Non credo debba ripetere che il lavoro di recupero dei reperti archeologici e di opere d’arte non avrà mai fine. I protagonisti sono sempre loro, quei militari italiani super addestrati in questo ramo d’indagine e che racconto ormai da innumerevoli anni. Sono i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che questa volta, nel giro di una settimana,…
Tag: Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Carabinieri TPC recuperano una lettera del 1524 inviata a Ludovico Ariosto dal Duca di Ferrara
Era il 13 febbraio 1524 e a scrivere questa lettera fu Alfonso I d’Este, Duca di Ferrara. Destinata a Ludovico Ariosto, aveva come oggetto l’amministrazione della Giustizia nel territorio della Garfagnana: all’epoca lo stesso Ariosto era commissario generale di quel territorio. Rubata dall’Archivio di Stato di Massa dove era conservata da tempo, la missiva adesso…
Storia e storie: i gioielli rubati nel 2013 a Villa Giulia e recuperati nel 2016, furto che fu commissionato dalla moglie di un miliardario russo
Tra le curiosità che ogni tanto pesco dal passato del mio lavoro, questa volta ho scelto una storia a cui voglio dare risalto. Si tratta di un grande furto, nello stile di quelli che sono al centro di film spettacolari, sia per il valore e la bellezza di quanto fu rubato, sia per il tipo…
I 60 reperti archeologici riportati dagli USA, trafugati dal Sud Italia: trafficanti italiani, mercato internazionale e altri protagonisti (negativi e positivi)
Tra collezioni private e musei importanti, negli Stati Uniti erano parecchi i compratori di quanto era stato il frutto di saccheggi in aree archeologiche italiane. I 60 reperti archeologici riportati in Italia (link) e presentati il 23 gennaio 2023 nella Sala Spadolini del ministero della Cultura, portano con loro le firme di acquirenti, tombaroli, ladri…
Sessanta reperti archeologici tornati in Italia dagli USA: erano stati trafugati nel nostro Paese. Il 23 gennaio presentazione al ministero della Cultura
Altra bella operazione curata ed eseguita dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale. Per adesso anticipo qualche elemento attendendo la presentazione diretta di tutto. Sessanta reperti archeologici tornati in Italia: il 23 gennaio conferenza al ministero della Cultura. Sono pezzi di eccezionale valore culturale che negli ultimi decenni erano stati commercializzati negli Stati Uniti da trafficanti internazionali….
Quadro di Rubens da 4 milioni di euro esposto a Genova: sequestrato dai Carabinieri TPC per esportazione illecita e riciclaggio
“Cristo risorto appare alla Madre”, questo il titolo del dipinto di Rubens assicurato per 4 milioni di euro esposto a Genova e sequestrato dai Carabinieri TPC per esportazione illecita e riciclaggio. Operazione avvenuta mentre il quadro era esposto alla mostra “Rubens a Genova” al Palazzo Ducale, esposizione prodotta dal Comune di Genova con Palazzo Ducale…
Prezioso manoscritto del 1600 ritrovato dai Carabinieri TPC in una casa d’aste di Firenze: era stato rubato in una chiesa alle porte di Roma
Un antico manoscritto del 1633 miniato da padre Francesco da Ischia per il Cardinale Scipione Borghese stava per essere venduto all’asta e chissà quale rotta avrebbe preso. Era sparito, o meglio, era stato rubato anni fa – la data non è determinabile – dalla Chiesa di Santa Maria del Gesù. I Carabinieri TPC del nucleo…
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, oltre mezzo secolo di servizio, oggi sempre più nel segno dell’innovazione e delle nuove tecnologie
Tante sfide vinte, una quantità immensa di reperti archeologici e opere d’arte trafugate che sono state riportate in Italia. Sono stati 53 anni di lavoro che sono serviti anche per ritrovare preziosi oggetti d’arte rubati ad altre nazioni, rintracciati e riconsegnati a quei paesi. Carabinieri TPC, oltre mezzo secolo di servizio, oggi nel segno dell’innovazione…
Tenta di vendere online un libro del 1600 sparito dall’antica biblioteca gesuita francese di Lalouvesc, ma viene individuato dai Carabinieri TPC
Un volume del Seicento in lingua francese dal titolo “Les lettres de S. Jerome”, ristampa del 1682 degli scritti di carattere dottrinale-religioso di San Girolamo (nome antico, dal greco Ἱερώνυμος – Hieronymos, “nome sacro”). Questo era il libro che un goriziano stava tentando di vendere online per conto di un amico di San Donà di Piave (VE),…
Orfeo e le Sirene, Arte perduta, un tempo sconosciuta, Arte ritrovata e di nuovo in Italia: video, foto, racconto
Perché arte sconosciuta? Per il semplice motivo che a trovarla furono alcuni tombaroli, pronti a rivendere il bottino a trafficanti internazionali. Il patrimonio pubblico non poteva avere dati su questi reperti: non li aveva mai scovati. Ad approfittarsi della situazione furono strutture museali di tutto il mondo che nei decenni hanno spregiudicatamente acquistato ed esposto…
Connivenze, acquisti illeciti di reperti archeologici trafugati in Italia che finiscono anche in grandi musei esteri, come gli ultimi 58 che dagli USA torneranno a casa
Protagonisti nelle indagini e nel recupero sono sempre loro, i Carabinieri TPC – Tutela patrimonio culturale. Ma devo aggiungere altri due personaggi, due amici, da sempre dediti alla lotta contro le organizzazioni criminali che depredano l’Italia e smerciano opere trafugate da scavi clandestini poi smerciate nell’ampio mercato dell’arte di tutto il mondo. A comprare dai…
Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale, bilancio finale delle operazioni 2021: 33.869 beni d’arte recuperati e sequestro di 1.748 opere false
Lavoro incessante e prezioso per riportare preziosi reperti e opere d’arte nelle loro “case”. i Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale hanno appena presentato i risultati finali delle operazioni del 2021, una mole enorme di interventi e di oggetti inestimabili recuperati in giro per il mondo e nella stessa Italia. Inoltre, in quella che è la digitalizzazione…