“Malvasia e…”, dal 13 al 14 maggio prima parte della rassegna enogastronomica con la Strada del Fungo Porcino di Borgotaro (Parma)

Primo di sette appuntamenti per festeggiare il mito della Malvasia con abbinamenti a sorpresa e proposte inedite lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia. Dal 13 al 14 maggio si parte con “Malvasia e…”, prima parte della rassegna enogastronomica con la Strada del Fungo Porcino di Borgotaro (Comune di Borgo Val di Taro e non solo – provincia di Parma).

L’idea di questa manifestazione a tappe nasce proprio dal voler accompagnare alla scoperta della Malvasia, vino eccellente, dalla lunga storia, tutto da scoprire e da valorizzare. Un programma molto ricco di appuntamenti, approfondimenti, suggestioni, diviso in due stagioni, primaverile e autunnale.
Appuntamenti vitalizzati da attori ristoratori, cantine, agriturismo e laboratori di gastronomia delle Strade Vini e Sapori di Emilia.

Il progetto è promosso da GAL del Ducato (link) in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro (link) e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma (link) e con il contributo di Emilia Wine Experience, progetto di promozione dei vini di Emilia.

“Si riparte da uno dei vitigni più simbolici dell’Emilia – spiega Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, capofila di Emilia Wine Experience – per raccontare borghi e cultura che ruotano intorno a un filo conduttore, la Malvasia di Candia Aromatica Malvasia, cercando però di attrarre il visitatore anche attraverso suggestioni che vanno oltre al prodotto”.

I percorsi sono ispirati idealmente a figure storiche legate ai territori:

  • Malvasia e Sregolatezza, con Giacomo Casanova;
  • Malvasia e Genio, con Leonardo da Vinci;
  • Malvasia e Ardimento, con Giuseppe Garibaldi;
  • Malvasia e Bellezza, con la Duchessa Maria Luigia di Parma.
In video Giovanni Pattoneri, direttore GAL del Ducato

Primo appuntamento con “Malvasia e Sregolatezza” in programma dal 13 al 14 maggio in Val di Taro, sulla Strada del Fungo Porcino, con un testimonial d’eccezione, Giacomo Casanova che visse proprio nel periodo in cui la Malvasia era il vino più diffuso e apprezzato dalle corti europee: il personaggio accompagnerà idealmente lungo il percorso della Strada del Fungo Porcino.
per prenotazioni: info@stradadelfungo.it

Nei fine settimana del 13-14 maggio e del 3-4 giugno nei locali ristoranti e agriturismi aderenti alla Strada, si potranno scoprire abbinamenti inediti con “La Sregolatezza è servita”, conoscere le diverse vinificazioni della Malvasia con degustazioni (a numero chiuso, su prenotazione) al Museo del Fungo a Borgo Val di Taro e Albareto.

Toccherà poi al secondo percorso “Malvasia e Genio”, dedicato a Leonardo da Vinci, è in programma dal 19 al 21 maggio e dal 9 all’11 giugno nei menù proposti dai ristoratori della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini con abbinamenti geniali, combinazioni di sapori raramente sperimentate e accompagnate dal gusto del vino Malvasia: preparatevi a vere sorprese tra sapori e profumi.
Il legame tra Leonardo e Piacenza è molto stretto: Malvasia di Candia Aromatica è, infatti, la varietà che egli coltivò nella Vigna di Milano, vitigno principalmente coltivato sui Colli Piacentini, diventati il territorio di elezione di questa varietà.
La rassegna si svolgerà in territorio piacentino e prevede degustazioni alla cieca in cantina nelle giornate di venerdì 19 maggio e 9 giugno dedicate alle Terre della Malvasia.
per prenotazioni: info@stradadeicollipiacentini.it

Terzo percorso dedicato a Giuseppe Garibaldi. “Non c’è aroma più delizioso, non c’è nettare più allettante della Malvasia di Maiatico” ricordava l’Eroe dei Due Mondi a proposito del suo soggiorno di alcuni giorni ospite della Marchesa Teresa Araldi-Trecchi.  “Malvasia e Ardimento” è quindi il titolo della rassegna che si svolgerà nei fine settimana del 20-21 maggio e 17-18 giugno lungo la Strada del Prosciutto di Parma sulle colline parmensi con combinazioni audaci tra Malvasia e sapori tipici del territorio, per due fine settimana all’insegna della buona tavola.
per prenotazioni: info@stradadelprosciutto.it

L’appuntamento d’autunno nel segno del Ducato di Parma, “Malvasia e Bellezza”

L’edizione autunnale chiuderà l’evento in  bellezza. Un programma tutto da scoprire, “Malvasia e Bellezza”, celebrazione corale delle tre Strade nel nome di Maria Luisa Leopoldina Francesca Teresa Giuseppa Lucia d’Asburgo-Lorena o, più brevemente, Maria Luigia di Parma, amata Duchessa regnante di Parma, Piacenza e Guastalla dopo la caduta del marito e imperatore Napoleone I e per decisione del Congresso di Vienna nel 1814.

“Malvasia e…” – locali aderenti all’iniziativa

Strada del Fungo Porcino di Borgotaro

  • Agriturismo CÀ BIANCA – Loc. Ostia Parmense  – 43043 Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 98213 – Email info@agriturismocabianca.it
  • Agriturismo VADONNINO  Loc. San Pietro 2 43043 Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 90950 – Email info@agriturismo-vadonnino.it
  • Ristorante MANUBIOLA  – Loc. Bergotto Via Fontanelle – 43042 Berceto – Pr –  telefono 0525 64511 
  • Agriturismo IL CIELO DI STRELA – Strada Costalta 62 – 43053 Compiano – Pr – telefono 329 8710522  – Email  info@ilcielodistrela.it
  • Agriturismo  LE CAROVANE – Loc. Bertoli – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 825324 – Email  info@carovane.com
  • Ristorante CASTELLO DI COMPIANO  – Via Marco Rossi Sidoli 15 – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 825541 – Email info@castellodicompiano.it
  • Ristorante VECCHIA COMPIANO – Piazza vittorio Emanuele 10 – 43053 Compiano  – Pr – telefono  0525 307931 – Email  mbiolzi732@gmail.com
  • Trattoria DA MUSSI – Loc. Caboara 113 – 43053 Compiano – Pr – telefono 0525 824802 – Email  annamanferdelli@gmail.com
  • Ristorante MIRAMONTI – Via Provinciale sud 95 – 43059 Tarsogno – Pr – telefono  0525 869030 – Email cassolorietta@gmail.com
  • Agriturismo LA PESCHIERA – Via Casa Re, 182 – 43051 Albareto –  Pr – telefono 0525 999453  – info@lapeschiera.eu
  • Ristorante OPPICI  – Loc. Montevacà, 4 – 43041 Bedonia – Pr – telefono 0525 87116-87232 –  info@trattoriaoppici.it
  • Ristorante ARCOBALENO – Loc. Pieve di Campi – 43051 Albareto – Pr  – telefono 3389296902 
  • Ristorante LA CORTE – Loc. Brunelli 18 – Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 99653   lacortesnc@gmail.com
  • Ristorante ALPINO – Piazza Squeri 2 – 43059 S.Maria del Taro – Pr. – telefono 0525 80231 
  • Ristorante IL RUSTICO – Viale Libertà 63 – Borgo Val di Taro – Pr – telefono 0525 99100
  • L’Osteria di ALPE – Loc Alpe 112 –  Bedonia  – Pr – telefono 0525 88125

Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini

“Emilia Wine Experience” è il progetto sistemico di promozione turistica che parte dalle eccellenze agroalimentari dell’Emilia. 
Emilia, terra di capolavori enogastronomici dove la vita si gusta e si sorseggia è il filo conduttore e motore che nel 2022 ha animato molte iniziative enogastronomiche aperte al pubblico e accolto numerosi giornalisti nei diversi press tour organizzati lungo le Strade Vini e Sapori di Emilia.
Il portale www.emiliawineexperience.it è una vera e propria guida del territorio attraverso i propri sapori: come scopo ha quello di attrarre il visitatore attraverso le esperienze enogastronomiche attraverso l’Emilia Wine Experience CARD.
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...