“Sappiti rendere artista della parola, poiché in tal modo avrai la vittoria. La lingua di un uomo è il suo dardo e un discorso può essere più efficace di una battaglia. […] Non essere malvagio, è la bontà a generare simpatia. Fai che l’affettuosa simpatia per te sopravviva come perpetuo monumento. Onora i grandi e…
Tag: Antico Egitto
Il Papiro Erotico-Satirico di Torino. Dall’Antico Egitto un contributo alla Giornata mondiale della Risata, 7 maggio 2023
Dall’Antico Egitto un contributo alla Giornata mondiale della Risata che si celebra il 7 maggio 2023 (World Laughter Day). Qui inserisco una nota diversa rispetto alle più conosciute di quella civiltà. Il Papiro Erotico-Satirico di Torino (in catalogo, Papiro 55001), oggi esposto nella Sala 06 Cornice del Museo Egizio di Torino (link).Dopo questo concludo con…
Corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere
Non è facile accettare che circa 4.500 anni fa possa essere stata realizzata un’opera così immensa ed estremamente precisa nei calcoli, a cominciare dalla progettazione. Ma eccola lì oggi, tutta corridoi, cunicoli, grande complessità ingegneristica per la Piramide di Cheope, costruzione unica nel suo genere. Dopo l’approfondimento sull’ultima novità, troverete un capitolo legato agli altri…
Il Canale di Suez compie 153 anni. Dai progetti di Luigi Negrelli ai più antichi tentativi dei Faraoni
Fu inaugurato il 17 novembre 1869 ed era frutto della progettazione di un ingegnere italiano, piano realizzato da un francese. L’ingegnere progettista era Luigi Negrelli. Il realizzatore, Ferdinand de Lesseps, diplomatico e imprenditore. Sto scrivendo di una colossale opera ingegneristica e del suo attuale compleanno: il Canale di Suez compie 153 anni. Una realizzazione titanica,…
L’immensità e la forza del breve cammino di vita. Il mondo di una rosa
Parole antichissime dall’Egitto del XVI-XI secolo a.C. oppure versi di Juan Ramon Jimenez, poeta spagnolo vissuto a cavallo del 1800 e del 1900? Sulla prima poesia che qui ho inserito resta un dubbio. È un piccolo blocco di versi che ho voluto fortemente perché dedicato all’immensità e alla forza del breve cammino di vita. Tanto…
Più di 4.000 anni e i colori sono ancora lì, vivi: cinque tombe da poco scoperte a Saqqara in Egitto
C’è da stupirsi continuamente. Da cultore dell’Egittologia resto sempre sorpreso. Il suolo egiziano nasconde ancora tesori su tesori, tante storie tuttora nascoste sottoterra, nomi di persone che hanno vissuto migliaia di anni fa e che potrebbero avere l’opportunità di essere pronunciati di nuovo, di risorgere nel ricordo. In tutto questo faccio riferimento agli ultimi fatti…
Il generale Nakhtmin e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello alla Corte del faraone Tutankhamon, caduti in disgrazia diversi anni dopo
Sembra che siano precipitati nel meccanismo di quella che era la tipica damnatio memoriae egizia: le loro rappresentazioni danneggiate o distrutte. Sono Nakhtmin (Min è vittorioso) e la moglie Mutnodjmet, membri di alto livello e, forse, di sangue reale alla Corte egizia dei faraoni Tutankhamon (Vita di Amon) e Ay. Nella parte conclusiva del regno…
Museo Egizio di Torino: mostra temporanea “Aida, figlia di due mondi” per celebrare i 150 anni dalla prima rappresentazione dell’opera di Giuseppe Verdi
Visitabile dalle ore 14 del 17 marzo al 5 giugno 2022, “Aida, figlia di due mondi”, mostra temporanea messa in campo dal Museo Egizio di Torino per celebrare i 150 anni dalla prima rappresentazione dell’opera di Giuseppe Verdi. Prima rappresentazione italiana, quella che Verdi considerava la vera première, alla Scala di Milano l’8 febbraio 1872….
La Sfinge e i suoi enigmi, la natura degli esseri umani, il sogno, il tempo… ma attenti, siate lesti a indovinate la risposta: la sua fame è grande
L’enigma e la sfinge sono inscindibili. Anche solo osservando la Grande Sfinge di Giza, compagna delle tre Grandi Piramidi del pianoro vicino al Cairo, dà la netta visione di una presenza enigmatica: sguardo rivolto all’infinito, un sorriso accennato, scolpito nella pietra come da divina saggezza. Essere mitologico senza sesso o maschile e femminile a seconda…
Il “Miracolo del Sole” al grande Tempio di Abu Simbel, puntuale da oltre 3000 anni: oggi 22 febbraio
Il grande tempio di Abu Simbel (38 metri di larghezza della facciata per 30 di altezza) fu fatto erigere dal faraone Ramses II (XIII secolo a.C.), un complesso architettonico letteralmente scavato nella roccia d’arenaria – per circa 60 metri – dando un preciso orientamento astronomico agli ambienti interni ed esterni. Mi sto riferendo naturalmente del…
Festa del Gatto, 17 febbraio: perché non citare un episodio della storia aggiungendo un racconto di Gianni Rodari?
Grazia Angeletti, collega giornalista, fu al centro dell’iniziativa che nel 1990 fece nascere la Festa del Gatto. Cosa fece? Dalla rivista Tuttogatto propose un sondaggio ai lettori in modo da individuare la data preferita per celebrare gli amati felini. La scelta cadde sul 17 febbraio come proposto dalla lettrice Ornella Del Col che inviò la…
Insegnamento di un uomo a suo figlio: l’arte della parola, della riflessione, del silenzio e dell’ascolto
Nell’antico Egitto il periodo denominato Medio Regno che va dal 2055 a.C. al 1650 a.C. circa, è stato molto ricco nella produzione letteraria dei cosiddetti “insegnamenti” e dei testi sapienziali. In questo caso, volendo ancora una volta mettere l’accento sulla parola, sul comportamento corretto e migliore, ho considerato l’Insegnamento di un uomo a suo figlio,…