Primo di sette appuntamenti per festeggiare il mito della Malvasia con abbinamenti a sorpresa e proposte inedite lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia. Dal 13 al 14 maggio si parte con “Malvasia e…”, prima parte della rassegna enogastronomica con la Strada del Fungo Porcino di Borgotaro (Comune di Borgo Val di Taro e…
Tag: wine lovers
“Beviamoci Sud Roma”, dal 6 all’8 maggio il festival dei grandi vini del Sud Italia
Le migliori etichette dei vini meridionali, banchi di assaggio, avvincenti masterclass di approfondimento guidati da grandi esperti del vino, incontri professionali. Tutto orchestrato da Marco Cum di Riserva Grande (link) e Andrea Petrini di Percorsi di Vino (link) con la collaborazione del giornalista Luciano Pignataro. Quindi, Beviamoci Sud Roma, dal 6 all’8 maggio il festival dei grandi vini del Sud…
Torna Spumantitalia, a Riva del Garda dal 4 al 6 giugno
Quinta edizione per l’unica manifestazione culturale dedicata allo spumante, ideata e organizzata da Bubble’s Italia. Quindi, torna Spumantitalia, a Riva del Garda dal 4 al 6 giugno 2023. Naturale cornice del Festival Nazionale Spumantitalia sarà il Lago di Garda nelle due suggestive location del PalaVela e della Spiaggia Olivi. In programma incontri culturali, riflessioni, momenti di degustazione e…
“Collio Day”, 18 aprile, settima edizione dell’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da AIS
È un’area ricca di vigneti e di frutteti, querceti e faggi tra l’Isonzo, Iudrio, la pianura e il Monte Corada nella provincia di Gorizia, quindi in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Nell’area italiana domina la DOC Collio fatta di vini bianchi in prevalenza. Torna così l’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da…
Brunello di Montalcino, nel 2022 vendite a +18 per cento
Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, basandosi sulle rilevazioni dell’Osservatorio Prezzi, ha potuto definire un ottimo bilancio sull’anno passato. Per il Brunello di Montalcino, nel 2022 vendite a +18 per cento in valore rispetto al 2021 e con un +7 per cento sul volume delle stesse vendite. La Toscana e l’area di Montalcino, in…
Vino e salute, Frescobaldi (UIV): “No a dogmi, sì a un istituto indipendente per la ricerca”
Nasce l’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute e debutta grazie ai dati di una metanalisi presentata al Senato, in quel di Palazzo Giustiniani, durante un appuntamento dal titolo evocativo, “Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino”. Momento rimarcato nell’ambito del tema Vino e Salute da Lamberto Frescobaldi,…
Valpolicella e il suo Re, l’Amarone: candidatura al Patrimonio Culturale Immateriale Unesco, eccellenza tra le tipicità, crescita in valore (Nomisma)
In barba alle assurde e mal pensate etichettature ideate in altre nazioni per i vini, la bellezza, il busto e il sapore delle nostre case vitivinicole, primeggiano sempre di più. Sarebbe impossibile il contrario. E tra i nostri protagonisti ce n’è uno che continua con grandi passi in avanti. Valpolicella e il suo Re, l’Amarone,…
Sicilia, è Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023
Duino Aurisina (Trieste) ha visto riuniti i 470 Comuni vitivinicoli ed enoturistici che fanno parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Durante questo consesso è stata proclamata Menfi, in provincia di Agrigento, la Città Italiana del Vino 2023. All’evento erano presenti Igor Gabrovec, sindaco della Città del Vino del Friuli Venezia Giulia e Marilena Mauceri, sindaco…
Il primato dei vini romani all’Excellence Food Innovation 2022 con il Consorzio Roma DOC, tra storia millenaria e prodotto in crescita
Le uve “Aminee” e le “Nomentanae” per vini di alta qualità, il “Rubello” che ebbe uno dei suoi bacini naturali anche nell’area corrispondente alle grandi ville tra Roma e Mentana, poi la vite “Labrusca” selvatica e tante altre denominazioni che fecero del bacino laziale e romano uno dei poli più vitali e importanti dell’antica produzione…
Vendemmia 2022, Consorzio di Tutela vini DOC Sicilia: ottima la qualità delle uve
Dolce e forte vino siciliano, profumato, evocativo di sensazioni ataviche, contrastanti come lo sono i territori che compongono la stessa Sicilia. Dai terreni lavici dell’est isolano etneo, alle colline argillose, l’Altopiano Ibleo (uno dei diversi tipi di paesaggi calcarei), le valli fluviali strette da contorni montuosi più settentrionali o più aperte come nelle aree più…
Benvenuto Brunello! Dall’11 al 21 novembre a tutto vino e da Montalcino il Brunello Day a Londra, New York, Los Angeles, Toronto
È la 31a edizione. Partirà in grande. È il format Benvenuto Brunello, dall’11 al 21 novembre, da Montalcino a Londra, New York, Los Angeles e Toronto con il Brunello Day. Evento in contemporanea tra Italia, Inghilterra e America del Nord. Saranno presenti 135 cantine e oltre 300 etichette richiamate dal Consorzio del vino Brunello di…
Il Cervim e le vendemmie eroiche, dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due: al Nord 15 giorni d’anticipo, in Sicilia ritardo (forse metà settembre)
Cambiamento climatico, costi di gestione alle stelle, mancanza di manodopera, il Cervim-Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, fotografa la situazione italiana: descrive quelli che definisce i luoghi e le vendemmie eroiche. Vengono fuori realtà e situazioni molto diverse. Dalle Alpi all’Etna, un’Italia divisa in due sulla fase della vendemmia….