“Cannolo del mare”, tartare di tonno e gelato allo champagne, presentazione il 28 maggio ad Acquedolci: creazione del Maestro Pietro Di Noto

Il cannolo siciliano si veste di novità rinnovandosi nel suo prezioso e saporito interno. Il 28 maggio, domenica alle ore 19, la sua nuova versione capace di unire il dolce al salato verrà presentata al Bar Sport Bistrot di Acquedolci, in provincia di Messina, sulla costa Tirrenica rivolta verso le Eolie. Ecco quindi il “Cannolo del mare”, che aspetta di essere assaggiato, assaporato.
Creazione a tutto gusto garantita da un campione dell’arte gelatiera e pasticcera, il maestro Pietro Di Noto che l’ha plasmata insieme allo chef Patrich Maniaci.

All’interno della tradizionale scorza friabile, profumata per l’occasione alla crema di basilico, apparirà la sorpresa del ripieno di tartare di tonno che impreziosisce una parte del cannolo, mentre l’altra metà sarà farcita con gelato allo champagne, il tutto servito su un letto di perle allo champagne e al basilico. Completa il piatto una spolverata di farina di mandorle.

Un gusto inedito dai sentori inusuali, un esperimento di cucina molecolare, ma anche salutare. Al concentrato di Omega-3 del tonno, si unisce, infatti, il gelato di champagne realizzato con latte vegetale e dolcificato con zucchero d’uva bio. Creazione adatta a celiaci e diabetici.

Pietro Di Noto con Antonella Clerici

Questa deliziosa versione del cannolo, chiamato appunto “Cannolo del mare”, nasce proprio dall’inventiva del Maestro Pietro Di Noto, famoso gelatiere, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, creatore di sei brevetti in campo gastronomico.
Questa novità di cannolo è frutto di un lavoro fatto insieme allo chef Patrich Maniaci, giovane di talento che caratterizza la sua opera con l’innovazione nell’abbinamento dei sapori e nella scelta/lavorazione delle materie prime.

Un binomio, quindi, tra l’esperienza di Pietro di Noto e l’entusiasmo di Patrich Maniaci.

A intrattenere gli ospiti il 28 maggio, durante la presentazione di questa novità del palato, sarà Massimo Scaffidi, titolare del bistrot, coadiuvato dalla sorella Francesca.

Nei giorni scorsi Pietro Di Noto è stato protagonista di un bel gesto di solidarietà donando due BoxGelina alla Banca del Latte del Policlinico di Messina, nell’ambito del progetto Gala Blud coordinato dalla dottoressa Sabrina Assenzio esperta nel campo della nutrizione.

I due box refrigeranti serviranno per il trasporto dei biberon contenenti il latte materno negli ospedali della provincia che ne faranno richiesta.

Il BoxGelina è uno dei ritrovati brevettati di Pietro di Noto (vedi l'articolo sull'IceGelina a questo link): si tratta di una scatola in polietilene che serve per il trasporto dei surgelati e di qualsiasi prodotto gastronomico, ma è possibile utilizzarla anche per tenere alla giusta temperatura gli organi per i trapianti, su lunghe tratte.
La temperatura all'interno del contenitore arriva anche a meno 100 gradi, con l'ausilio solo di un gel inserito nella scatola, monitorato da un termometro esterno e si mantiene costante per circa 8/10 ore. Il BoxGelina è uno dei brevetti internazionali di Di Noto e funziona senza alcun ausilio dell'energia elettrica.
Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Il Mondo Positivo ha detto:

    Oooooh! Mi stavo chiedendo come stavi. E mi appari col cannolo…

    Pardon, ma è uscita davvero troppo bene! Io adoro il cannolo siciliano però preferisco quello dolce a quello salato; con la ricotta di pecora. Poi ci sono le varianti col pistacchio o le gocce di cioccolata!

    OK, notte, prima che mi venga fame fuori orario!

    Gifter

    Piace a 1 persona

    1. Giuseppe Grifeo ha detto:

      😄 ciao. Consiglio la prova, così da farsi un’idea personale. E lo dico da amante delle versioni classiche. Buona giornata!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...