Si fa presto a dire solstizio, al massimo si riesce a comprendere che in quello estivo si raggiunge il maggior numero di ore nelle quali il sole illumina la Terra… ma avviene nell’emisfero settentrionale, il “boreale”, quello dove si trova l’Europa tanto per intendersi. Nell’emisfero meridionale, quello “australe”, quindi dove si trovano America del Sud, parte meridionale dell’Africa e Australia (semplifico), la situazione è diametralmente opposta.
Un esempio pratico: oggi nella mia città natale, a Catania, ci saranno 14 ore e 13 minuti di sole pieno e 6 ore più 18 minuti di piena notte, con le ore rimanenti di crepuscolo e alba.

Questo è il periodo in cui si manifesta il fenomeno del Sole di Mezzanotte per le aree della Terra al Polo Nord (il sole non tramonta) e per quelle regioni che si affacciano al polo stesso (all’interno del Circolo polare). Al Solstizio d’Inverno si avrà invece notte perenne.
Situazione inversa per il Polo Sud e aree terrestri vicine (nel circolo polare australe).
Per capirsi meglio sul sole che non tramonta o che non appare alle latitudini estreme, durante si solstizi di maggiore insolazione, ai poli Nord e Sud, quindi a 90 gradi di latitudine, il sole non tramonta per metà dell’anno, a 80 gradi per 140 giorni consecutivi, a 70 gradi per 70 giorni.
È una vera e propria celebrazione della vita che avviene da tempi remoti, Antico Egitto (il sole tramonta esattamente tra le due piramidi di Khafre-Chefren e di Khufu-Cheope dando vita fisica al geroglifico Akhet, Montagna o Montagna di Luce che è anche il nome della piramide maggiore) o per Inca, Maya e Aztechi, tanto per prendere a esempio alcune celebri civiltà solari. Oggi nel Regno Unito migliaia di persone si sono riunite a Stonehenge già dalla mattina presto per la celebrazione annuale del giorno più lungo dell’anno.
Celebrazioni anche in Messico, a Chichen Itza, con l’apparizione dell’ombra di un serpente piumato. In Svezia e in Lettonia, l’antica Latvia (nella regione agricola della Letgallia, in onore degli antichi dei Dievs, Laima e Mara) vengono organizzati eventi a tema floreale, vanti tradizionali, i Dainas, bagni in acque anticamente sacre, tutto fino al 23 giugno, giorno di Janis, San Giovanni, festa nazionale lettone.

Nel 2022 il solstizio estivo si manifesta il 21 giugno, ma la data non è mai identica, infatti nel 2024 sarà il 20 giugno. Ci sono piccoli aggiustamenti come da prospetto che qui inserisco: il meccanismo astronomico della rotazione terrestre intorno al sole e della rotazione dell’asse terrestre, non sono proprio perfetti e all’unisono. In tabella sono riportati i dati in ore UTC-tempo universale: per le effettive ore italiane occorre aggiungere un’ora, oppure 2 ore nei nostri periodi di orario legale
Anno | Equinozio di primavera | ** Solstizio d’estate | Equinozio d’autunno | ** Solstizio d’inverno |
---|---|---|---|---|
2000 | 20 MARZO 07:35 | 21 GIUGNO 01:48 | 22 SETTEMBRE 17:28 | 21 DICEMBRE 13:38 |
2001 | 20 MARZO 13:31 | 21 GIUGNO 07:38 | 22 SETTEMBRE 23:05 | 21 DICEMBRE 19:21 |
2002 | 20 MARZO 19:16 | 21 GIUGNO 13:25 | 23 SETTEMBRE 04:55 | 22 DICEMBRE 01:14 |
2003 | 21 MARZO 01:00 | 21 GIUGNO 19:11 | 23 SETTEMBRE 10:47 | 22 DICEMBRE 07:04 |
2004 | 20 MARZO 06:48 | 21 GIUGNO 00:57 | 22 SETTEMBRE 16:30 | 21 DICEMBRE 12:42 |
2005 | 20 MARZO 12:33 | 21 GIUGNO 06:46 | 22 SETTEMBRE 22:23 | 21 DICEMBRE 18:35 |
2006 | 20 MARZO 18:25 | 21 GIUGNO 12:26 | 23 SETTEMBRE 04:04 | 22 DICEMBRE 00:22 |
2007 | 21 MARZO 00:07 | 21 GIUGNO 18:06 | 23 SETTEMBRE 09:51 | 22 DICEMBRE 06:07 |
2008 | 20 MARZO 05:48 | 20 GIUGNO 23:59 | 22 SETTEMBRE 15:44 | 21 DICEMBRE 12:04 |
2009 | 20 MARZO 11:44 | 21 GIUGNO 05:46 | 22 SETTEMBRE 21:19 | 21 DICEMBRE 17:47 |
2010 | 20 MARZO 17:32 | 21 GIUGNO 11:29 | 23 SETTEMBRE 03:09 | 21 DICEMBRE 23:38 |
2011 | 20 MARZO 23:21 | 21 GIUGNO 17:16 | 23 SETTEMBRE 09:04 | 22 DICEMBRE 05:30 |
2012 | 20 MARZO 05:14 | 20 GIUGNO 23:08 | 22 SETTEMBRE 14:49 | 21 DICEMBRE 11:12 |
2013 | 20 MARZO 11:02 | 21 GIUGNO 05:04 | 22 SETTEMBRE 20:44 | 21 DICEMBRE 17:11 |
2014 | 20 MARZO 16:57 | 21 GIUGNO 10:51 | 23 SETTEMBRE 02:29 | 21 DICEMBRE 23:03 |
2015 | 20 MARZO 22:45 | 21 GIUGNO 16:38 | 23 SETTEMBRE 08:20 | 22 DICEMBRE 04:48 |
2016 | 20 MARZO 04:30 | 20 GIUGNO 22:34 | 22 SETTEMBRE 14:21 | 21 DICEMBRE 10:44 |
2017 | 20 MARZO 10:29 | 21 GIUGNO 04:24 | 22 SETTEMBRE 20:02 | 21 DICEMBRE 16:28 |
2018 | 20 MARZO 16:15 | 21 GIUGNO 10:07 | 23 SETTEMBRE 01:54 | 21 DICEMBRE 22:22 |
2019 | 20 MARZO 21:58 | 21 GIUGNO 15:54 | 23 SETTEMBRE 07:50 | 22 DICEMBRE 04:19 |
2020 | 20 MARZO 03:50 | 20 GIUGNO 21:43 | 22 SETTEMBRE 13:31 | 21 DICEMBRE 10:02 |
2021 | 20 MARZO 09:37 | 21 GIUGNO 03:32 | 22 SETTEMBRE 19:21 | 21 DICEMBRE 15:59 |
2022 | 20 MARZO 15:33 | 21 GIUGNO 09:14 | 23 SETTEMBRE 01:04 | 21 DICEMBRE 21:48 |
2023 | 20 MARZO 21:24 | 21 GIUGNO 14:57 | 23 SETTEMBRE 06:50 | 22 DICEMBRE 03:27 |
2024 | 20 MARZO 03:06 | 20 GIUGNO 20:51 | 22 SETTEMBRE 12:44 | 21 DICEMBRE 09:20 |
2025 | 20 MARZO 09:01 | 21 GIUGNO 02:42 | 22 SETTEMBRE 18:20 | 21 DICEMBRE 15:03 |
2026 | 20 MARZO 14:45 | 21 GIUGNO 08:25 | 23 SETTEMBRE 00:05 | 21 DICEMBRE 20:50 |
2027 | 20 MARZO 20:25 | 21 GIUGNO 14:11 | 23 SETTEMBRE 06:01 | 22 DICEMBRE 02:42 |
2028 | 20 MARZO 02:17 | 20 GIUGNO 20:02 | 22 SETTEMBRE 11:45 | 21 DICEMBRE 08:20 |
2029 | 20 MARZO 08:01 | 21 GIUGNO 01:48 | 22 SETTEMBRE 17:38 | 21 DICEMBRE 14:14 |
2030 | 20 MARZO 13:52 | 21 GIUGNO 07:31 | 22 SETTEMBRE 23:27 | 21 DICEMBRE 20:09 |
2031 | 20 MARZO 19:41 | 21 GIUGNO 13:17 | 23 SETTEMBRE 05:15 | 22 DICEMBRE 01:55 |
2032 | 20 MARZO 01:22 | 20 GIUGNO 19:09 | 22 SETTEMBRE 11:11 | 21 DICEMBRE 07:56 |
2033 | 20 MARZO 07:23 | 21 GIUGNO 01:01 | 22 SETTEMBRE 16:52 | 21 DICEMBRE 13:45 |
2034 | 20 MARZO 13:17 | 21 GIUGNO 06:44 | 22 SETTEMBRE 22:39 | 21 DICEMBRE 19:34 |
2035 | 20 MARZO 19:03 | 21 GIUGNO 12:33 | 23 SETTEMBRE 04:39 | 22 DICEMBRE 01:31 |
2036 | 20 MARZO 01:02 | 20 GIUGNO 18:32 | 22 SETTEMBRE 10:24 | 21 DICEMBRE 07:13 |
2037 | 20 MARZO 06:50 | 21 GIUGNO 00:22 | 22 SETTEMBRE 16:13 | 21 DICEMBRE 13:07 |
2038 | 20 MARZO 12:40 | 21 GIUGNO 06:09 | 22 SETTEMBRE 22:02 | 21 DICEMBRE 19:02 |
2039 | 20 MARZO 18:32 | 21 GIUGNO 11:57 | 23 SETTEMBRE 03:49 | 22 DICEMBRE 00:40 |
2040 | 20 MARZO 00:11 | 20 GIUGNO 17:46 | 22 SETTEMBRE 09:45 | 21 DICEMBRE 06:33 |
2041 | 20 MARZO 06:06 | 20 GIUGNO 23:36 | 22 SETTEMBRE 15:26 | 21 DICEMBRE 12:18 |
2042 | 20 MARZO 11:53 | 21 GIUGNO 05:16 | 22 SETTEMBRE 21:11 | 21 DICEMBRE 18:04 |
2043 | 20 MARZO 17:27 | 21 GIUGNO 10:58 | 23 SETTEMBRE 03:06 | 22 DICEMBRE 00:01 |
2044 | 19 MARZO 23:20 | 20 GIUGNO 16:51 | 22 SETTEMBRE 08:48 | 21 DICEMBRE 05:44 |
2045 | 20 MARZO 05:07 | 20 GIUGNO 22:33 | 22 SETTEMBRE 14:33 | 21 DICEMBRE 11:35 |
2046 | 20 MARZO 10:58 | 21 GIUGNO 04:15 | 22 SETTEMBRE 20:22 | 21 DICEMBRE 17:28 |
2047 | 20 MARZO 16:52 | 21 GIUGNO 10:03 | 23 SETTEMBRE 02:08 | 21 DICEMBRE 23:07 |
2048 | 19 MARZO 22:33 | 20 GIUGNO 15:54 | 22 SETTEMBRE 08:00 | 21 DICEMBRE 05:02 |
2049 | 20 MARZO 04:28 | 20 GIUGNO 21:47 | 22 SETTEMBRE 13:42 | 21 DICEMBRE 10:52 |
Dal 22 giugno 2022 le ore di sole inizieranno a diminuire gradatamente spostandosi poi verso l’equinozio del 23 settembre quando le ore di luce e di buio saranno identiche e poi via verso il 21 dicembre con il solstizio d’inverno in cui le ore senza illuminazione solare raggiungeranno il loro massimo.
La Terra ruota intorno al Sole con un’inclinazione di 23,27 gradi rispetto al piano dell’orbita intorno alla nostra stella: nel corso dei 365 giorni che compongono un anno solare, i due emisferi hanno una diversa esposizione rispetto ai raggi solari. Nel periodo estivo di ognuno dei due, i raggi sono nella posizione più diretta e perpendicolare possibile e l’emisfero interessato gode del sole per un maggior numero di ore.
Come ho già avuto modo di scrivere, la Terra ruota intorno al Sole in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi.
Da parte sua il Calendario Gregoriano riporta nettamente solo 365 giorni.
Bisogna quindi procedere periodicamente a degli “aggiustamenti” per compensare lo sfalsamento con il reale fenomeno astronomico che si manifesta ogni quattro anni: l’equivalente di quelle 6 ore, 9 minuti e 10 secondi per anno, moltiplicato quattro annualità, uguale ad appena più di un giorno.
Da qui il cambiamento di alcune date per solstizi ed equinozi in diverse annualità.
Oh che super post!👏👏
"Mi piace""Mi piace"
😁 grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena aggiunto poche righe delle quali sentivo la mancanza: un accennato richiamo ad antiche civiltà
"Mi piace""Mi piace"