Le migliori etichette dei vini meridionali, banchi di assaggio, avvincenti masterclass di approfondimento guidati da grandi esperti del vino, incontri professionali. Tutto orchestrato da Marco Cum di Riserva Grande (link) e Andrea Petrini di Percorsi di Vino (link) con la collaborazione del giornalista Luciano Pignataro. Quindi, Beviamoci Sud Roma, dal 6 all’8 maggio il festival dei grandi vini del Sud Italia nei saloni del Grand Hotel Palatino in via Cavour, 231/M.

Lo scopo è chiaro, la manifestazione intende promuovere aziende ambasciatrici delle varie aree vitivinicole del nostro Sud, realtà del vino che stanno mantenendo uno standard qualitativo di alto livello raggiungendo i vertici dei migliori confronti nazionali e internazionali.
Appassionati e operatori del settore ne berranno delle belle, vini di gran gusto e profumati, figli di uve che hanno ricevuto l’energia del sole meridionale, viti cresciute e maturate nei suoli più disparati, da quelli prettamente vulcanici come sui fianchi dell’Etna, ricchi di fosforo, magnesio e potassio, agli argillosi, semisabbiosi vicini alle coste o nel più profondo entroterra. Come le differenze che esistono tra i territori a occidente e a oriente della Sicilia, dalla Valle del Belìce nel trapanese, ai versanti Nord e Sud dell’Etna: una varietà immensa.
Molti i vitigni locali che prosperano in questi territori a Sud di Roma. Terroir diversi come sono molto differenti i climi, ma anche le tradizioni vinicole dettate da antiche storie, ambienti e tipologie di piante.
E qui vengono alla memoria nomi celebri nel mondo del vino, vitigni Nero d’Avola, Zibibbo (Moscato d’Alessandria), Inzolia, Catarratto, Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, Malvasia delle Lipari, Gaglioppo, Magliocco, Cesanese, Greco Bianco, Primitivo, Aglianico, Cannonau, Malvasia Puntinata, Susumaniello, Bombino, Carricante, il Fiano, la Falanghina.
La manifestazione si svolge a Roma, quindi da padroni di casa saranno presenti anche dei vini laziali.


Beviamoci Sud, il programma
Sabato 6 Maggio 2023
ore 14 Apertura banchi di assaggio
ore 14 Seminario – Etna: i segreti dei suoi versanti
ore 20 Chiusura dei banchi di assaggio
Domenica 7 Maggio 2023
ore 14 – Apertura banchi di assaggio
ore 14 – Seminario – Il Vesuvio: l’autoctono vulcanico
ore 16 – Seminario – La Grande Bellezza del Sannio
ore 20 – Chiusura dei banchi di assaggio
Lunedì 8 Maggio 2023
ore 11 – Apertura banchi di assaggio
ore 14 – Premiazione Concorso Eccellenze di “Beviamoci Sud”
Ore 16 – Premiazione Concorso Ambasciatori di “Beviamoci Sud”
ore 17 – Chiusura dei banchi di assaggio


Quest’anno il Lunedì di Beviamoci Sud, dedicato agli operatori e alla stampa di settore, sarà caratterizzato da ben due cerimonie di premiazione che proclameranno sia gli Ambasciatori sia le Eccellenze di Beviamoci Sud Roma 2023.
Sono riconosciuti “Ambasciatori di Beviamoci Sud 2023” solo ed esclusivamente gli esercizi commerciali (ristoranti, enoteche, wine bar, pizzerie, etc.) che maggiormente supportano e valorizzano la produzione vinicola del Sud all’interno della loro attività.
Le “Eccellenze di Beviamoci Sud 2023” rappresentano i migliori vini presentati dalle aziende presenti alla manifestazione e premiati sulla base delle decisioni di un comitato tecnico presieduto da Luciano Pignataro.
Tra i requisiti fondanti per designare gli Ambasciatori:
- proposta di una selezione di vini rappresentativa, per qualità e quantità, della produzione dei vini del Sud;
- qualità riconosciuta del locale, da valutare in base ai criteri generalmente considerati dalle più importanti guide di settore, quindi il servizio, l’ambiente, la cucina, la qualità delle materie prime, l’igiene e la pulizia.
Tra i tanti partecipanti, Idylio by Apreda, Mirabelle, Antica Pesa, Osteria Arbustico, 50 Kalò, Ristorante Gambero Rosso.
Beviamoci Sud – biglietti:
- 25 euro per persona (per una sola delle giornate)
- è possibile acquistare il biglietto on line, scontato di 5 euro, a questo link della biglietteria
ecco dove dovrei essere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄 io ci sarò!
"Mi piace"Piace a 1 persona
che risposta poco aggraziata 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io direi molto etilica 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 non di solo etile è fatto il vino! (l’ho detta grossa 😀 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah si, concordo. Io che ne bevo e assaggio da trent’anni (per lavoro da venti), non posso che darti ragione 😉
Per Beviamoci Sud assaggerò pure per te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ma no ma no, non pretendo tanto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono pronto al sacrificio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
noooo, sono contraria al sacrificio umanoooo
"Mi piace"Piace a 1 persona