Mi ha sempre affascinato approfondire i retaggi della mia Sicilia. La storia mi incanta, ma se mi mettete tra le mani degli antichi volumi, io letteralmente brillo. Mio nonno Salvatore Geraci ha alimentato questa mia passione grazie a volumi che da lui ho ereditato. Tra questi i “Canti popolari siciliani” raccolta dello studioso-medico Giuseppe Pitrè…
Tag: letteratura antica
“De la mia disïanza”, “Poi ch’a voi piace, amore”… parole dello Stupor Mundi
Tra i poeti della Scuola Siciliana o Scuola poetica siciliana, in pieno XIII secolo, c’era il loro “primo motore”, il mecenate per eccellenza, l’Imperatore Federico II di Svevia, lo “Stupor Mundi” che amò cantare proprio l’Amore. Scuola poetica che diede vita alla prima produzione lirica in volgare italiano. Arte letteraria che ho già decantato due…
Dall’Antico Egitto un inno all’Amore di quasi 4000 anni fa, un insegnamento valido oggi e per il futuro
Opera di un anonimo poeta egizio, circa 2000 anni prima di Cristo. Questo inno è dedicato all’Amore e alla relazione amorosa, vergato nel cosiddetto Papiro Chester Beatty I, parte di altri manoscritti ritrovati in una tomba di Deir el-Medina. Il primo, quello che a me interessa per riportarne qui parte del contenuto, si trova nella…