Dal “Pharahos’ Golden Parade”, l’Inno a Iside, ricostruzione di un’antica lode alla dea d’Egitto da un testo di origine tolemaica

Per la Pharahos’ Golden Parade, la Grande Parata delle Mummie dei Faraoni, evento voluto dalle autorità egiziane in occasione del trasferimento di 22 corpi di grandi Re dell’Antico Egitto al NMEC – Museo Nazionale della Civiltà Egizia (link), una parte del concerto celebrativo ha utilizzato un Inno a Iside, ricostruzione di un’antica lode alla dea d’Egitto da un testo di origine tolemaica.

Qui di seguito un mio estratto video da quello in diretta del ministero delle Antichità e Turismo egiziano. Uno spezzone sull’inno che ho tagliato dall’intera trasmissione serale grazie ad Adobe Premiere.

In questo articolo, più in basso, la traslitterazione del testo dai geroglifici originari, poi la traduzione in Italiano e, a seguire, quella in Inglese. Considerate che il testo riportato non corrisponde esattamente all’Inno egizio ma ne contiene molte frasi, periodi e sequenze che sono stati adattati alla melodia e alla composizione musicale ideata per la Pharahos’ Golden Parade.

I testi integrali sono stati quindi rivisti nella collaborazione tra la United Philharmonic Orchestra diretta dal Maestro Nader Abbassi (link) e il professore Maissara Abd-Allah Hussein, della Facoltà di Archeologia dell’Università del Cairo. Traduzione in Inglese e in Arabo realizzata dal signor Mina Samy Fareed, assistente docente presso il dipartimento di Orientamento al turismo, Facoltà di turismo-Fayoum University. Musica del compositore egiziano Hisham Nazih. Coinvolti 120 musicisti e 100 cantanti. Amira Selim, soprano. Salma Sorur, violinista solista.

Il testo fu trovato inciso nel Tempio di Deir el-Shelwit, struttura dedicata proprio alla somma dea egizia. Fu pubblicato per la prima volta da Stefan Rüter nel suo volume “Habt Ehrfurcht Vor Der Gottheit Nn – Die śnḏ-n-hymnen in Den Agyptischen Tempeln Der Griechisch-romischen Zeit“.

Sia nel testo antico che nella scelta delle immagini coreografiche volute per accompagnare l’inno e il concerto, c’è un chiaro richiamo all’atavica dualità del Paese, Basso Egitto, la regione del Delta e Alto Egitto rappresentato dal Sud.

Unione di immagini che vanno dai siti archeologici di Luxor a Sud quindi (l’antica Capitale del Nuovo Regno, Tebe, la “Città dalle cento porte”), a Deir el-Bahari con il Tempio di Hatshepsut inserito dagli architetti di oltre tremila anni fa nella parete rocciosa che protegge come una piramide naturale la Valle dei Re e i siti di Gizah, fino al Nord di Menfi e Il Cairo con le Grandi Piramidi di Cheope, Chefren e Micerino o il complesso della Piramide a Gradoni di Djoser.

Traslitterazione dai Geroglifici del Tempio dedicato a Iside nella località di Deir el-Shelwit, a Luxor, sulla riva occidentale del Nilo

Dwa Nethcherw Nebet
Dwa Nethcherw Nebet
Ta Nets Henwt Wa’t
Ta Nets Henwt Wa’t
Sendj N Ist
Bagh N S Djet F
Bagh N S Djet F
Sendj N Ist
Henwt Ament (Imnt)

Bagh N S Djet F
Bagh N S Djet F
Sendj N Ist
Henwt Ament (Imnt)

Tawy M Isbwy
Sendj N Ist
Irt Re Wrt Hswt M Spawt
Sndj N Ist Bagh N S Djet F
Sndj N Ist Henwt Ament
Bagh N S Djet F
Bagh N S Djet F
Sendj N Ist Henwt Ament
Sendj N Ist Henwt Ament
Sendj N Ist Rdi Nes A’at N Nyswbity
Ist
Ist
Ist
Ist

Tradotto in Italiano

Possano gli dei adorare la Signora (Iside)
Possano gli dei adorare la Signora (Iside)
è Lei, l’unica Padrona
è Lei, l’unica Padrona
Abbi rispetto per Iside
È lei che ha partorito il mattino
È lei che ha partorito il mattino
Abbi rispetto per Iside
La Signora dell’Ovest (l’Oltretomba)

È lei che ha partorito il mattino
È lei che ha partorito il mattino
Abbi rispetto per Iside
La Signora dell’Ovest (l’Oltretomba)

E le Due Terre (Egitto) insieme
Abbi soggezione per Iside
È lei l’occhio di Ra, grande di lodi nei Nomi
Abbi timore reverenziale per Iside che ha partorito il mattino
Abbi timore reverenziale per Iside che ha partorito il mattino
Abbi timore reverenziale per Iside, la Signora dell’Ovest
Abbi timore reverenziale per Iside, la Signora dell’Ovest
È lei che ha partorito il mattino
È lei che ha partorito il mattino
Abbi timore reverenziale per Iside, la Signora dell’Ovest
Abbi timore reverenziale per Iside, la Signora dell’Ovest
Abbi timore reverenziale per Iside, colei che concede molte cose al Re dell’Alto e del Basso Egitto (tutto l’Egitto)
Iside
Iside
Iside
Iside

In Inglese

May the gods adore the mistress (isis)
May the gods adore the mistress (isis)
it is She, the sole mistress
it is She, the sole mistress
Have an awe to Isis
It is she who gave birth to the morning
It is she who gave birth to the morning
Have an awe to Isis
The mistress of the west (the netherworld)

It is she who gave birth to the morning
It is she who gave birth to the morning
Have an awe to Isis
The mistress of the west (the netherworld)

And the Two Lands (Egypt) together
Have an awe to Isis
It is she the eye of Re, great of praising in the Nomes
Have an awe to Isis the one who gave birth to the morning
Have an awe to Isis the one who gave birth to the morning
Have an awe to Isis The mistress of the west
Have an awe to Isis The mistress of the west
It is she who gave birth to the morning
It is she who gave birth to the morning
Have an awe to Isis The mistress of the west
Have an awe to Isis The mistress of the west
Have an awe to Isis the one who grants many things to the King of Upper and Lower Egypt (all Egypt)
Isis
Isis
Isis
Isis

Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...