Palermo, 30 marzo 1282, la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani

Palermo, ora del vespro, lunedì di Pasqua. Era il 30 marzo 1282. In quel momento brillò la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani contro il malgoverno di Carlo I d’Angiò. Iniziò così un lungo e travagliato periodo della storia di Sicilia, quello che alla fine rafforzò e rese stabile il legame dell’Isola con…

Venerdì 31 marzo a Palermo, “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”

Occorre fare il punto della situazione riguardo al patrimonio culturale isolano così venerdì 31 marzo prenderà vita l’incontro “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”. Apertura dell’evento alle ore 17 nei saloni di Villa Malfitano – via Dante, 167 – a Palermo, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. Ingresso libero. Alla manifestazione, che si…

“Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”

“Amici vitia si feras, facias tua”.La scrisse Publilius Syrus – Publilio Siro nelle sue Sententiae – Le Sentenze, opera composta da settecento massime di un solo verso. Tanto per essere chiaro, la frase si traduce in “Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”. Da intendere, se li si sopporta senza neppure tentare di correggerli……

Sessanta reperti archeologici tornati in Italia dagli USA: erano stati trafugati nel nostro Paese. Il 23 gennaio presentazione al ministero della Cultura

Altra bella operazione curata ed eseguita dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale. Per adesso anticipo qualche elemento attendendo la presentazione diretta di tutto. Sessanta reperti archeologici tornati in Italia: il 23 gennaio conferenza al ministero della Cultura. Sono pezzi di eccezionale valore culturale che negli ultimi decenni erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali….

A tutti gli illusi, ai pazzi per amore, agli uomini di cuore, a tutti i cavalieri erranti. Difficile l’arte di conoscere se stessi e i cambiamenti. Dal Don Chisciotte

La visione di Miguel de Cervantes Saavedra e le visioni del suo Don Chisciotte rivolte a tutti gli illusi, ai pazzi per amore, agli uomini di cuore, a tutti i cavalieri erranti. La difficile arte di conoscere se stessi e i cambiamenti delle epoche, quindi saper rispondere a questi. Nella vita tutto cambia continuamente, senza…

La giusta forma del Mondo, tondo o poco più quadrato?.. La mancanza di appigli per il rispetto e i principi scivolano via dalla sfera

Lo spirito di miseria, cinismo, furbizia e rassegnazione del dopoguerra napoletano si accomuna all’incertezza, allo smarrimento, al crollo di ideologie e metodi che oggi rendono tutti senza una meta certa. Il Sindaco del Rione Sanità, opera teatrale scritta da Eduardo De Filippo, in parallelo con il mondo d’oggi, due realtà nate da profonde crisi. Oggi…

La Cultura e la conoscenza sono superflue? Tra bonus negati e realtà della vita: si vuole l’ignoranza sovrana?

Sembrava fosse una misura da eliminare e la prima stesura dell’emendamento voluto dalla maggioranza governativa questo descriveva: stop al bonus Cultura o 18app che dir si voglia. La misura è da anni a sostegno dei giovani nell’acquisto di materiale librario per lo studio e l’approfondimento, ma anche per godere di musei, concerti, mostre, teatro, cinema,…

Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini

Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…

LaValle Residenza Internazionale di Ricerca Artistica, a Licenza (Roma): tutela di cultura e ambiente in Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene

Un progetto e una realtà presentati nella sede dell’Ambasciata del Cile a Roma. Si tratta del programma La Valle Residenza Internazionale di Ricerca artistica che vede insieme il collettivo L’Aquila Reale-Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e oltre venticinque associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio, insieme all’amministrazione comunale di Licenza, sette artiste…