Le uve “Aminee” e le “Nomentanae” per vini di alta qualità, il “Rubello” che ebbe uno dei suoi bacini naturali anche nell’area corrispondente alle grandi ville tra Roma e Mentana, poi la vite “Labrusca” selvatica e tante altre denominazioni che fecero del bacino laziale e romano uno dei poli più vitali e importanti dell’antica produzione…
Tag: italian wine
Benvenuto Brunello! Dall’11 al 21 novembre a tutto vino e da Montalcino il Brunello Day a Londra, New York, Los Angeles, Toronto
È la 31a edizione. Partirà in grande. È il format Benvenuto Brunello, dall’11 al 21 novembre, da Montalcino a Londra, New York, Los Angeles e Toronto con il Brunello Day. Evento in contemporanea tra Italia, Inghilterra e America del Nord. Saranno presenti 135 cantine e oltre 300 etichette richiamate dal Consorzio del vino Brunello di…
Dio salvi il Re Formaggio, tutti a “Caseus” XVIII edizione, per un pieno di gusto: 1-2 ottobre a Piazzola sul Brenta (Padova)
Immaginate una manifestazione dove trovare 503 tipi di formaggi. Al solo pensiero mi brontola lo stomaco per il desiderio. Lo so, mi riconosco come un grosso peccatore di gola. Sono abituato a provare di tutto – e ovunque – per andare alla scoperta del gusto in tutte le sue declinazioni italiane e mondiali. Quindi, se…
Il Cervim e le vendemmie eroiche, dalle Alpi all’Etna, Italia divisa in due: al Nord 15 giorni d’anticipo, in Sicilia ritardo (forse metà settembre)
Cambiamento climatico, costi di gestione alle stelle, mancanza di manodopera, il Cervim-Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, fotografa la situazione italiana: descrive quelli che definisce i luoghi e le vendemmie eroiche. Vengono fuori realtà e situazioni molto diverse. Dalle Alpi all’Etna, un’Italia divisa in due sulla fase della vendemmia….
Calici di Stelle 2022 nel Lazio, in Abruzzo e in tutta Italia, dal 29 luglio al 15 agosto
Vino e cielo notturno, un connubio unico, un grande classico della stagione enologica estiva, una lunga serie di appuntamenti a tutto Gusto. Quindi, è tempo del Calici di Stelle nel Lazio, in Abruzzo e non solo, dal 29 luglio al 15 agosto. Cantine, vigne, piazze e aree verdi di moltissime città e paesi sono coinvolti…
La Sicilia e il conte Lucio Tasca d’Almerita, il valore del vino isolano, del fare impresa, cultura
Non potevo non unirmi al ricordo di colui che ha contribuito a rendere grande l’immagine della Sicilia, ne ha curato l’alta rappresentatività in Italia e nel mondo e che sapeva vedere ben lontano. Personaggio che ha accresciuto diverse espressioni della terra isolana con particolare riguardo alla qualità, alle suggestioni che profumi e sapori hanno saputo…
“Viaggio nell’Italia del vino”, la realtà del settore tra eccellenze ed esigenze, enoturismo in forte crescita e l’urgenza di potenziare strumenti di sviluppo
Promozione, comunicazione, formazione, digitalizzazione e monitoraggio sono strumenti imprescindibili, anzi, da potenziare per venire incontro a sempre nuove esigenze, per rispondere con successo alla crescita dell’enoturismo e a una domanda sempre maggiore da parte degli enoturisti nel voler vivere esperienze nelle cantine, nelle vigne, vivere i territori, comprenderli e gustarli. Questa la realtà venuta fuori,…
Annual Report Valoritalia sul Vino Italiano, vendite a +12%: nulla ferma il settore vitivinicolo del Bel Paese, né Covid, né congiuntura economica con l’innalzamento dei costi delle materie prime
Le cifre parlano chiaro e a certificarle e Annual Report Valoritalia che sottolinea come il valore complessivo dell’imbottigliato sfiori i 10 miliardi di euro. Per il Vino Italiano, vendite a +12% nel 2021 e non si tratta solo della spinta dovuta alle vendite online. Un panorama gratificante dopo i tanti campanelli d’allarme, un andamento che…
Vinòforum dal 10 al 19 giugno, a Roma chef stellati e grandi vini: si torna a festeggiare il Nettare di Bacco
Negli oltre 12.000 metri quadri del Parco Tor di Quinto a Roma lambito dal laghetto che abbraccia questa area verde, torna Vinòforum, dal 10 al 19 giugno 2022. Una grande festa del vino in tutte le sue declinazioni di gusto, giunta alla sua diciannovesima edizione. Presenti oltre 2.500 etichette e 820 cantine. Ricordo benissimo le precedenti…
Vini delle Marche, gran successo al Vinitaly
“I vini marchigiani sono usciti dal cono d’ombra grazie anche alle politiche regionali che si sono dimostrate lungimiranti. Il nostro vigneto sta crescendo e negli ultimi 5 anni sono mille i nuovi ettari impiantati che hanno permesso di raggiungere una superficie di 18.000 ettari”. Queste le parole di Alberto Mazzoni, direttore dell’Istituto marchigiano di tutela…
Estate 2022, torna “Calici di Stelle” grazie a Città del Vino e al Movimento Turismo del Vino
In tutta Italia per l’Estate 2022 si brinderà di nuovo sotto le stelle nei comuni e nelle cantine associati a Città del Vino (link) e al Movimento Turismo del Vino (link). “Calici di Stelle” tornerà in pieno grazie a centinaia di iniziative tra degustazioni, incontri, spettacoli, eventi culturali. Il programma verrà definito nei prossimi due…
Unione italiana vini (Uiv): “Fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti”. Problemi anche per carta e cartone da imballi
Non c’è solo Putin a non rispettare i dettami contrattuali in essere (con la minaccia di volersi far pagare solo in rubli), ma se la vede male anche il settore delle aziende vitivinicole. L’Unione italiana vini (Uiv – link) informa che i fornitori del vetro annunciano modifiche unilaterali (+15%) ai contratti in essere e in…