Trenitalia d’Estate, Summer Experience 2024, oltre 700 mete da raggiungere anche con treni turistici e bus: intermodalità e sostenibilità del viaggio

Il successo di far viaggiare comodamente, nel rispetto dell’ambiente, velocemente o in contemplazione, con l’assicurazione di poter raggiungere tutte le mete desiderate, anche in combinazione fra sistemi di trasporto. Un ricco bagaglio di novità quelle di Trenitalia per l’orario Summer Experience 2024 che prende il via dal 9 giugno e durerà fino a dicembre 2024….

Trenitalia e Grimaldi Lines, treno+nave con un solo biglietto per Sicilia e Sardegna: l’intermodalità dà i suoi frutti semplificando la vita ai passeggeri

Sul sito di Trenitalia basta poco, la scelta del giorno e dell’orario per andare in Sicilia o in Sardegna da Roma-Napoli e, opla! il gioco è fatto. Unica prenotazione, unico biglietto-acquisto treno+nave della Grimaldi Lines e ci si toglie ogni pensiero. L’intermodalità, che ha messo insieme i sistemi delle due grandi compagnie, facilita la vita…

Altofonte, Osteria “Le Aurelie” per un’esperienza a tutto gusto, la tradizione dal nome di famiglia ai fornelli dove nascono veri sapori di Sicilia

È stato un momento di grazia, una di quelle occasioni che riconciliano con il mondo. Un ristorante che un cugino, Danilo Moncada-Zarbo, aveva scovato su Instagram: lo aveva studiato tra immagini e descrizioni. Così lo scorso agosto siamo andati a esplorare. Ed eccoci ad Altofonte (Palermo) all’Osteria “Le Aurelie” dove abbiamo vissuto un’esperienza a tutto gusto,…

“MarsicaLand”, in Abruzzo il Festival dell’Agroalimentare diffuso, sei mesi con l’enogastronomia della Marsica e del Fucino

Sarà il primo evento itinerante dedicato alla divulgazione delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche della Marsica e del Fucino. Un vero e proprio festival diffuso nel tempo per un noto angolo dell’Abruzzo perché il calendario di appuntamenti ideati per la prima edizione di “MarsicaLand” è lungo oltre sei mesi, dall’11 novembre a maggio 2024. E ancora,…

Palermo, al “Museo delle Maioliche-Stanze al Genio” quattro secoli di storia di questa tradizione artistica italiana: tra le più grandi collezioni d’Europa

Per quanto ci si possa documentare prima di visitare un luogo d’arte ricolmo di tradizione storica, la realtà spesso continua a sbalordire. Un’esperienza che ho vissuto proprio pochi giorni fa a Palermo andando a trovare l’amico Pio Mellina e il suo fantastico “Museo delle Maioliche-Stanze al Genio” (link), esposizione che incanta con una collezione di…

Calici di Stelle 2023, dal 28 luglio al 20 agosto in tutta Italia, nel segno dell’EnoAstronomia

Appuntamenti enogastronomici dalle Alpi alle isole per Calici di Stelle 2023 (dal 28 luglio al 20 agosto) giunto alla 26esima edizione. Il tanto atteso evento dell’estate curato dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Città del Vino ha messo in campo una miriade di eventi coinvolgendo cantine, città, castelli medievali, ville storiche e musei di tutta…

La storia di Sicilia, la creatività, la magia, l’eredità Florio nei “Quattro Pizzi” all’Arenella, ex tonnara dei Valguarnera

Capitò un pomeriggio estivo di essere a Palermo in un viaggio salvifico e rinfrancante dopo aver lasciato Roma. Immaginate l’atmosfera assolata siciliana, il brillare del mare tra l’azzurro e il cobalto. Gli amici Danilo Moncada-Zarbo di Monforte e Claudio Caruselli avevano parlato telefonicamente con Chico Paladino Florio, erede dei grandi Florio di Sicilia. Giunti al…

Jazz & wine, DivinExperiences al Castroreale Jazz Festival: dal 28 al 30 luglio musica, cibo, vino e cultura

Lo scenario affascinante, magico è il borgo medievale di Castroreale, unodei borghi più belli d’Italia. Questa splendida realtà nella provincia di Messina diventa teatro del Jazz Festival giunto alla sua XXIII edizione e che nei giorni 28, 29 e 30 luglio si arricchisce particolarmente grazie a DivinExperiences, uno degli eventi enogastronomici più importanti del panorama…

Alta Velocità, in treno da Roma Termini al Parco Archeologico di Pompei: 1 ora e 47 minuti, ma una volta al mese. Ancora molto poco

L’iniziativa è importante, viaggia nel segno della valorizzazione dei nostri siti archeologici, dei beni culturali per metterli in rilievo dal punto di vista turistico e renderli più facilmente raggiungibili. Da Roma Termini al Parco Archeologico di Pompei in 1 ora e 47 minuti è un grande vantaggio. Peccato che il convoglio Frecciarossa di Ferrovie sia…

La Stele di Rosetta, scoperta 224 anni fa nell’area dell’attuale villaggio egiziano di Rashīd

Era il 15 luglio 1799 quando, durante la campagna napoleonica in Egitto, il Capitano francese Pierre-François Bouchard scoprì quella che venne chiamata come Stele di Rosetta. In quel momento non era prevedibile, ma si trovavano all’inizio dell’avventura che avrebbe portato alla capacità di comprendere i geroglifici. Questa pietra scolpita fu strumento vitale per la comprensione…

Un bel premio per i comuni della Sicilia che sono stati classificati “Borgo più bello d’Italia” o “Borgo dei Borghi”

Un bonus economico pari a 750.000 euro da distribuire tra i comuni della Sicilia che hanno ricevuto il riconoscimento di “Borgo più bello d’Italia” o di “Borgo dei Borghi”. In tutto sono 23 queste realtà territoriali d’eccellenza che saranno premiate. Decreto di finanziamento a firma degli assessori della Regione Siciliana Andrea Messina, per le Autonomie…