Tra vendetta e clemenza, meglio la seconda: Enrico IV, Re di Francia e di Navarra

Primo della Casata Borbone a divenire Re di Francia, ereditò per prima la Corona di Navarra dalla madre, la Regina Giovanna III. Enrico IV di Francia e III di Navarra aveva un chiaro concetto sulla vendetta e sulla clemenza, frutto di un lungo periodo in cui dovette confrontarsi con conflitti, cospirazioni, assassinii. La satisfaction qu’on…

“Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”

“Amici vitia si feras, facias tua”.La scrisse Publilius Syrus – Publilio Siro nelle sue Sententiae – Le Sentenze, opera composta da settecento massime di un solo verso. Tanto per essere chiaro, la frase si traduce in “Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”. Da intendere, se li si sopporta senza neppure tentare di correggerli……

La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere

Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…

La nostra terra, la nostra anima, da ritrovare e custodire. Storie di Sicilia da raccontare ancora. Campofelice di Roccella e Partanna

Risveglio siciliano, almeno per la ricerca di elementi storici adatti ad arricchire anche l’offerta turistica oltre che come rivalutazione identiraria e culturale. Due casi, uno è Campofelice di Roccella sulla costa palermitana con vista sul Mare Tirreno, l’altro è Partanna, in provincia di Trapani, a poca distanza dall’antica Selinunte e da Mazara. Mini storia di…

Gustatevi le ricchezze d’Italia: XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022

Aprono scenari unici italiani, 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia per l’XI edizione delle “Giornate FAI d’Autunno”, il 15 e il 16 ottobre 2022, sabato e domenica di metà mese. C’è l’imbarazzo della scelta e non c’è regione che non apra molti dei suoi grandi tesori architettonici, storici, paesistici, dell’archeologia industriale e dei luoghi…

Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la moschea Nebi Yunus del Profeta Giona e il Palazzo Reale di Ninive: in Iraq nuove scoperte archeologiche d’epoca assira

Quando le missioni archeologiche indagano tra africa e medio oriente si trovano ad andare sempre più nel profondo, verso le radici più antiche della storia umana. Da 18 anni una missione tedesca si trova in Iraq dove nomi antichi si intersecano in un intreccio tra religioni e storia. Tell Al-Tawbah, la Collina del Pentimento, la…

Sicilia, Selinunte, vedremo svettare tre delle gigantesche colonne del Tempio G. Maestosità perduta: dall’immaginazione alla realtà ricostruita

Come tutti gli altri visitatori del Parco Archeologico di Selinunte ho sempre immaginato l’aspetto del Tempio G nella sua epoca originaria. La fantasia è volata indietro nei millenni incantata da quei capitelli colossali rovinati a terra, da quelle sezioni di colonne immense ammucchiate tra le altre pietre di questo edificio di culto dell’antica metropoli siciliana….

Don Carlo Luigi D’Aragona Tagliavia, 450 anni dalla sua presidenza del Regno di Sicilia: A Palermo il 30 settembre, convegno, corteo storico e concerto

Lo nomina anche Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi quando si riferisce alla pessima situazione di Milano che, tra gli altri mali, è in balia di briganti e dei così nominati “bravi”: Fino dall’otto aprile dell’anno 1583, l’Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d’Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d’Avola, Conte di Burgeto, grande…

Partanna, Castello Grifeo: 28 maggio, inaugurazione del rinnovato Museo. Tra storia millenaria e cultura del vino

Sicilia Occidentale. Dolci colline verdi dalle diverse sfumature di olivi e viti. Un paesaggio unico dominato dall’alto contrasto dei colori, ricco d’acqua da millenni, inserito nella Valle del Belìce. Sul colle maggiore sorge Partanna, in provincia di Trapani. Primo nucleo storico risalente a un migliaio di anni fa è Castello Grifeo. Proprio il Maniero il…