Ricordi di guerra, un mondo ormai lontano, ma da tenere ben vivo nella memoria

Da poco è passato il 25 aprile. Quel giorno è stato il momento di confrontarmi un’altra volta i ricordi dei miei genitori. Momenti di guerra e post guerra. Momenti anche tragici, soprattutto con l’inizio dei bombardamenti. Prima del conflitto tutti dovevano stare attenti a come agivano e a cosa dicevano per non finire male, come…

“Le Contrade dell’Etna 2023”, dal 15 al 17 aprile a Rovittello, Castiglione di Sicilia, con i vini del vulcano attivo più alto d’Europa

Il vino in tutte le sue sfumature con degustazioni di 106 cantine con oltre 500 assaggi di altrettante etichette. “Le Contrade dell’Etna 2023”, dal 15 al 17 aprile a Rovittello, Castiglione di Sicilia, nello spazio del “Picciolo Etna Golf Resort”. La manifestazione, giunta alla XIV edizione, esordisce il 15 aprile focalizzandosi inizialmente sugli esperti del…

Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò

Sono passati 723 anni da uno dei capitoli che costituiscono le Guerre del Vespro. È la Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò, Principe di Taranto. Fu un episodio cruciale della contrapposizione tra gli Aragona cui apparteneva Re Federico e gli Angiò, lotta finalizzata al controllo…

La mia Sicilia: rieccomi!

Quella cioccolata appena sfumata di cannella, solo una “cusuzza” o “cosuzza” di quell’aroma, tanto perché la si noti appena, con eleganza. In questo modo la granita si scioglie in bocca con grandi note di piacere. Ancora di più se mescolata a quella di mandorle. Io chiedo sempre una granita di cioccolata macchiata mandorla. Ma un…

Etna, fontane di lava tra i 1000 e i 1500 metri oltre la cima: flussi piroclastici a imitazione dei vulcani più violenti nel mondo

U Mungibeddu, l’Etna, ha dato grande spettacolo, però da un po’ di tempo il suo comportamento sta facendo riflettere gli esperti. Di seguito non utilizzo parole mie, ma quelle di Boris Behncke, Vulcanologo all’INGV-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (link) di Catania che conta sull’Osservatorio Etneo (link) come centrale di monitoraggio. Non interpreto, non semplifico,…

Catania, Festa di Sant’Agata, il culmine dal 3 al 6 febbraio. Una tradizione antica che si rinnova: Sacro e profano nella Sicilia d’Oriente

Per me vivere momenti speciali, antichi, tradizionali, ha sempre avuto un’attrazione immensa. Senza distinzioni regionali o tra nazioni. Quando però tocco la Sicilia tutto si amplifica. Del resto, appartengo a quell’Isola. Dal 3 febbraio Catania tocca il culmine dei festeggiamenti per Sant’Agata, la sua Patrona. È un tuffo nella sicilianità più pura, nelle sue profonde…

Etna, Mungibeddu, solo fiamme, lava, polveri, tremori? Fa scalpore, è vero, ma in Sicilia chi è etneo ha il vulcano sottopelle, nell’anima. A Muntagna sollecita i sensi

È una compagna sempre presente, da quando nasci. Se hai la fortuna di venire alla vita nell’area dell’Etna o Mungibeddu-Mongibbello, il vulcano ce l’hai sempre davanti agli occhi, senti che ti fa tremare la terra sotto i piedi, che ti copre con il suo velo, che illumina le notti di rosso, che all’alba o al…