“Natale a Palermo” XIV edizione, viaggio tra cultura, arte, architettura e musica

Palermo è una delle città più magiche del Mediterraneo, capitale siciliana da secoli, ha visto insieme agli altri centri isolani cambiamenti sociali e culturali che in oltre due millenni hanno plasmato e segnato la fisionomia culturale, architettonica e popolare della Sicilia. Per il Natale, come consuetudine, ecco venir fuori proposte che poggiano su cardini dell’arte…

La giusta forma del Mondo, tondo o poco più quadrato?.. La mancanza di appigli per il rispetto e i principi scivolano via dalla sfera

Lo spirito di miseria, cinismo, furbizia e rassegnazione del dopoguerra napoletano si accomuna all’incertezza, allo smarrimento, al crollo di ideologie e metodi che oggi rendono tutti senza una meta certa. Il Sindaco del Rione Sanità, opera teatrale scritta da Eduardo De Filippo, in parallelo con il mondo d’oggi, due realtà nate da profonde crisi. Oggi…

La musica sotto il segno di Trapani Classica, il Duo Vincenzo e Giacometta Marrone d’Alberti, Leonardo Scicolone, Claudia Vento al Castello Normanno di Salemi: 18, 19, 20 dicembre

Trapani Classica segue il suo programma musicale per dicembre e la fine dell’anno. Marco Conti Bellocchi ha dato prova di sé la mattina del 16 dicembre 2022 registrando un ottimo successo e pieno gradimento, mentre Leonardo Scicolone sarà al Castello normanno di Salemi il 19 dicembre 2022, si tratta di una matinée fissata per le…

La Cultura e la conoscenza sono superflue? Tra bonus negati e realtà della vita: si vuole l’ignoranza sovrana?

Sembrava fosse una misura da eliminare e la prima stesura dell’emendamento voluto dalla maggioranza governativa questo descriveva: stop al bonus Cultura o 18app che dir si voglia. La misura è da anni a sostegno dei giovani nell’acquisto di materiale librario per lo studio e l’approfondimento, ma anche per godere di musei, concerti, mostre, teatro, cinema,…

Con il Duo Monti & Bianco torna l’arte pianistica e interpretativa di Trapani Classica: 10 dicembre 2022

Nuovo appuntamento con la grande musica di Trapani Classica, sabato 10 dicembre, ore 18 nella Sala Sodano di Palazzo D’Ali, a Trapani. Protagonista il duo Monti & Bianco che si cimenterà con le composizioni di Wagner, Rossini, Chabrier, Reinecke e Barber. Sempre altissimo il livello degli interpreti della rassegna curata dall’Associazione Culturale e Musicale trapanese…

Trapani Classica è tornata con la pianista Dina Ivanova. Marrone d’Alberti: “C’è bisogno di bellezza ed entusiasmo. La musica è luce!”

Nuovo trionfo di note con “Trapani Classica” con la sua nuova stagione concertistica 2022-2023, esordio a Trapani con il recital della giovane e grande pianista Dina Ivanova. L’Associazione Musicale e Culturale torna quindi con un ampio cartellone inserendo anche una competizione di massimo livello, il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” Città di Trapani che…

Sicilia prima regione d’Italia destinataria di risorse economiche del PNRR Cultura, fondi che occorre usare bene ed entro i termini

Attrattività dei borghi 61.959 milioni. Efficientamento di teatri, cinema e musei 9.044 milioni. Manutenzione dei luoghi di culto 104 milioni. A questi si aggiungono altri 76 milioni del bando tutela e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale e le risorse per gli interventi nei parchi e nei giardini storici. Non è una lista della spesa,…

LaValle Residenza Internazionale di Ricerca Artistica, a Licenza (Roma): tutela di cultura e ambiente in Valle Ustica e nella Valle dell’Aniene

Un progetto e una realtà presentati nella sede dell’Ambasciata del Cile a Roma. Si tratta del programma La Valle Residenza Internazionale di Ricerca artistica che vede insieme il collettivo L’Aquila Reale-Centro d’Arte e Natura di Civitella di Licenza e oltre venticinque associazioni culturali, sociali e ambientali del territorio, insieme all’amministrazione comunale di Licenza, sette artiste…

L’idiozia di imbrattare opere d’arte: ultimo caso “Il Seminatore” di Van Gogh esposto a Palazzo Bonaparte di Roma

Come per precedenti volte e in altri musei, l’opera era protetta da un vetro, quindi non è stata danneggiata, ma che senso ha gettare liquidi e altro materiale contro opere d’arte. Con l’assunto che il vetro posto a protezione dei dipinti nella cornice, potrebbe non proteggere completamente le opere. L’idiozia di imbrattare opere d’arte: ultimo…