Vino e salute, Frescobaldi (UIV): “No a dogmi, sì a un istituto indipendente per la ricerca”

Nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute e debutta grazie ai dati di una metanalisi presentata al Senato, in quel di Palazzo Giustiniani, durante un appuntamento dal titolo evocativo, “Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino”. Momento rimarcato nell’ambito del tema Vino e Salute da Lamberto Frescobaldi, presidente di UIV-Unione Italiana Vini (link), quando ha commentato i risultati delle evidenze scientifiche.

“La metanalisi presentata oggi dimostra come non debbano esistere verità indiscusse di stampo Tolemaico su un tema delicato come quello relativo a vino e salute. La scienza è un metodo per trovare risposte, non dogmi – ha detto Frescobaldi – Come Unione italiana vini accogliamo con entusiasmo la nascita di un istituto indipendente come quello annunciato oggi, in grado di stimolare la ricerca e il confronto sui temi così importanti”.

La metanalisi - Tecnica che è all'interno della evidence-based medicine (EBM), branca della medicina sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° secolo e che ha come scopo quello di migliorare la decisione clinica basandosi sull’analisi sistematica delle ricerche mediche riguardanti le procedure diagnostiche e terapeutiche. La metanalisi consente di analizzare congiuntamente diverse RCT (Randomized controlled trial), aumentando considerevolmente le dimensioni complessive e dunque rendendo più stabili le stime di efficacia (intervalli di confidenza più ristretti).

Il nuovo ente vuole promuovere lo studio, la ricerca e la conoscenza su tutti gli aspetti dell’alimentazione umana nella medicina, per raggiungere, con tutti i mezzi opportuni, un più elevato livello di benefici per la salute.

Da sottolineare che l’UIV rappresenta oltre l’85% dell’export vitivinicolo italiano, una fetta dominante del sistema produttivo italiano legato al settore enogastronomico del Bel Paese. Da qui l’importanza di mettere nero su bianco la verità sulle proprietà organolettiche del vino e sul corretto utilizzo.
Del resto qualsiasi cibo e bevanda, al pari di qualsiasi strumento, se utilizzato male o all’eccesso, può recare danni.

Nessuno però si sognerebbe mai di mettere un’etichetta su un normale coltello da cucina con la dicitura, “se utilizzato per colpire altri esseri umani può ferire e uccidere”. Il problema non è nell’alimento o nello strumento, ma nell’uso che alcuni uomini ne fanno.
Un sensato, normale, consueto e corretto uso del vino è utile, fa bene, regalando innumerevoli suggestioni grazie a profumi e sapori, aiuta a conoscere territori e le loro tradizioni, a comprenderne le potenzialità e le ricchezze grazie al lavoro della terra e dei suoi frutti.

“Oggi il vino è anche economia: con 310mila imprese, 670.000 ettari vitati, 1,2 milioni di addetti è in grado di generare un fatturato diretto di circa 15 miliardi di euro – ha sottolineato Lamberto Frescobaldi – Il vino realizza il 75% del valore delle esportazioni tutte le bevande alcoliche italiane e ha una bilancia commerciale in attivo di circa 7,5 miliardi di euro l’anno, che incide per oltre il 40% del saldo import-export di tutto l’agroalimentare italiano. A questi numeri si aggiunge il beneficio esponenziale in termini di indotto turistico, di personale specializzato, di sostegno socioeconomico in favore di aree rurali svantaggiate, di valorizzazione del bene fondiario e del brand Italia, numeri che presenteremo in occasione della conferenza stampa di Vinitaly, tra circa un mese a Roma”.

Un asset strategico non solo in termini di Pil: “Prima di tutto, il vino è un fattore identitario del nostro Paese. E questo è un valore inestimabile. Se lo dovessimo perdere penso che rinunceremmo a una parte di noi stessi, a una componente fedele della nostra storia e del nostro futuro”, ha concluso il presidente di UIV.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...