e di Navarra
Primo della Casata Borbone a divenire Re di Francia, ereditò per prima la Corona di Navarra dalla madre, la Regina Giovanna III. Enrico IV di Francia e III di Navarra aveva un chiaro concetto sulla vendetta e sulla clemenza, frutto di un lungo periodo in cui dovette confrontarsi con conflitti, cospirazioni, assassinii. La satisfaction qu’on…

“Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”
“Amici vitia si feras, facias tua”.La scrisse Publilius Syrus – Publilio Siro nelle sue Sententiae – Le Sentenze, opera composta da settecento massime di un solo verso. Tanto per essere chiaro, la frase si traduce in “Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”. Da intendere, se li si sopporta senza neppure tentare di correggerli……

Betta Pilusa e… Pilusedda. Le fiabe siciliane si raccontano
Giuseppe Pitrè fu uno studioso, medico ed etnologo vissuto tra il 1841 e il 1916, uomo che fece tesoro delle tradizioni siciliane tanto da raccogliere abiti, racconti, arnesi da lavoro sia antichi che a lui più vicini. Una raccolta che è confluita nel ricco e curiosissimo Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”, uno dei più importanti…

Carabinieri TPC recuperano una lettera del 1524 inviata a Ludovico Ariosto dal Duca di Ferrara
Era il 13 febbraio 1524 e a scrivere questa lettera fu Alfonso I d’Este, Duca di Ferrara. Destinata a Ludovico Ariosto, aveva come oggetto l’amministrazione della Giustizia nel territorio della Garfagnana: all’epoca lo stesso Ariosto era commissario generale di quel territorio. Rubata dall’Archivio di Stato di Massa dove era conservata da tempo, la missiva adesso…

Abbondanza-eccesso e merito autentico
L’abbondanza-eccesso non è sostanza, ma solo tanta apparenza. È evidente in tanti casi di ricerca spasmodica del riconoscimento, della patacca che sia tangibile o figurata. Una stella luminosa sul proprio merito brilla più di tante raccattate maniacalmente. Rimaniamo quel che siamo nella realtà, riconoscibili nella sostanza, anche quando cadiamo nell’errore di declassare stelle e simboli…

Best Brands 2023, quando comunicazione, strategie, idee, pianificazione e crescita determinano imprese e marchi d’eccellenza. I vincitori
L’importanza di comunicazione, strategie, idee, pianificazione accurata, elementi determinanti per la formazione di ottime squadre e per la forte crescita di imprese e marchi. In questo modo si spicca divenendo punti d’eccellenza e grandi volani economici. Nell’edizione, l’ottava, Best Brands 2023 (link) ha proclamato i vincitori delle categorie in cui è articolato questo riconoscimento. Il…

Catalogna del 1300, Elisenda Moncada, regina, badessa, donna moderna a difesa delle donne: tra riforme e tutela delle “ultime”
Elisenda Moncada o Montcada in Catalano, fu prima Regina e poi monaca clarissa. Una donna forte, innovatrice, intelligente, figura di spicco nella Catalogna del 1300. Fautrice dell’edificazione del Monastero di Pedralbes che fu inaugurato con una Messa solenne il 3 maggio 1327. Proprio in questa struttura la Regina diede vita a molte sue innovative azioni…

“You Gotta Believe – Devi credere” (video)… felice 8 marzo tutto l’anno!
Felice 8 marzo tutto l’anno!”You Gotta Believe” scritto da Norman Whitfield, cantato dalle Pointer Sisters (1976)VIDEO (qui in basso): direzione/animazione Nina Paley. Dal film Seder-Masochism (link) You Gotta Believe Doodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a jet plane zoomDoodle wop a-rat-a-tat boomI’ll make the sound of a fire You got to believe in…

Anna Magnani: la differenza tra femmina e donna
Ecco a riproporla per l’8 marzo, Festa della donna. Anna Magnani e la sua lapidaria definizione di femmina e di donna…

Riccardo Cenci, “Il libro delle voci dimenticate”, tra volti ed esistenze sopraffatte dalla violenza della storia
Distruzione, morte. Il fragore di quelle armi che hanno devastato terre tormentate da sempre, nazioni e regioni affascinanti e instabili, attraversate da armate, da trasmigrazioni. Nel fracasso continuo di questa lotta ecco emergere vite quotidiane dilaniate da quelle violenze, i veri eroi, i sopravvissuti, i veri eredi di quei conflitti. Ad amplificare la loro voce…

Regine, grandi intellettuali, avvezze alla politica e al governo in millenni non favorevoli alle donne… ma nell’Antico Egitto era possibile
Otto marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna o, più brevemente, Festa della donna. Una mia prima scelta cade di nuovo su questi antichi esempi di donne emancipate, donne che seppero far proprio il potere e dominare il loro destino. Accadeva in epoche dove lo scettro e la Corona erano prerogativa esclusivamente maschile, pur essendo…

Quarant’anni fa, dal 6 marzo 1983, l’inizio delle vendite del primo cellulare, il Motorola-mattone
Non sembra vero ma è così. Appena ho visto i lanci d’agenzia non potevo crederci. Quarant’anni dall’inizio vendite del primo cellulare, un Motorola DynaTac 8000X. Quattro decadi! Riusciva a far fare solo mezz’ora di telefonate, poi la batteria si esauriva. Pesava un accidente rispetto ai modelli attuali, era grande quanto un grosso mattone – da…

La stretta di mano
Con il calo della paura per il Covid sono tornate le strette di mano, gli abbracci, i baci sulle guance. A volte capita ancora di provare un leggero brivido interiore sentendo un colpo di tosse, uno starnuto. È accaduto a me recentemente, in aereo, tornando da Barcellona: qualche colpo di tosse di troppo. Mascherina alzata…

La Storia racconta: 4 marzo 1789, a New York la prima assemblea del Congresso degli Stati Uniti che sancì l’entrata in vigore della Costituzione
A Filadelfia George Washington, Alexander Hamilton, James Madison e Benjamin Franklin guidarono la Convenzione, organo emanato dalla prima forma non proprio unitaria del Congresso continentale che coordinava i vari stati dal punto di vista militare e politico. La diressero verso una trasformazione in assemblea costituente che modificasse gli articoli di confederazione del 1781 in modo…

Corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere
Non è facile accettare che circa 4.500 anni fa possa essere stata realizzata un’opera così immensa ed estremamente precisa nei calcoli, a cominciare dalla progettazione. Ma eccola lì oggi, tutta corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere. Dopo l’approfondimento sull’ultima novità, troverete un capitolo legato agli altri…

Scrivere… sì, mi piace assai: è come cucinare un bel piatto
Ti piace il tuo lavoro? WordPress mi pone quella che è la domanda del giorno e non mi sottraggo di certo. Mi permette di descrivere una delle cose che amo di più. Ho sempre voluto scrivere e indagare. Nella mia prima parte di vita era proprio una questione di istinto, innata, non pensavo ancora a…

Brunello di Montalcino, nel 2022 vendite a +18 per cento
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, basandosi sulle rilevazioni dell’Osservatorio Prezzi, ha potuto definire un ottimo bilancio sull’anno passato. Per il Brunello di Montalcino, nel 2022 vendite a +18 per cento in valore rispetto al 2021 e con un +7 per cento sul volume delle stesse vendite. La Toscana e l’area di Montalcino, in…

Il valore degli uomini e delle cose secondo Albert Einstein… in poche parole
Premio Nobel per la Fisica nel 1921, Albert Einstein corrispondeva perfettamente alla definizione del genio misto ad atipicità e originalità di vita. “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”. da una lettera di Einstein nel 1952 I numeri per lui non furono solo uno strumento di definizione dell’universo, andava ben oltre la sua formula…

Alberto Ferro, giovane pianista siciliano, noto a livello internazionale, nato nella musica: 25 febbraio recital per Trapani Classica
La musica gli ha dato molto, lo accompagnato dal grembo della madre fino al trovare l’amore della sua vita, ai successi italiani e internazionali, alla cattedra che ultimamente ha ottenuto al Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo. Alberto Ferro, giovane pianista siciliano, internazionalmente noto, nato nella musica: concerto solista il 25 febbraio per Trapani Classica. Palazzo…

La Canapa vince due volte, a livello internazionale e al Tar del Lazio che boccia il punto produttivamente castrante su questa pianta nel Decreto per le piante officinali. Che reazioni aspettarsi in Italia?
Il terreno di confronto sulla Canapa è sempre stato oggetto di continui voltafaccia, marce indietro, prese di posizioni battagliere, grandi propositi, conflitti a livello parlamentare e giuridico. Anche adesso, dopo questo punto segnato dal settore produttivo, bisogna aspettarsi reazioni, quelle che nella storia di questa pianta non sono mai mancate. La parola passa adesso al…

Tumore al colon-retto: che si sia arrivati a una cura possibile? L’immunoterapia è la strada giusta, ma deve essere adattata e queste neoplasie pretrattate. La ricerca italiana
A livello planetario è la seconda causa di morte per motivi oncologici. Il tumore al colon-retto è una delle più diffuse neoplasie nel mondo occidentale, miete migliaia di vittime all’anno anche se la tendenza è in calo non per cure più valide, ma per misure di prevenzione e di controllo sanitario più efficaci e diffuse.…

Vino e salute, Frescobaldi (UIV): “No a dogmi, sì a un istituto indipendente per la ricerca”
Nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute e debutta grazie ai dati di una metanalisi presentata al Senato, in quel di Palazzo Giustiniani, durante un appuntamento dal titolo evocativo, “Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino”. Momento rimarcato nell’ambito del tema Vino e Salute da Lamberto Frescobaldi,…

Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida
Non esiste definizione migliore per la società italiana. La osservo con l’occhio clinico del giornalista da fine anni 80, ne analizzo i cambiamenti, i comportamenti, catalogo e confronto le differenze tra le generazioni che si susseguono. Disaffezione? Troppo poco. Sfiducia, lassismo, appiattimento, rinuncia: aspetti particolarmente deteriori della società liquida. Il bilancio che ne traggo non…

Festa del Gatto, 17 febbraio: perché non citare un episodio della storia aggiungendo un racconto di Gianni Rodari?
Un Miao! a tutti i gatti-lettori di questo blog nel giorno a loro dedicato. Festa del Gatto o Giornata del Gatto, istituita nel 1990, momento da celebrare ogni 17 febbraio, momento legato al segno zodiacale dell’Acquario a sua volta considerato anche come segno determinante dell’indipendenza e degli spiriti liberi. Ci sono altri elementi legati al…

Un sigillo in più sull’amore da antiche e nuove parole, da passate saggezze, miti, dal mondo giapponese, egizio, latino, italiano, indiano e dall’odierno
San Valentino è stato il 14 febbraio, poi i giorni sono andati avanti, ma un segno deve rimanere. A questo punto mi sono annotato frasi, detti, prologhi di volumi in un viaggio letterario e sapienziale senza confini temporali e geografici e senza argini concettuali sull’Amore. L’aspetto più fisico e quello più spirituale, mentale. Sul pianeta…

Un bel ‘Carnevanimale’ al Bioparco di Roma, domenica 19 febbraio culmine della gran festa di Carnevale
Negli anni ha cambiato radicalmente aspetto da quando era nominato semplicemente Zoo, mutati in profondità gli spazi vivibili e la cura degli esemplari ospitati nella vasta area del Bioparco di Roma. Spazio che si trova alle propaggini del grande polmone verde di Villa Borghese, incastonato tra il Museo Nazionale d’Arte Moderna e i percorsi verdi…

Il Bacio e i sogni, le visioni di Alda Merini e Boccaccio
Alda Merini e Giovanni Boccaccio, tempi d’appartenenza diversissimi, sensibilità simili e diverse allo stesso tempo. Linguaggi separati da secoli lontani tra loro. Per quanto può sembrarmi, li accomuna spesso – non sempre – la freschezza dell’intesa d’amore, dell’unione tra due esseri, anche il rapporto tra il bacio, i sogni. Più d’anima la prima e più…

Vado a immergermi tra carte, inchiostro, matite copiative, schede elettorali, verbali e tabelle di scrutinio. Il voto per le Elezioni regionali 12/13 febbraio: sistema primitivo come gli altri
Ci siamo, per qualche giorno sparirò, ma questa volta sarà veramente l’ultima in cui mi presterò al compito di presidente di una sezione elettorale. Avviene sempre al quartiere di San Lorenzo a Roma, sempre nella stessa scuola e identica sezione. Il sistema del voto, adesso per il 12 e 13 febbraio 2023 dedicato alle Elezioni…

San Valentino, celebrazione dell’Amore da assaporare… boccone dopo boccone. Dove farlo a Roma?
Una coppia festeggia se stessa giorno dopo giorno, nella quotidianità riuscendo a scavalcare e a dimenticare gli inevitabili intoppi che due persone normali incontrano nella loro esistenza. Poi arriva un’occasione speciale, oltre a quella del personale anniversario. È San Valentino, celebrazione dell’Amore. In questo caso vorrei suggerire luoghi dove continuare a innamorarsi… boccone dopo boccone…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio Blog – Follow my Blog
Ricevi nuovi contenuti nella tua casella di posta elettronica
Receive new content in your e-mail box