Era stata chiusa per diversi anni, oggetto di ristrutturazioni e di lavori vari che le avrebbero dato rinnovata dignità. Per la Chiesa Madre di Partanna, cinque anni fa la riapertura, un edificio religioso che è un grande gioiello del Barocco trapanese. Si trattò di andare oltre il solo restauro lavorando per un’armonizzazione architettonica, stabilendo di…
Tag: Sicily
Strage di Capaci, 23 maggio 1992. Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani
Originally posted on Il Grifone, l'artiglio, la penna e la forchetta:
Solo un accennato ricordo, ferita sempre aperta, per i siciliani e per l’Italia intera. Il 23 maggio 1992 in Sicilia furono uccisi il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, anch’essa magistrato e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani.…
“Cannolo del mare”, tartare di tonno e gelato allo champagne, presentazione il 28 maggio ad Acquedolci: creazione del Maestro Pietro Di Noto
Il cannolo siciliano si veste di novità rinnovandosi nel suo prezioso e saporito interno. Il 28 maggio, domenica alle ore 19, la sua nuova versione capace di unire il dolce al salato verrà presentata al Bar Sport Bistrot di Acquedolci, in provincia di Messina, sulla costa Tirrenica rivolta verso le Eolie. Ecco quindi il “Cannolo…
I “Canti popolari siciliani” raccolti da Giuseppe Pitrè, tra storia, tradizione popolare, carattere della gente
Mi ha sempre affascinato approfondire i retaggi della mia Sicilia. La storia mi incanta, ma se mi mettete tra le mani degli antichi volumi, io letteralmente brillo. Mio nonno Salvatore Geraci ha alimentato questa mia passione grazie a volumi che da lui ho ereditato. Tra questi i “Canti popolari siciliani” raccolta dello studioso-medico Giuseppe Pitrè…
Il passato, il presente e il futuro
Volevo segnalare questo volumetto denso di informazioni e di storia scritto principalmente dal dottor Domenico De Gennaro, medico e storico, da Giuseppe Varia e con il mio contributo. Oltre ad aver curato diversi particolari, ho scritto la mia prefazione dal titolo Il passato, il presente e il futuro. Si tratta del libro “Lucia Migliaccio –…
Ricordi di guerra, un mondo ormai lontano, ma da tenere ben vivo nella memoria
Da poco è passato il 25 aprile. Quel giorno è stato il momento di confrontarmi un’altra volta i ricordi dei miei genitori. Momenti di guerra e post guerra. Momenti anche tragici, soprattutto con l’inizio dei bombardamenti. Prima del conflitto tutti dovevano stare attenti a come agivano e a cosa dicevano per non finire male, come…
“Gente culture e cucina”, collana edita da Villaggio Letterario: la storia dei territori del Sud attraverso le tradizioni in Cucina
Edita dall’Associazione Villaggio Letterario, la collana di studi “Gente culture e cucina” diretta da Anna Russolillo pone il Sud dell’Italia al centro del racconto e della lettura. Lo fa narrando il Meridione con le sue tradizioni, la sua storia e le sue storie legate alla Cucina. I primi volumi hanno visto due protagoniste eccezionali, Ustica e Procida.Adesso…
XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”: il bando e altri dati
Sabato 9 settembre 2023 a Partanna sarà una giornata tutta dedicata alla magia del pensiero creativo, della poesia, del concerto di parole. Le millenarie mura di Castello Grifeo accoglieranno la serata finale della XXV edizione del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – Castello Grifeo “Grifo d’Argento”. Edizione che dal suo numero ordinale evidenzia…
Siracusa, “Nostos”, tre giorni per il festival del viaggio e dei viaggiatori: 14, 15 e 16 aprile
Il Premio Custodi della Bellezza a Franco Cardini, poi la Sicilia dei Gattopardi con “Bonjour Casimiro” libro di Alberto Samonà e un confronto sulla governance dei parchi e un incontro sui piccoli teatri di Sicilia. A Siracusa è molto ricco il programma per “Nostos”, tre giorni per il festival del viaggio e dei viaggiatori. Venerdì 14, sabato…
“Street Food – Sicily on Tour” da fine aprile a giugno: Arancino con Maialino Nero dei Nebrodi, “Tempestina Croccante”, Cannolo di Piana degli Albanesi e molto altro
In Sicilia scocca l’ora a tutto Gusto dello “Street Food – Sicily on Tour”: dal 28 aprile al 1° maggio a Oliveri, culla della Riserva Naturale dei Laghi di Marinello; seconda tappa dall’11 al 14 maggio a Santo Stefano di Camastra, patria delle ceramiche; terza parte dal 22 al 25 giugno a Milazzo, perla mamertina,…
Palermo, 30 marzo 1282, la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani
Palermo, ora del vespro, lunedì di Pasqua. Era il 30 marzo 1282. In quel momento brillò la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani contro il malgoverno di Carlo I d’Angiò. Iniziò così un lungo e travagliato periodo della storia di Sicilia, quello che alla fine rafforzò e rese stabile il legame dell’Isola con…
Venerdì 31 marzo a Palermo, “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”
Occorre fare il punto della situazione riguardo al patrimonio culturale isolano così venerdì 31 marzo prenderà vita l’incontro “Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia”. Apertura dell’evento alle ore 17 nei saloni di Villa Malfitano – via Dante, 167 – a Palermo, su iniziativa dell’Associazione “Articolo 9”. Ingresso libero. Alla manifestazione, che si…