Anni di gusto in una Barcellona sempre viva, efficiente e dai tanti sapori: il Cuines de Santa Caterina

La mia frequentazione più assidua di Barcellona dura da ben nove anni. C’ero già stato in precedenza, ma fu solo un momento fugace durante una giornata piovosa. Dal 2014 invece sono tornato spesso nella Capitale catalana, per più giorni alla volta. Ho sempre trovato una costanza in questa città, una Barcellona sempre viva, frizzante, efficiente,…

“Cannolo del mare”, tartare di tonno e gelato allo champagne, presentazione il 28 maggio ad Acquedolci: creazione del Maestro Pietro Di Noto

Il cannolo siciliano si veste di novità rinnovandosi nel suo prezioso e saporito interno. Il 28 maggio, domenica alle ore 19, la sua nuova versione capace di unire il dolce al salato verrà presentata al Bar Sport Bistrot di Acquedolci, in provincia di Messina, sulla costa Tirrenica rivolta verso le Eolie. Ecco quindi il “Cannolo…

Fragole e fiori, voglia di primavera alla Sagra di Nemi il 4 giugno

Le perturbazioni spariranno presto, queste piogge ci lasceranno dopo averci inondati d’acqua, anche in maniera disastrosa. Sarà il momento di godere in maniera sana e divertente di quel che rimane della primavera. Una proposta di gusto è la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori di Nemi, domenica 4 giugno nella storica cittadina dei Colli…

Come si fa il ragù? Sophia Loren e Pupella Maggio danno un’idea della versione napoletana nel film “Sabato, domenica e lunedì”. E voi?

A solo vedere questa scena mi si è scatenata una fame immensa. Questo frammento è tratto dal film “Sabato, domenica e lunedì” del 1990, di Lina Wertmuller tratto dall’omonima commedia di Eduardo de Filippo. Ma come si fa il ragù? È un momento gustoso quello di questo frammento filmico, anche come divertimento. Sapiente e giocosa mescolanza tra caratteristiche umane,…

“Gente culture e cucina”, collana edita da Villaggio Letterario: la storia dei territori del Sud attraverso le tradizioni in Cucina

Edita dall’Associazione Villaggio Letterario, la collana di studi “Gente culture e cucina” diretta da Anna Russolillo pone il Sud dell’Italia al centro del racconto e della lettura. Lo fa narrando il Meridione con le sue tradizioni, la sua storia e le sue storie legate alla Cucina. I primi volumi hanno visto due protagoniste eccezionali, Ustica e Procida.Adesso…

“Street Food – Sicily on Tour” da fine aprile a giugno: Arancino con Maialino Nero dei Nebrodi, “Tempestina Croccante”, Cannolo di Piana degli Albanesi e molto altro

In Sicilia scocca l’ora a tutto Gusto dello “Street Food – Sicily on Tour”: dal 28 aprile al 1° maggio a Oliveri, culla della Riserva Naturale dei Laghi di Marinello; seconda tappa dall’11 al 14 maggio a Santo Stefano di Camastra, patria delle ceramiche; terza parte dal 22 al 25 giugno a Milazzo, perla mamertina,…

San Valentino, celebrazione dell’Amore da assaporare… boccone dopo boccone. Dove farlo a Roma?

Una coppia festeggia se stessa giorno dopo giorno, nella quotidianità riuscendo a scavalcare e a dimenticare gli inevitabili intoppi che due persone normali incontrano nella loro esistenza. Poi arriva un’occasione speciale, oltre a quella del personale anniversario. È San Valentino, celebrazione dell’Amore. In questo caso vorrei suggerire luoghi dove continuare a innamorarsi… boccone dopo boccone…

Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia, primo ottobre in tutta Italia

Una giornata tutta dedicata ai locali simbolo della cultura e della storia italiana, un centinaio gli appuntamenti tra degustazioni, visite guidate e iniziative culturali sull’intero territorio nazionale. La Giornata Nazionale dei Locali Storici d’Italia prenderà vita il primo ottobre, un evento diffuso organizzato dall’associazione che porta lo stesso nome di questa vera e propria celebrazione…