Sicilia, a Ramacca la XXXI edizione della Sagra del Carciofo: a tutto gusto con il protagonista, il Violetto ramacchese… e non solo

Ci sono stato in passate edizioni e la consiglio a tutti per la grande varietà dei prodotti che ricalcano specie fortemente presenti in Sicilia. A Ramacca la, XXXI edizione della Sagra del Carciofo che comparirà in tutte le sue varianti di forme, colori, dimensioni e sapori. Dal 14 al 16 aprile e dal 22 al…

I formaggi del Comino da antichissima tradizione: il gusto di una valle coronata di montagne, nel Lazio al confine con l’Abruzzo

Già scrivendone mi assale il desiderio e compare l’appetito insieme a immagini che i miei occhi e la macchina fotografica hanno catturato. Il Pecorino di Picinisco Dop, l’antico formaggio Conciato di San Vittore (o del Parco), le Marzoline di capra (presidio Slow Food), ricottine, il formaggio Blu di Comino. Questi sono alcuni dei tesori del…

Il primato dei vini romani all’Excellence Food Innovation 2022 con il Consorzio Roma DOC, tra storia millenaria e prodotto in crescita

Le uve “Aminee” e le “Nomentanae” per vini di alta qualità, il “Rubello” che ebbe uno dei suoi bacini naturali anche nell’area corrispondente alle grandi ville tra Roma e Mentana, poi la vite “Labrusca” selvatica e tante altre denominazioni che fecero del bacino laziale e romano uno dei poli più vitali e importanti dell’antica produzione…

“Viaggio nell’Italia del vino”, la realtà del settore tra eccellenze ed esigenze, enoturismo in forte crescita e l’urgenza di potenziare strumenti di sviluppo

Promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio sono strumenti imprescindibili, anzi, da potenziare per venire incontro a sempre nuove esigenze, per rispondere con successo alla crescita dell’enoturismo e a una domanda sempre maggiore da parte degli enoturisti nel voler vivere esperienze nelle cantine, nelle vigne, vivere i territori, comprenderli e gustarli. Questa la realtà venuta fuori,…

Formaggio, quanto ne sai? Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità su un protagonista della Dieta Mediterranea

Alla conferenza romana di Afidop e oriGIn contro l’etichettatura “a semaforo” Nutri-Score (link all’articolo), c’è stato modo di confrontarsi sul gusto, il profumo dei formaggi Dop e Igt Italiani. Da lì alcune rivelazioni messe insieme dagli organizzatori per inquadrare in maniera storica e curiosa questo prodotto. Da Polifemo alla “Space Lasagna”, tra storia e curiosità…

Primavera del Prosecco Superiore 2022: eccola servita con date e particolari sulle iniziative tra enogastronomia, visite, sport

La rassegna enogastronomica avrà il suo via domenica 27 marzo in concomitanza con la prima Giornata Regionale per i Colli Veneti, ma conta tantissime altre date, dal 16 aprile fino al 12 giungo in diciassette luoghi diversi. Primavera del Prosecco Superiore 2022, un’avventura tra bellezza, gusto, profumi, posti incantevoli. Una continua scoperta guidati dal sapore del…

Vino e non solo. Comune di Montepulciano e Consorzio del Vino Nobile, come fare per essere polo del turismo invernale? Investimenti in attrazioni ed eventi

Un “piano d’azione” per promuovere in modo innovativo e in sinergia fra realtà del territorio la destinazione turistica ed il brand Montepulciano.  Attività, eventi e iniziative da realizzare nel periodo invernale come da accordo tra il Comune di Montepulciano e il Consorzio del Vino Nobile (link). Un investimento pari a 171.000 euro. É un esempio…