Tra le curiosità che ogni tanto pesco dal passato del mio lavoro, questa volta ho scelto una storia a cui voglio dare risalto. Si tratta di un grande furto, nello stile di quelli che sono al centro di film spettacolari, sia per il valore e la bellezza di quanto fu rubato, sia per il tipo…
Categoria: Storia e storie
Un Giorno della Memoria che sia consapevole, lucido, per dare valore al 27 gennaio. La storia del professore siciliano Carmelo Salanitro
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Shoah, “tempesta devastante”, lo sterminio perpetrato delle forze e regimi nazifascisti portando al massacro di oltre 15 milioni di persone, dai bambini agli anziani, a cominciare dal 1933 fino a Seconda Guerra Mondiale conclusa. Un crescendo di morte e sangue, esperimenti clinici sciagurati,…
Terremoto del Belìce, Sicilia occidentale, la terra tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore, morte, distruzione. Partanna, un breve racconto di padre Russo
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Esistenze e patrimoni storici-architettonici, luoghi di lavoro, prospettive personali, speranze, tutto fu letteralmente macinato da quel sisma che colpì con violenza interi territori della Sicilia occidentale. Il Terremoto del Belìce, 54 anni fa. La terrà tremò dal 14 al 25 gennaio 1968: terrore,…
Basilica Trium Magorum. Dove si trovano i resti dei Re Magi? A Milano!.. ma non solo
Basilica Trium Magorum, nome originario della Basilica di Sant’Eustorgio, edificio in zona Porta Ticinese che contiene alcune delle reliquie dei Re Magi, sacri resti che giunsero in quella che nel periodo del tardo Impero romano era Mediolānum, oggi Milano, una delle capitali scelte dagli imperatori dell’epoca. Ebbene sì, si trovano proprio lì, anche se la…
Dalla Sicilia ‘u rinali, càntaru, còmmuda, quartara, bùmmulu, lancèdda: contenitori tra loro ben diversi. Uno sguardo verso il passato
Esplorare la propria lingua d’origine porta a momenti passati e ad antichi oggetti che sono stati sempre presenti in casa anche se ormai del tutto privati della loro funzione. Il confronto e la ricerca mette pure in contatto con inevitabili origini linguistiche e non necessariamente da termini prettamente locali: la Trinacria è fusione di culture….
Luoghi spariti: il Teatro dei Satiri a Roma, creato nel 1949 da Gianni Partanna
Quando scrissi questo articolo era il 2009, il Teatro dei Satiri a Roma, creato da Giovanni Grifeo nel 1949, compiva ben 60 anni. Giovanni, in arte Gianni Partanna come attore e Maria Carmela, cugini di mio padre, erano ben attivi. La storica sala teatrale era tornata a bei fasti dopo un periodo complesso vissuto qualche…
A tutti gli illusi, ai pazzi per amore, agli uomini di cuore, a tutti i cavalieri erranti. Difficile l’arte di conoscere se stessi e i cambiamenti. Dal Don Chisciotte
La visione di Miguel de Cervantes Saavedra e le visioni del suo Don Chisciotte rivolte a tutti gli illusi, ai pazzi per amore, agli uomini di cuore, a tutti i cavalieri erranti. La difficile arte di conoscere se stessi e i cambiamenti delle epoche, quindi saper rispondere a questi. Nella vita tutto cambia continuamente, senza…
San Niccolo di Mira, poi San Nicola ❛da Bari❜, protettore dei più deboli e portatore di doni a tutti i bambini… alle radici di Babbo Natale
Portatore di doni a tutti i bambini, la sua storia fa comprendere il perché di questa sua attitudine. È nato tra il 250 e il 260 in quella che anticamente fu l’antica Arsinoe, poi Pàtara in Licia, territorio che all’epoca era di cultura e lingua greca. Fu anche Vescovo di Mira o Myra, in Asia…
Luigi Pirandello e il suo Sogno di Natale
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Mi ha sempre incantato e qui riporto il testo del pirandelliano Sogno di Natale. A un certo punto della novella gli occhi leggeranno quasi un’implorazione, una triste richiesta fatta da Gesù al personaggio che racconta questo suo sogno-incontro: Cerco un’anima, in cui rivivere.…
Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio, la Lingua Siciliana e le sue “Lancitedde”
Gran festa identitaria che celebra il matrimonio di esistenze e culture tra terra e mare, le sue storie, i suoi strumenti, le sue consuetudini e costumi, il dialetto vera e propria lingua e sistema espressivo. In Sicilia, oggi “Pescatore Fest” all’Isola delle Femmine: la cultura del mare, la pesca, il palio e le sue “Lancitedde”….
Sicilia, XXI Convegno di Egittologia e Papirologia a Siracusa dal 15 al 17 dicembre
Egittologia e Papirologia a Siracusa, nell’area del Castello Maniace, appuntamento molto ricco e di alto profilo in materie che amo e coltivo da quando ero bambino. Professionisti archeologi e studiosi italiani ed esteri si riuniranno al XXI Convegno di Egittologia e Papirologia. Dal 15 al 17 dicembre. Ottimo binomio tra la ventunesima edizione di questo…
La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna
Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…