Trenitalia d’Estate, Summer Experience 2024, oltre 700 mete da raggiungere anche con treni turistici e bus: intermodalità e sostenibilità del viaggio

Il successo di far viaggiare comodamente, nel rispetto dell’ambiente, velocemente o in contemplazione, con l’assicurazione di poter raggiungere tutte le mete desiderate, anche in combinazione fra sistemi di trasporto. Un ricco bagaglio di novità quelle di Trenitalia per l’orario Summer Experience 2024 che prende il via dal 9 giugno e durerà fino a dicembre 2024. Un’esperienza di viaggio ricca, comoda, ramificata nel territorio, sostenibile come lo è un treno con propulsione elettrica. Tutto anche sotto il segno dell’intermodalità fra prenotazioni e metodi di viaggio, compresi i mezzi pubblici locali. E poi link a luoghi d’arte, turistici, paesaggistici, siti portuali, aeroportuali e fra convogli ferroviari. Si viaggia ovunque con un click.
Tantissime mete estive, borghi tra i più belli d’Italia, ben 700, raggiungibili anche con treni turistici e bus grazie al nuovo disegno del servizio di Trenitalia e del Gruppo FS. In campo 270 frecce al giorno con 8 collegamenti Nord-sud Milano-Reggio Calabria, ma anche 4 notturne, 2 nuovi treni turistici per il mare e conferma per l’Espresso Cadore… ed è solo un assaggio.

Tutto fa seguito a un 2024 che per Trenitalia ha già fatto registrare numeri da record, mentre si affacciano altre novità. Punti fondamentali, tra i tanti del servizio ferroviario, elementi strategici con spiccata intermodalità, cresce la connessione ad altri mezzi di trasporto, scali aerei e marittimi ampliando l’offerta di combinazioni “treno+bus”, “treno+nave” e “treno+aereo”.
Lo scopo di tutto questo è uno, andare ovunque dando la migliore esperienza di viaggio che sia godibile, più capillare possibile ed efficiente dal punto di vista ambientale.

La crescita del Gruppo FS secondo in numeri del suo Polo passeggeri:

  • investimenti per 1,8 miliardi di euro principalmente destinati al rinnovo della flotta
  • 200 milioni di euro di fondi PNRR direttamente assegnati a Trenitalia per il rinnovo dei treni Intercity
  • 150 milioni di passeggeri nel primo quadrimestre del 2024: 700 milioni di euro di benefici sociali e ambientali grazie ai viaggi in treno
  • crescono i canali digitali: il 47% dei biglietti venduti su sito e App
  • oltre 700 destinazioni estive raggiunte grazie a Frecciarossa, Intercity, Eurocity, Euronight, Regionale, FS Treni Turistici Italiani, Busitalia e Ferrovie del Sud Est.

Per Trenitalia già il solo 2023 è stato un anno record registrando oltre 500 milioni di viaggiatori, 30 milioni in più rispetto all’anno precedente (+18%). Risultato netto fortemente positivo rispetto al 2022, trainato dall’aumento dei ricavi da traffico che ha interessato tutti i business, ma in particolare il segmento dell’Alta Velocità.


Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia

A Roma, all’intero del MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la conferenza stampa sull’offerta Summer Experience 2024.
A fine presentazione ho chiesto direttamente a Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia, su un primo punto che mi sta particolarmente a cuore, il passaggio dei convogli ferroviari sullo Stretto di Messina per approdare in Sicilia: da anni molti vagoni letto, convogli mattutini e notturni non passano più. Solo un numero limitato riesce ad attraversare quel braccio di mare.
Conseguenza?
I passeggeri devono sbarcare a Villa San Giovanni con i loro bagagli, salire a piedi sul traghetto e approdati a Messina raggiungere, sempre a piedi, i binari della stazione ferroviaria per proseguire su un treno: in direzione Siracusa per le mete orientali dell’Isola o verso Palermo per quelle occidentali.

Diversi anni fa invece era numerosissimo il numero di treni che passavano lo Stretto e non obbligavano a scendere per traghettare.
Limitare tantissimo il servizio ha spinto molta gente a usare l’auto per il viaggio, oppure l’aereo. Eppure l’attenzione del Gruppo FS spinge sempre più per viaggi confortevoli e con grande attenzione all’ambiente, anche per venire incontro con decisione e convinzione alle richieste di viaggio sostenibile (il treno è elettrico).

Luigi Corradi – “Attualmente abbiamo già i servizi Intercity che nel passaggio sullo Stretto vanno a scomporre il convoglio in due pezzi portandoli dall’altra parte come era un tempo. Comunque, anche questo sarà un modo operativo che andrà attenzionato. Stiamo già mettendo in azione nuove locomotive che fanno questo servizio di frazionamento dei treni per infilarli nei traghetti. E sono locomotive elettriche. Perché questa scelta?
C’è una perdita notevole di tempo in quello che è il servizio tradizionale così come sempre è stato: prima deve essere ultimata la scomposizione del convoglio, poi l’attesa della locomotiva diesel che porta i vagoni nel traghetto, una motrice diesel perché questa operazione non si può fare con l’allacciamento elettrico tramite pantografo. Stesso iter quando si arriva.

Invece, con queste nuove locomotive elettriche l’iter e le manovre si semplificano tantissimo, nessuna attesa, si fa tutto subito: si riducono i tempi di manovra del 50%. Questo aiuterà quindi ad aumentare la frequenza del servizio. Entro questa estate avremo il dispiegamento di queste nuove locomotive elettriche e per Natale 2024 il servizio sarà del tutto operativo e potenziato”.

Qualche mese ancora e sullo Stretto di Messina tornerà la moltiplicazione dei convogli che continueranno il viaggio fra le due rive Sicilia-Calabria senza soluzione di continuità e senza costringere nessuno a scendere per traghettare e per continuare il viaggio sull’altra riva.
Un ritorno quindi ad anni andati, anche quelli che io stesso ricordo dei miei viaggi di famiglia tra Roma e Catania compreso il ritorno: vagone letto, si partiva poco dopo cena dalla Stazione Termini, poi si diceva all’addetto della carrozza a che ora svegliarci e a letto; il traghettamento avveniva a notte inoltrata/mattino verso le 5, con me e mio fratello che ci svegliavamo, aprivamo un angolo dello scuro che copriva la finestra della cabina e ci godevamo le operazioni che permettevano all’intero convoglio di essere letteralmente ingoiato dal traghetto. Nessuno dei passeggeri era costretto a scendere per arrivare in Sicilia, il treno passava tranquillamente con tutto il so carico umano.

Oggi il servizio notte è in forte incoraggiamento e in moltiplicazione dell’offerta per dare pieno confort e affrontare lunghi viaggi senza che la gente se ne accorga.

Il primo riferimento è ai treni che viaggeranno verso Parigi, una tratta parecchio lunga. Oltretutto, dopo il fermo per la frana della Maurienne sul versante francese, prestissimo tornerà a pieno servizio la tratta Milano-Parigi.

Luigi Corradi – “Vogliamo spingere verso i viaggi transfrontalieri con servizi notte anche perché dopo sei o sette ore a bordo del treno durante il mattino, inizia a diventare complicato. Da qui l’acquisto delle carrozze notte proprio per un servizio a pieno confort nelle lunghe tratte. Grazie al grande contratto per questa fornitura di vetture ferroviarie, è possibile stralciare alcune carrozze per il servizio internazionale. Per esempio, la tratta Roma-Parigi si può fare agevolmente di notte, altrimenti diventa un viaggio diurno che supera le dieci ore: un’offerta a buon prezzo che permette di addormentarsi a Roma per risvegliarsi a Parigi. Con la stessa modalità si può fare confortevolmente anche una Torino-Siracusa”.


Scendendo nei particolari, la Summer Experience 2024 ha punti di forza e di sviluppo per ogni regione d’Italia.

Per quanto riguarda il panorama nazionale con le oltre 700 destinazioni estive raggiungibili ogni giorno, nel dettaglio, l’offerta estiva prevede quotidianamente più di 270 Frecce, per oltre 130.000 posti offerti.
Intercity e Intercity Notte viaggeranno verso più di 230 città (70 le mete estive).
I 6.000 treni al giorno del Regionale raggiungeranno in modo capillare oltre 1.700 destinazioni, di cui 500 a vocazione turistica.

FS Treni Turistici Italiani si arricchirà con l’Espresso Versilia e l’Espresso Riviera. Confermato l’Espresso Cadore che viaggerà tra Roma e Cortina.

L’offerta del Polo Passeggeri è completata dagli oltre 9.700 collegamenti quotidiani di Busitalia in Veneto, Umbria e Campania e dalle circa 1.000 corse in treno e bus di Ferrovie del Sud Est in Puglia.
Cresce l’offerta intermodale, con collegamenti verso 19 porti e 23 aeroporti, ai quali si aggiungono 12 rotte FRECCIALink, in connessione con le Frecce e 159 link per mete turistiche in connessione con i treni del Regionale.

La Summer Experience di Trenitalia di oggi, ci consente di offrire un modello di eccellenza unico – ha detto Stefano Cuzzilla, presidente di Trenitalia – grazie a migliaia di treni e bus che ogni giorno muovono milioni di persone”.

“Abbiamo archiviato un anno straordinario che lascia in dote una sensibile crescita della soddisfazione espressa dai clienti in termini di qualità e affidabilità del servizio – ha rimarcato Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia – Le molteplici iniziative intraprese in questi tre anni hanno, infatti, consentito di migliorare i risultati di customer satisfaction e tutta la nostra offerta è permeata dalla sostenibilità, che si traduce in investimenti per una flotta più giovane, in servizi intermodali che consentono di lasciare a casa l’auto e in innovazioni tecnologiche che garantiranno un’esperienza di viaggio ancora più completa e di qualità. Guardiamo all’estate con entusiasmo. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore, sostenuta dalla domanda interna per tutte le divisioni di business e le società del Polo, in particolare per il segmento turismo; con una spinta importante che arriva anche dai collegamenti internazionali”.

Per il trasporto regionale sono entrati in servizio, negli ultimi 5 anni, 459 nuovi treni Rock, Pop e Blues e oltre 300 mezzi di nuova generazione arriveranno entro il 2027 (investimento complessivo di 6,8 miliardi di euro).

Novità anche per Intercity: circolano in Calabria, Basilicata e Puglia i nuovi treni ibridi acquistati con fondi PNRR. Un investimento da 60 milioni di euro che si inserisce in un piano più ampio per il Sud, sempre finanziato con fondi PNRR, che include altri 140 milioni per 70 carrozze notte che viaggeranno da e per la Sicilia.

Busitalia prevede l’acquisto di 795 autobus elettrici, ibridi e diesel Euro 6 alimentati HVO, per un valore di oltre 313 milioni di euro.
Per FSE, inoltre, il finanziamento proveniente dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione di oltre 10 milioni di euro consentirà di acquistare 38 nuovi autobus hybrid, di cui 7 in consegna in estate.

In questo articolo le caratteristiche Summer Experience 2024 per Lazio e Sicilia

  • 960 treni del Regionale ogni giorno in circolazione sui binari laziali
  • un nuovo Rock (nuovissimo locomotore) per la FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto e la FL3 Roma – Viterbo
  • al via TAP&Go il sistema di pagamento contactless in condivisione con Atac (azienda dei mezzi pubblici di Roma)
  • sempre più mete turistiche marine, località di montagna, città d’arte e borghi raggiungibili in treno, bus o con i servizi integrati
  • nuovi collegamenti “treni+nave” e “treni+aereo”.

Saranno 960 nei giorni feriali – 700 nei festivi – i treni del Regionale di Trenitalia in circolazione sui binari del Lazio con la Summer Experience: un’offerta giornaliera di più di 535.000 posti a sedere per permettere a pendolari e turisti di raggiungere in maniera rapida, conveniente e sostenibile le più belle e frequentate mete regionali.

Sono tante le novità del Regionale di Trenitalia previste con l’ingresso del nuovo orario attivo dal 9 giugno:

Il Civitavecchia Express diventerà un treno ordinario veloce che effettuerà solo le fermate di Roma S. Pietro, Roma Trastevere, Roma Ostiense e Civitavecchia. Non avrà più la tariffa speciale e sarà accessibile a tutti pagando un biglietto ordinario o abbonamento.

A breve sarà possibile accedere ai varchi di Roma Termini e Fiumicino Aeroporto con la propria carta di pagamento contactless e salire a bordo del Leonardo express.

Grazie al Tap&Tap del Regionale Trenitalia, il sistema che permette di acquistare il biglietto direttamente avvicinando in modalità contactless la propria carta di pagamento o lo smartphone abilitato ai validatori disponibili in stazione, si accede velocemente al Leonardo Express: in attivazione sia a Fiumicino Aeroporto, sia a Roma Termini.

Altra novità è la possibilità di accedere ai treni dell’area metropolitana di Roma con un biglietto o abbonamento acquistato tramite TAP&Go, il sistema di pagamento contactless in condivisione con Atac.

Grazie alla partnership con Grimaldi Lines dal 1° giugno è possibile acquistare in un’unica soluzione, sui canali Trenitalia e nelle agenzie, il biglietto treno+nave (link all’articolo) e raggiungere comodamente le mete turistiche della Sicilia e della Sardegna.

È già in circolazione sulla FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto e sulla FL3 Roma – Viterbo il ventesimo treno Rock a 6 casse previsto dal Contratto di Servizio con la Regione Lazio.

Tornano i treni del mare per raggiungere da Roma il litorale laziale nei fine settimana e festivi:

  • 1 nuovo treno il sabato e 6 nuovi treni nei festivi sulla FL5 Roma Termini – Civitavecchia
    • 2 nuovi treni il sabato e 6 nuovi treni nei festivi sulla FL7 Roma Termini – Latina/Formia
    • 1 nuovo treno il sabato e 2 nuovi treni nei festivi sulla FL8 Roma Termini – Nettuno

Per un totale di 19.700 posti a sedere in più.

Inoltre una coppia di Roma-Civitavecchia continuerà la sua corsa fino a Grosseto e alcuni treni della FL5 Roma – Civitavecchia avranno più posti a sedere.

Attivo dal primo giugno un nuovo link, il Magicsplash link, che collegherà la stazione di Valmontone con il parco acquatico.

*** Nuova promozione per viaggiare in famiglia o tra amici (da 3 a 6 persone) con i treni del Regionale questa estate è la Family&Friends: si risparmia il 20% fino al 29 settembre.
Sempre disponibile Italia in Tour, nelle versioni 3 o 5 giorni, per creare il proprio tour alla scoperta dei meravigliosi paesaggi italiani.

Frecciarossa, sempre più collegamenti

Il collegamento business per eccellenza, il Milano-Roma, dispone di 100 Frecciarossa al giorno, 9 dei quali collegano le due città in meno di 3 ore.

Con il nuovo orario estivo raddoppiano anche i posti offerti nei giorni e nelle fasce orarie a maggiore richiesta grazie al Frecciarossa 1000 in doppia composizione.

Sono 16 le Frecce giornaliere tra Roma e Reggio Calabria e fino a  13 i collegamenti quotidiani, con Frecciarossa e Frecciargento, tra Roma e Puglia.

Le Frecce raggiungeranno  le più belle destinazioni marittime, di montagna e città d’arte, con fermate e corse aggiuntive dedicate all’estate:  Latisana – Lignano Sabbiadoro, Riccione, Maratea, Scalea, Sapri, Pisciotta – Palinuro, Vallo della Lucania, Agropoli e Orbetello.

Cinque nuove località del Cilento raggiungibili con FrecciaLink: Acciaroli, Pioppi, Casal Velino Marina, San Marco di Castellabate e Santa Maria di Castellabate.
A questi si aggiungono anche Piombino, Cecina, Sorrento, Vieste e Peschici.

Anche la costa adriatica sarà raggiunta nel fine settimana da due nuovi Frecciargento Roma – Ravenna che fermeranno anche a Terni, Spoleto, Foligno, Falconara Marittima, Pesaro, Riccione, Rimini

Per chi, invece, preferisce la montagna saranno disponibili 10 Frecciarossa al giorno da Roma per Trento e Bolzano e con FrecciaLink – il servizio realizzato con autobus dedicati in connessione con le Frecce – le più belle località di montagna delle Alpi saranno ancora più vicine: Val Gardena, Val di Fassa, Val di Fiemme, Cortina d’Ampezzo, Cadore, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Courmayeur e Aosta.

A completare l’offerta i FrecciaLink diretti alle città d’arte quali Matera, Assisi, Perugia, Potenza e Pompei.

Offerta arricchita per chi viaggia con Intercity: più collegamenti diretti che permetteranno di arrivare presso le località di montagna come San Candido e Bolzano, ma anche luoghi di mare come San Benedetto del Tronto e Tropea.

  • 665 milioni di euro di fondi PNRR direttamente assegnati a Trenitalia per il rinnovo dei treni Intercity anche per la Sicilia

Per chi sceglie la Sicilia come meta per trascorrere le vacanze confermata l’intera offerta degli Intercity Giorno da e per Roma e degli Intercity Notte che collegano Roma e Milano alla Sicilia.

Dallo scorso dicembre, il traghettamento degli Intercity Giorno tra Calabria e Sicilia è effettuato con locomotore a batterie, con un conseguente risparmio in termini di emissioni.
32 le corse dei mezzi veloci di BluJet (Gruppo FS Italiane) fra Messina e Villa San Giovanni che garantiscono quotidianamente la coincidenza con le Frecce in arrivo e in partenza da Villa San Giovanni, che proseguono per Roma, Milano, Torino e Venezia, e con gli Intercity che partono da Reggio Calabria e proseguono il viaggio fino a Roma e Milano e la coppia di Intercity Notte che prosegue sino a Torino, per una migliore connessione nave-treno.

Con il Regionale per raggiungere le mete turistiche dell’isola

Anche nell’estate 2024 circolano i collegamenti integrativi introdotti dal Regionale di Trenitalia (società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS), di concerto con la Regione Siciliana committente del servizio, per accompagnare turisti e viaggiatori abituali alla scoperta di luoghi di alto valore culturale e paesaggistico. 

Nel comfort dei nuovi treni regionali siciliani, i 25 Pop e i 17 Blues, è ormai una conferma il Cefalù Line, servizio molto apprezzato d’estate da viaggiatori e turisti, che collega Palermo e l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” a Cefalù. Nel dettaglio, previsti fra Palermo Centrale e Cefalù 4 nuovi collegamenti dal lunedì al venerdì, 9 collegamenti aggiuntivi il sabato (5 da Palermo Centrale a Cefalù, 4 da Cefalù a Palermo) e 18 collegamenti aggiuntivi la domenica e nei giorni festivi (9 da Palermo a Cefalù e 9 in direzione opposta). Inoltre, il sabato e nei giorni festivi si aggiunge il collegamento diretto fra Palermo Aeroporto e Cefalù che prevede 5 corse il sabato e 12 la domenica.

Sempre il sabato e nei festivi torna a circolare una coppia di collegamenti tra Palermo Aeroporto e Milazzo, porta delle Eolie. 

Sulla costa ionica il Taormina Line prevede 6 collegamenti aggiuntivi nei giorni festivi così distribuiti: 2 da Catania Aeroporto Fontanarossa a Letojanni, 1 da Catania Centrale a Letojanni e 3 da Letojanni a Catania Centrale, che si affiancano ai nuovi collegamenti regionali sulla linea Messina-Catania-Siracusa introdotti ad aprile per meglio soddisfare le esigenze di mobilità di pendolari e turisti che si muovono fra le tre città.  

Sono in totale 97 i collegamenti nel giorno feriale fra Palermo Centrale e Palermo Aeroporto (70 il sabato e 47 nei giorni festivi).

Sulla linea Messina Centrale – S. Agata di Militello si arricchisce il servizio con fermate nelle stazioni di Oliveri, Falcone, Novara-Montalbano-Furnari per 6 collegamenti nei giorni festivi.

Sempre a disposizione di pendolari e turisti, invece, il servizio Taormina Link, fra la stazione di Taormina-Giardini e il borgo taorminese, grazie ai bus di ASM Taormina; il Fontanarossa Airlink, servizio combinato treno+bus nato dalla collaborazione tra Trenitalia e AMTS Catania, che consente di raggiungere in bus, in pochi minuti, il terminal dell’Aeroporto di Catania dalla fermata ferroviaria di Catania Aeroporto Fontanarossa.

Più collegamenti con i porti e biglietti acquistabili in un’unica soluzione

Trenitalia ha attivato una serie di collaborazioni che consentono di acquistare il biglietto “treno+nave” in un’unica soluzione, direttamente sui propri canali e fra le novità di quest’anno, la partnership tra Grimaldi Lines e Regionale di Trenitalia, grazie alla quale, sarà possibile arrivare in treno a Napoli e partire per Palermo (e viceversa). Con il servizio SNAV Link invece si possono raggiungere le Isole del Golfo di Napoli e le Isole Eolie.

Lascia un commento