Nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute e debutta grazie ai dati di una metanalisi presentata al Senato, in quel di Palazzo Giustiniani, durante un appuntamento dal titolo evocativo, “Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino”. Momento rimarcato nell’ambito del tema Vino e Salute da Lamberto Frescobaldi,…
Tag: vitigni italiani
Pieve, nuova e terza tipologia-disciplinare per il Vino Nobile di Montepulciano: riscoprire storia e tradizione vitivinicola
È stata la Giunta della Regione Toscana ad aver approvato il disciplinare che regola la terza tipologia di Vino Nobile di Montepulciano. Si tratta di Pieve che si aggiunge alle due già consolidate Vino Nobile di Montepulciano e Vino Nobile di Montepulciano Riserva. Resta solo l’ultima tappa dell’iter di ratifica, al ministero delle Politiche agricole…
Valpolicella Annual Report 2021, produzione più bassa ma più green con qualità in ulteriore crescita
Il territorio della Doc Valpolicella è in continua evoluzione. Il dossier appena presentato dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella mette nero su bianco la realtà di questa primaria fetta d’Italia per la produzione di vini d’eccellenza, vanto del Veneto e del Veronese. Il 24 giugno è andato in scena l’evento online “Valpolicella Superiore –…
I “Volti di Barbaresco”, racconto di un territorio, del suo vino e dei suoi protagonisti
Immagini dei produttori del Comune di Barbaresco (Cuneo) scattate e fissate su materiali speciali in grandi pannelli posti intorno alla Torre medievale della cittadina. Max-Massimiliano Rella, giornalista, fotografo nonché caro amico di lunga data, ha firmato la mostra “Volti di Barbaresco”: lo conosco bene fin dalle prime avventure a tutto vino e, tra le sue…
Consorzio Vini Alto Adige e vendemmia 2020: vini bianchi di buon livello, primeggiano Chardonnay, Pinot grigio e rossi d’eccellenza con Pinot Nero e Lagrein
Vendemmia 2020 piuttosto impegnativa in Alto Adige, soprattutto per indovinare il momento giusto della raccolta delle uve e procedere alla lavorazione per trarre vini ‘eccellenza. le condizioni atmosferiche non hanno aiutato. Alla fine, analizzando i vini che hanno preso e stanno prendendo vita nelle cantine, il Consorzio Vini Alto Adige non può che non stilare…
Atlante sulle parentele dei vitigni italiani
Centralità della “Visparola” nell’origine del germoplasma viticolo italiano, pianta che nei secoli è letteralmente migrata da Sud a Nord: con apparentamenti successivi ha generato varietà capostipiti, in gran parte nel Centro Italia poi diffusesi al resto della Penisola. Ruolo chiave anche del “Sangiovese” e di altre varietà-genitori. Questa ricerca ha generato un vero e proprio…