Tanti cretini a scontrarsi pure sulla moneta celebrativa dedicata a Raffaella Carrà: commenti social assurdi, inutili, scritti da un’umanità andata a male

É mai possibile che prolifichino a centinaia i commenti litigiosi sotto post Ansa e di altre testate riguardanti la moneta celebrativa dedicata a Raffaella Carrà? Neppure si prendono la briga di leggere gli articoli, leggo e vedo risate virtuali (le faccine) e prese in giro del tipo, “ma la moneta da 5 euro non esiste! Giornalai, non giornalisti!”.

Che pena di commenti.

Analfabeti mentali.

Altri che si lamentano perché non c’è una moneta con Falcone e Borsellino… però loro ignorano che la moneta dedicata ai due grandi personaggi c’è già, coniata per il trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nel normale taglio da 2 euro, in diffusione nazionale dal 17 mag 2022.

La moneta da 2 Euro con Falcone e Borsellino: è una moneta corrente, un giorno o l’altro, in uno dei vostri acquisti, potrebbe finire nelle vostre mani

Invece, la moneta da 5 euro per la Carrà, fa parte della serie “Grandi Artisti Italiani” della Zecca, come già fatto per omaggiare altri grandi protagonisti, Morricone, Sordi, Eduardo De Filippo, totò e altri. La serie interesserà soprattutto i collezionisti numismatici, non avrà grande tiratura, proprio per farne un pezzo da collezione come per pe precedenti della stessa serie.

Quindi, nessun errore. Basta cliccare a questo link del Poligrafico e Zecca dello Stato che ho trovato dopo meno di 30 secondi di ricerca su Google…

La scelta su Raffaella Carrà (la moneta sarà coniata e uscirà nel 2023) è frutto di un sondaggio tra i clienti del Poligrafico-Zecca di Stato: le preferenze sono andate in maggioranza a lei, superando Anna Marchesini, Anna Magnani e Monica Vitti.

Sui commenti cretini nei social, Facebook per primo, le molte critiche idiote riguardavano anche la scelta caduta su Raffaella Carrà etichettando l’Italia come paese in decadenza “con tanti e più eccezionali personaggi e artisti da poter scegliere, proprio una subrette!“. A parte l’etichetta messa sul personaggio da commemorare, l’ignoranza di queste frasi è proprio sul consueto metodo utilizzato per scegliere chi imprimere sul nuovo conio dell’anno.

Ogni volta che si decide di dedicare una di queste monete si passa per questi sondaggi. Nel 2022 la moneta dedicata ad Alberto Sordi fu scelto fu frutto delle stesse modalità che lo proclamarono primo nel confronto con le figure di Nino Manfredi, Pier Paolo Pasolini e Ugo Tognazzi.

Adesso, per il via libera finale alla Raffa nazionale serve solo il nulla osta della commissione tecnico-artistica al ministero dell’Economia.

Quindi, osservando tutti quei commenti deliranti sui social, le domande sorgono spontanee.

Perché non leggere gli articoli fino in fondo invece di montare critiche e considerazioni acide senza né capo né coda?

Perché non informarsi bene prima di dar vita a un fiume di idioti commenti immotivati e ignoranti rompendo le scatole ai più e agli equilibrati?

L‘ho visto accadere anche sotto due post della pagina Facebook di Passione Astronomia, una sull’ultimo stop dato al lancio della missione-test per il futuro ritorno umano sulla Luna. Naturalmente è stato subito un fiorire di battaglie all’ultimo commento, offensive, ricche di complottismi, offese, derisioni e chi più ne aveva, più ne ha messi, togliendo spazio e godibilità serena a chi è appassionato di Astronomia (io lo sono da bambino… come sa chi mi legge, è passione che ho sempre coltivato insieme all’Egittologia).

Questa la mia unica risposta (non ho voluto far parte del ring insultante): “Ma fate sul serio? Mi riferisco ad alcuni commentatori. In una pagina che si occupa di Astronomia vedo insulti, prese in giro, commenti senza sapere nulla dei precedenti lanci, a cominciare dai primi e di quante volte sono state rimandate molte delle missioni.

Ma perché non andate altrove e lasciate spazio ai veri appassionati e cultori?

Mai visti comportamenti del genere se non in questi ultimi anni”.

Da troppi anni a questa parte i cervelli sono sempre più in disuso, ogni residua energia mentale indirizzata alla polemica, alla presa di posizione sul nulla. Ma che p..!

p.s.: anche se fanno pessime figure e glielo si fa notare con chiare evidenze, non fanno marcia indietro. Improponibili personaggi, alla fiera della cretineria più pura.

Le monete commemorative da 5 euro

Rientra tutto nell’accordo europeo delle nazioni entrate nel sistema monetario in Euro. Ogni paese stabilisce periodicamente di coniare monete commemorative.

In Italia è stata decisa una dimensione standard, 32mm di diametro, un peso pari a 18 grammi e composizione in argento 925… ma non solo.

A parte la serie “Grandi Artisti Italiani”, le monete commemorative da 5 euro hanno riguardato diversi eventi e momenti italiani.

Come evidenziato da monetedivalore.it (cui appartiene la lista che segue) le prime monete commemorative italiane risalgono al 2003 con il conio di due diversi modelli da cinque euro:

  • Europa del Lavoro (62.000 pezzi)
  • Europa dei Popoli (32.000 pezzi)

Nel 2004 le monete coniate sono state tre:

  • 50 Anni di Trasmissioni Televisive (40.000 pezzi)
  • Mondiali di Calcio 2006 (34.750 pezzi)
  • 100° prima Rappresentazione dell’Opera Madama Butterfly (21.500 pezzi)

Quattro le monete sono state coniate in Italia nel 2005:

  • 85° nascita di Federico Fellini (31.000 pezzi)
  • XX Giochi Olimpici Torino 2006 Pattinaggio su ghiaccio (40.000 pezzi)
  • XX Giochi Olimpici Torino 2006 Sci di fondo (27.600 pezzi)
  • XX Giochi Olimpici Torino 2006 Salto (24.800 pezzi)

Nel 2006 arriva il momento della moneta dedicata ai mondiali di calcio e, a termine dell’evento, un’altra ancora dedicata all’Italia Campione del Mondo:

  • Mondiali di calcio 2006 di Germania (19.200 pezzi)
  • 60° della Repubblica (27.800 pezzi)
  • Italia campione del Mondo di calcio (18.000 pezzi)

Quattro monete differenti per il 2007:

  • 5º anniversario ratifica del Protocollo di Kyoto (24.510 pezzi)
  • 200° nascita di Giuseppe Garibaldi (8.000 pezzi)
  • 50° morte di Arturo Toscanini (7.000 pezzi)
  • 100° nascita di Altiero Spinelli (7.000 pezzi)

Altre quattro monete per il 2008:

  • 30º anniversario dell’IFAD (23.600 pezzi)
  • 60° della Costituzione Italiana (9.000 pezzi)
  • 100° nascita di Anna Magnani (9.000 pezzi)
  • 200° nascita di Antonio Meucci (9.000 pezzi)

Tre monete commemorative nel 2009:

  • 300º anniversario della scoperta di Ercolano (7.800 pezzi)
  • 100º anniversario del Giro d’Italia (11.200 pezzi)
  • XIII Campionati Mondiali di Nuoto (24.100 pezzi)

Altre tre monete per il 2010:

  • 100º anniversario della Confindustria (7.500 pezzi)
  • Italia delle Arti: Napoli (7.500 pezzi)
  • 100º anniversario della Alfa Romeo (22.000 pezzi)

Si torna a coniare 4 monete nel 2011. Da sottolineare che per la moneta da 5 euro del 150° anniversario dell’Unità d’Italia sono state coniate due versioni (ecco perché la lista conta cinque diverse monete), nella seconda, quella con 10.500 pezzi, ci sono le serie divisionale:

  • 180º anniversario del Consiglio di Stato (7.000 pezzi)
  • 150º anniversario dell’Unità d’Italia (23.500 pezzi)
  • 150º anniversario dell’Unità d’Italia (10.500 pezzi)
  • 100º anniversario del Palazzo della Zecca (7.000 pezzi)
  • Italia delle Arti: Anagni (7.000 pezzi)

Sempre quattro monete per il 2012:

  • 500º anniversario della presentazione degli affreschi della Cappella Sistina (24.500 pezzi)
  • 150º anniversario dell’Unificazione Monetaria Italiana (7.000 pezzi)
  • 150º anniversario della costituzione della Corte dei Conti (7.000 pezzi)
  • Italia delle Arti: Molise (Campobasso) (7.000 pezzi)

Ancora quattro coni per il 2013:

  • 150º anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio
  • 150º anniversario della scomparsa di Giuseppe Gioachino Belli
  • Ville e Giardini storici: Villa Adriana (Tivoli)
  • Italia delle Arti: Sicilia

Poi il 2014:

  • 500° Donato Bramante
  • San Fruttuoso – Liguria
  • Presidenza Italiana
  • Villa Lante – Bagnaia

A seguire il 2015:

  • Centenario del Terremoto di Avezzano
  • Giardino di Boboli – Firenze
  • 500° Nascita di San Filippo Neri
  • Umbria – Perugia

Con cadenza annuale giunse il momento del 2016 con le sue monete:

  • 150 Corpo Militare della Croce Rossa Italiana
  • Villa Cicogna Mozzoni – Bisuschio
  • 150° Nascita di Benedetto Croce
  • Marche – Recanati

Cinque coni per il 2017:

  • 200 Corpo di Polizia Penitenziaria
  • 200° Nascita di Francesco De Sanctis
  • Trentino Alto Adige – Trento
  • 50° Morte del Comico Italiano Totò
  • 60° Anniversario FIAT 500

Due monete per il 2018:

  • 900 Consacrazione Duomo di Pisa
  • 70° Costituzione Italiana

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...