“Collio Day”, 18 aprile, settima edizione dell’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da AIS

È un’area ricca di vigneti e di frutteti, querceti e faggi tra l’Isonzo, Iudrio, la pianura e il Monte Corada nella provincia di Gorizia, quindi in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia. Nell’area italiana domina la DOC Collio fatta di vini bianchi in prevalenza. Torna così l’evento itinerante organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio e da…

Valpolicella e il suo Re, l’Amarone: candidatura al Patrimonio Culturale Immateriale Unesco, eccellenza tra le tipicità, crescita in valore (Nomisma)

In barba alle assurde e mal pensate etichettature ideate in altre nazioni per i vini, la bellezza, il busto e il sapore delle nostre case vitivinicole, primeggiano sempre di più. Sarebbe impossibile il contrario. E tra i nostri protagonisti ce n’è uno che continua con grandi passi in avanti. Valpolicella e il suo Re, l’Amarone,…

Il primato dei vini romani all’Excellence Food Innovation 2022 con il Consorzio Roma DOC, tra storia millenaria e prodotto in crescita

Le uve “Aminee” e le “Nomentanae” per vini di alta qualità, il “Rubello” che ebbe uno dei suoi bacini naturali anche nell’area corrispondente alle grandi ville tra Roma e Mentana, poi la vite “Labrusca” selvatica e tante altre denominazioni che fecero del bacino laziale e romano uno dei poli più vitali e importanti dell’antica produzione…

Il Cervim e le vendemmie eroiche, dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due: al Nord 15 giorni d’anticipo, in Sicilia ritardo (forse metà settembre)

Cambiamento climatico, costi di gestione alle stelle, mancanza di manodopera, il Cervim-Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, fotografa la situazione italiana: descrive quelli che definisce i luoghi e le vendemmie eroiche. Vengono fuori realtà e situazioni molto diverse. Dalle Alpi all’Etna, un’Italia divisa in due sulla fase della vendemmia….

“Viaggio nell’Italia del vino”, la realtà del settore tra eccellenze ed esigenze, enoturismo in forte crescita e l’urgenza di potenziare strumenti di sviluppo

Promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio sono strumenti imprescindibili, anzi, da potenziare per venire incontro a sempre nuove esigenze, per rispondere con successo alla crescita dell’enoturismo e a una domanda sempre maggiore da parte degli enoturisti nel voler vivere esperienze nelle cantine, nelle vigne, vivere i territori, comprenderli e gustarli. Questa la realtà venuta fuori,…

Annual Report Valoritalia sul Vino Italiano, vendite a +12%: nulla ferma il settore vitivinicolo del Bel Paese, né Covid, né congiuntura economica con l’innalzamento dei costi delle materie prime

Le cifre parlano chiaro e a certificarle e Annual Report Valoritalia che sottolinea come il valore complessivo dell’imbottigliato sfiori i 10 miliardi di euro. Per il Vino Italiano, vendite a +12% nel 2021 e non si tratta solo della spinta dovuta alle vendite online. Un panorama gratificante dopo i tanti campanelli d’allarme, un andamento che…