Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano” il 27 maggio al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati

Sabato 27 maggio degustazione di vini vulcanici abbinati a pietanze e a trovate gastronomiche ideate dallo chef Claudio Carfagna, tutti ispirati al vulcano. Sarà un’esperienza tra sapori e profumi tutti da esplorare al Wine Talks “In punta di piedi sul vulcano”, dalle 18,30 al ristorante-giardino L’Olivella, in quel di Frascati.

La scelta degli abbinamenti tra vini e pietanze è stata fatta dal locale con la collaborazione di Jacopo Manni, divulgatore enologico ed esperto di Food & Wine.
Inoltre, due sono gli appuntamenti previsti per le cene in vigna: venerdì 9 giugno e venerdì 7 luglio.

A giugno ospiteremo un progetto di arte contemporanea dal titolo “13 vite” – spiega Matteo Davide, communication manager del Giardino L’Olivella una mostra collettiva che prevede l’esposizione delle opere di artisti realizzate nelle 13 nicchie delle grotte dell’Azienda Agricola L’Olivella. A ottobre tornerà l’appuntamento con Vulcanica.

Il Giardino l’Olivella è uno scrigno di gusto capace di regalare le più diverse esperienze al palato, incastonato nel cuore dei Castelli Romani, parte dell’Azienda Agricola L’Olivella unendo l’esperienza del locale La Galleria di Sopra con quella di Magnolia Eventi.

Il nostro ristorante ha sviluppato una linea gastronomica incentrata sulla valorizzazione dei loro prodotti, compreso l’orto, a disposizione dei nostri chef – ha sottolineato Matteo Davide – Nel menu infatti si potranno trovare oltre ai vini dell’Olivella in carta, piatti realizzati in abbinamento con i loro vini, come ad esempio la guancia di manzo stufata con il 40/60.

L'Azienda Agricola l’Olivella è stata una delle prime a puntare sulla coltivazione biologica sin dagli anni 80/90, producendo vini e oli di altissima qualità. Si trova in via Colle Pisano, 5 a Frascati, su uno splendido pendio con panorama su Roma.
Andrea Carfagna, fratello dello Chef e restaurant manager, è l’esperto di vini del ristorante, attento selezionatore enologico.
La parte degli abbinamenti con i vini dell'azienda agricola viene curata in particolar modo anche da Damian Notarnicola, uno dei proprietari dell'Olivella, nonché responsabile dell’enoteca.

Avendo un locale, La Galleria di Sopra, nel centro storico di Albano Laziale, sempre nei Castelli Romani, non ho mai potuto coltivare erbe o fiori da usare direttamente nei piatti. Dove vivo fortunatamente ho un orto grande e generoso che fornisce prodotti che raccolgo ogni mattina – ha spiegato lo Chef Claudio Carfagna – Trovarmi a cucinare all’interno di un parco verde mi riporta ad un ambiente a me familiare e casalingo. È come ospitare i clienti a casa mia ed è questo il taglio che do alla cucina. Per me la stagionalità è un dogma.

Il sapore è direttamente collegato al tempo, secondo me.

Ad esempio i broccoli stanno meglio nei piatti invernali mentre i piselli e le fave sono ingredienti che mi fanno subito pesare alla primavera.

Propongo una cucina immediata e intuitiva che rilassa la mente e nutre il corpo. Al Giardino L’Olivella mi prendo del tempo per cucinare con lentezza apprezzando ogni momento. Godendo anch’io della splendida vista sulla valle piena di vigneti. Si tratta proprio della stessa sensazione che cerco di comunicare col mio cibo. Un’industria fa cibo identico dovunque, un cuoco dipinge un’istantanea di quello che lo circonda da poter assaporare con tutti i sensi, che ti nutre e ti fa star bene anche dopo. 

Lo Chef Carfagna è un cuoco visionario ed estremamente innamorato del suo lavoro. Per il Giardino L’Olivella è stata costruita una proposta legata strettamente alla stagionalità dei prodotti con un menu che cambia ogni mese circa.
Una cucina legata alla tradizione romana, alla valorizzazione dei suoi prodotti tipici, rivisitati in una chiave fresca e creativa.

“Vogliamo dare subito l’impressione di una cucina familiare, accogliente, ma che sappia stupire e meravigliare il palato”, aggiunge Matteo Davide.

La stessa filosofia la si ritrova negli aperitivi, con proposte sfiziose e stuzzicanti e nei cestini pic-nic per le iniziative all'aperto. Per quanto riguarda l'organizzazione di eventi (matrimoni, eventi privati) l'esperienza viene arricchita e integrata da Magnolia Eventi, catering leader nel settore.

Sul connubio ristorazione-sostenibilità, il communication manager del Giardino L’Olivella ha una rotta ben precisa: La sostenibilità, così come l’impatto zero, il rispetto della stagionalità e delle materie prime a chilometro zero sono le parole chiave su cui nasce il progetto Giardino L’Olivella.

La sostenibilità è nell’ideazione della nostra proposta gastronomica e nella scelta di un luogo in totale armonia con la natura circostante. Abbiamo scelto di non stampare menu cartacei utilizzando un QR code con il link al menu digitale. Durante gli eventi, grazie a Equoevento, ci occupiamo di evitare sprechi alimentari, mediante la donazione a enti caritatevoli. Insieme a Magnolia Eventi, infine, adottiamo la politica del plastic free.

L’obiettivo prossimo da raggiungere è andare oltre l’apertura limitata al periodo più caldo dell’anno ampliandola a tutti i 365 giorni utilizzando al meglio le “nostre strutture all’esterno coperte ed a una sala interna calda e accogliente. Vogliamo riproporre inoltre i format di Wine Talks anche al chiuso”, sottolinea Matteo Davide.

Ultimo progetto a lungo termine è quello di lanciare dei podcast legati al mondo del food & wine, per ampliare la rete di divulgazione del locale e la conoscenza dell’enogastronomia.

Azienda Agricola L’Olivella
Via Colle Pisano, 5 – 00040 Frascati (RM)
Ristorante al numero +39 331 46 06 943
Tel. +39.06 94.25.656
Ristorante spazio web (link)
Pagina Facebook (link)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...