Il vino in tutte le sue sfumature con degustazioni di 106 cantine con oltre 500 assaggi di altrettante etichette. “Le Contrade dell’Etna 2023”, dal 15 al 17 aprile a Rovittello, Castiglione di Sicilia, nello spazio del “Picciolo Etna Golf Resort”. La manifestazione, giunta alla XIV edizione, esordisce il 15 aprile focalizzandosi inizialmente sugli esperti del settore con la ricerca scientifica del professore Sebastiano Torcivia dell’Università di Palermo, cattedratico che aprirà l’evento focalizzandosi sul valore dei vini etnei grazie al tema “Analisi commerciale dei vini etnei” (ore 9,45 – sala Jabeel).
In arrivo giornalisti della stampa internazionale di settore, dall’Inghilterra alla Norvegia, dalla Germania alla Russia senza dimenticare Portogallo e Stati Uniti.


Alle ore 11 sarà presente anche Oscar Farinetti, ideatore e realizzatore di “Eataly” nonché al centro di iniziative per la valorizzazione del settore vitivinicolo etneo: spiegherà in che modo si possono commercializzare ed onorare i vini italiani nel mondo. Un argomento che vedrà il confronto con Alessandro Trocino, giornalista del Corriere della Sera.
A seguire cinque masterclass perfette per la stampa specializzata.
Le masterclass saranno coordinate da Federico Latteri, giornalista e wine writer di “Cronache di Gusto”:
- inizio con il “Versante Est”, quindi primo capitolo di questo viaggio del gusto, alle ore 12,30;
- i “Versanti Meridionali” (Sud Est e Sud Ovest) saranno al centro della fascia delle ore 14;
- curiosa descrizione con “Orygini, i Vini Etnei affinati in fondo al mare” alle ore 15,30;
- i vini del Versante Nord alle ore 16,30;
- conclusione alle ore 18,30 con “Vini da Singola Contrada del Versante Nord”.
Domenica 16 aprile sarà dedicata ai Vini “En Primeur”, mentre Heinz Beck (link a una mia intervista), chef tre stelle Michelin, curatore del “St. George Restaurant” nel “The Ashbee Hotel” di Taormina, rivestirà il ruolo di “padrino de Le Contrade dell’Etna”, dopo aver raccontato anche se stesso insieme a Fabrizio Carrera, direttore di “Cronache di Gusto”.
Sempre per il 16 aprile il pubblico avrà via libera dalle ore 12 alle 19 acquistando online i biglietti sul sito www.lecontradedelletna.com e sulla piattaforma web TicketOne (link).
Saranno tre giorni di immersione totale nei vini dell’Etna mettendo al centro i produttori che potranno incontrare giornalisti specialisti appartenenti a testate di differenti continenti.
Presenti ricercatori universitari per i quali è stata istituita la borsa di studio Andrea Franchetti, voluta e conferita dalla famiglia Franchetti e da Contrade dell’Etna per i più meritevoli in attività del settore.
Da premiare Lucia Parafati del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania, ricercatrice che ha vinto un bando Pon “Ricerca e Innovazione” per “l’Impiego degli enzimi in campo enoico”, lavoro realizzato in collaborazione con un’azienda de “Le Contrade dell’Etna”.


Le cantine presenti a “Le Contrade dell’Etna 2023”
- Aitala
- Alberelli di Giodo
- Alcantara
- Alessandro Serughetti
- Alta Mora Cusumano
- Anima Etnea
- Antichi Vinai 1877
- Azienda Agricola Antonio Di Mauro
- Azienda Agricola Iuppa
- Azienda Agricola Raciti
- Azienda Agricola Sciara
- Azienda Agricola Siciliano
- Azienda Agricola Sofia
- Azienda Agricola Turi
- Aziende Agricole Vincenzo Trigona
- Azienda Agricola Vita Nova
- Azienda Conte Uvaggio
- Azienda Esperanza
- Az. Vitivinicola Maria Di Bella Vini Nibali
- Baglio di Pianetto
- Benanti
- Blindspot Vineyard
- Buscemi
- Camporè
- Cantina Terre di Montalto
- Cantine di Nessuno
- Cantine Nicosia
- Cantoneri
- Cottanera
- De Bartoli – Etna
- Destro
- Donnafugata
- Duca di Salaparuta
- Edomè
- Enrica Camarda
- Etna Barrus Contino
- Eudes
- Famiglia Statella
- Federico Curtaz
- Federico Graziani
- Feudo Cavaliere
- Feudo Vagliasindi
- Firriato
- Francesco Russo
- Frank Cornelissen
- Gambino Vini
- Generazione Alessandro
- Giovanni Rosso
- Giovi
- Girolamo Russo
- Graci
- Gulfi
- I Custodi delle Vigne dell’Etna
- La Contea
- La Gelsomina
- Le Due Tenute
- Licciardello
- Massimo Lentsch
- Maugeri
- Mecori
- Monteleone
- Monterosso
- Neri Agricola
- Nicola Gumina
- Nuzzella
- Palmento Carranco
- Palmento Costanzo
- Passopisciaro Vini Franchetti
- Pennisi
- Pietradolce
- Planeta
- Produttori Etna Nord
- Quantico
- Roberto Abbate
- Scilio
- Serafica Terra di Olio e Vino
- Sive Natura
- Spuches
- Src
- Tasca d’Almerita
- Tenuta Bastonaca
- Tenuta Boccarossa
- Tenuta di Fessina
- Tenuta Ferrata
- Tenuta Masseria Setteporte
- Tenute Bosco
- Tenute dei Ciclopi
- Tenute Foti Randazzese
- Tenute Mannino
- Tenute Moganazzi
- Terrafusa
- Terra Costantino
- Terrazze dell’Etna
- Terre Normanne
- Theresa Eccher
- Tornatore
- Torre Mora
- Travaglianti
- Verderame Boutique Winery
- Vini Calcagno
- Vini Calì
- Vini di Luca
- Vini Lizzio
- Vivera
- Wiegner
- Zumbo
La collaborazione con Liquigas
La rassegna “Le Contrade dell’Etna” ha stretto una validissima collaborazione con Liquigas, primo operatore sul mercato in Italia nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e GNL (Gas Naturale Liquefatto), entrambe soluzioni energetiche a cui viene riconosciuto un basso impatto ambientale.
Il partner Liquigas, 100% parte del Gruppo SHV Energy, sta lavorando allo sviluppo di biocombustibili che permetteranno un ulteriore minor livello di emissioni a parità di efficienza: il bioGPL ed il bioGNL, entrambi prodotti da fonti biologiche rinnovabili.
Già partner di numerose piccole e grandi aziende agricole italiane, Liquigas accompagna questa edizione de “Le Contrade dell’Etna”, per proporre alle cantine presenti un approvvigionamento di energia sicuro, efficiente e sostenibile, in linea con quanto il mercato del food Made in Italy è sempre capace di offrire a livello nazionale e internazionale.