Palermo, 30 marzo 1282, la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani

Palermo, ora del vespro, lunedì di Pasqua. Era il 30 marzo 1282. In quel momento brillò la scintilla che accese la rivolta dei Vespri Siciliani contro il malgoverno di Carlo I d’Angiò. Iniziò così un lungo e travagliato periodo della storia di Sicilia, quello che alla fine rafforzò e rese stabile il legame dell’Isola con…

“Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”

“Amici vitia si feras, facias tua”.La scrisse Publilius Syrus – Publilio Siro nelle sue Sententiae – Le Sentenze, opera composta da settecento massime di un solo verso. Tanto per essere chiaro, la frase si traduce in “Se sopporti i vizi dell’amico, li fai tuoi”. Da intendere, se li si sopporta senza neppure tentare di correggerli……

La Storia racconta: 4 marzo 1789, a New York la prima assemblea del Congresso degli Stati Uniti che sancì l’entrata in vigore della Costituzione

A Filadelfia George Washington, Alexander Hamilton, James Madison e Benjamin Franklin guidarono la Convenzione, organo emanato dalla prima forma non proprio unitaria del Congresso continentale che coordinava i vari stati dal punto di vista militare e politico. La diressero verso una trasformazione in assemblea costituente che modificasse gli articoli di confederazione del 1781 in modo…

La Tavola Matematica nella Casina Cinese al Real Parco della Favorita di Palermo: meccanismo ingegnoso per servire i pasti ai Reali Borbone… senza farsi vedere

Alla fine del 1700 e nei decenni a seguire fu in voga la moda dei meccanismi automatici, di automi, animali meccanici con carica a molla, spesso frutto di alta gioielleria, mania che si fuse con la sempre più crescente passione per l’Oriente e la Cina. Anche alla Corte Borbone, così legata alle altre d’Europa, si…

Il 2023 sarà l’anno del GEM, il Grand Egyptian Museum

Il ritardo nell’apertura ha accumulato anni su anni, colpevole anche il momento della pandemia Covid, ma il 2023 sarà l’anno del Grand Egyptian Museum. Finalmente direi. Da appassionato e cultore di Egittologia non vedo l’ora che venga finalmente inaugurato per programmare un mio ritorno nel Paese del Nilo. L’annuncio sull’apertura quest’anno è stato dato da…

Bracciano, Calcata e Campagnano: tra storia e pasta, ragù di pecora, coniglio e tanto ancora fra cucina casareccia e ingredienti locali

A Nord di Roma per mangiare di gusto e rimirare luoghi magici. Bracciano, Campagnano di Roma e Calcata, tutte facilmente raggiungibili dalla Capitale. – Lago di Bracciano o anche Lago Sabatino dal nome dell’antico sistema vulcanico da cui ha avuto inizio, circa 300.000 anni fa, il grande bacino d’acqua per lo svuotamento e crollo di…