Mi ha sempre affascinato approfondire i retaggi della mia Sicilia. La storia mi incanta, ma se mi mettete tra le mani degli antichi volumi, io letteralmente brillo. Mio nonno Salvatore Geraci ha alimentato questa mia passione grazie a volumi che da lui ho ereditato. Tra questi i “Canti popolari siciliani” raccolta dello studioso-medico Giuseppe Pitrè suddivisa in due volumi (la prima edizione è del 1871).
Per questo articolo ho scelto il secondo dei due volumi. All’interno reca la firma di Maria D’Alia Pitrè nella pagina VI delle dodici che precedono il contenuto. Indicazione di stampa nel 1941 ripubblicato da Barbèra Editore, a cura della Società Editrice del Libro Italiano – Roma, nell’ambito della Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane.
Dal capitolo Leggende e storie, ho scelto la leggenda-canzone “I Pirati”.
L’autore del volume se la fece raccontare dal sacerdote Giuseppe D’Alessandro, a Camporeale, in provincia di Palermo, nella parte orientale della Val di Mazara.
*Nota storica: a Camporeale si troverebbe l'ancora non ritrovata città romana di Longaricum, snodo lungo la via che connetteva Lilybaeum (Marsala) a Panormus (Palermo).



Su Giuseppe Pitrè, studioso, cultore di storia, medico ed etnologo siciliano ho tracciato una breve pennellata all’inizio del mio articolo Betta Pilusa e… Pilusedda. Le fiabe siciliane si raccontano.
Adesso ci siamo.
Leggete il canto che segue e capirete l’origine di una certa espressione siciliana.
Mi spiego meglio.
Se dovesse capitarvi d’essere in Sicilia, potreste sentir dire, “mi sento preso dai turchi!”. Per un siciliano questa frase sta per per: essere preso in giro, sentirsi confuso, colto talmente alla sprovvista da essere incapace di reagire. La stessa “confusione” creata dai pirati barbareschi nelle loro improvvise razzie lungo le coste di Sicilia. Da quei tempi arriva la sicula esclamazione.


I Pirati
—
NTA viddi e vaddi e Inta vòscura funni
Unn’ è l’amanti mia? di ccà mi spriu;
La vaju pi circari e ‘un trovu d’unni,
Pi lu sò amuri lu munnu firriu;
Mi vôtu cu lu mari e spiju a l’unni:
«Mi dati nova di lu Beni miu?»
e l’ecu di luntanu m’arrispunni,
Ca schiava di li Turchi si nni jiu.
M’addisiassi la spata d’Orlannu,
Quantu girassi pi tuttu lu munnu,
La mè Agatuzza nni mori chist’annu:
Cu’ t’affirrau? ivi! mi cunfunnu!
Fu sò mammuzza cu cori tirannu
La mannò a mari a circari lu nunnu;
Comu ‘ngagghiasti! ‘un sintisti lu bannu?
«’Un jiti a mari: li Turchi cci sunnu».
A funnu a funnu guarda ‘na galera;
Poviri amuri miu, chi pena porti!
Forsi è attaccata di mala manera,
Forsi un cuteddu cci duna la morti!
Sentu un marusu chi l’arma dispera
Oh Ddiu ca li chianti sunnu forti!
Di li cani ritorna la bannera
Ca d’unni passi cci passa la morti.
Pigghiati l’armi, curriti, picciotti.
Cci voli forza e curaggiu di tutti:
Calati a mari, sintiti li botti?
Lu gran sirpenti nisciu di li grutti.
Chistu è lu puntu di vita e di morti.
A quali statu nu’ semu ridutti!
E lu Surdanu chi batti li porti,
E si nn’agguanta lu cori nn’agghiutti!
Semu riddutti comu tanti locchi
Riddutti semu tanti mammalucchi:
Cu’ misi ‘n cruci cu’ ‘mpinti a li crocchi,
Comu traseru li ‘infamazzi Turchi!
Cu’ scappa scappa, cu’ arrampica rocchi,
Cu’ si cafudda sutta li trabbucchi:
E li campani ‘un dunanu cchiù tocchi,
E ‘ntra li crèsii cantanu li cucchi.
Sunnu distrutti l’atara e li tempii,
Su’ sacchiggiati pruvinci e citati,
Pigghiati l’armi e curriti pi st’ empii,
A ca li figghi sunnu abbannunati?
Protagonista e cantore di questa leggenda è l’amato di Agatina (chiamata amorevolmente Agatuzza), ragazza che è stata rapita durante un’incursione di pirati barbareschi-turcomanni, una delle tante razzie fatte lungo le rive siciliane. In questo caso nella zona di Licata.
La giovane era uscita da casa andando verso il mare perché la madre le aveva chiesto di cercare e trovare il padre.
Agatina non tornerà più.
Il fidanzato ne piange il rapimento.
Per il suo amore lui gira il mondo, chiede di lei nelle ville, nelle valli, nei boschi (NTA viddi e vaddi e Inta vòscura).


Dov’è la mia amata, da qui mi è sparita
La vado a cercare e non trovo dov’è
Mi rivolgo al mare e guardando gli chiedo:
«Mi date notizie del mio Bene?»
E l’eco da lontano mi risponde
Che schiava dei turchi è finita.
L’amato di Agatina è furioso, vorrebbe la spada del glorioso paladino Orlando.
Chi ti ha afferrato (chi ti ha rapito)?Ahimè! Mi confondo
fu la sua mamma col cuore tiranno
la mandò verso il mare a cercare lu munnu (il padre)
Come ci sei cascata Non hai sentito l’allarme?
«Non andate a mare: i turchi ci sono»
Finita nel fondo di una galera
Povero amore mio, che pena hai addosso!
Forse è legata in malo modo,
Forse un coltello le dà la morte!
E lì il ragazzo chiama gli altri a ribellarsi,
“Prendete le armi, correte, picciotti”ci vuole la forza e il coraggio di tutti,
scendete a mare sentite i colpi?
Il gran serpente è uscito dalle grotte.
Questo è il momento della vita e della morte.
In quale stato siamo ridotti!
E il Sultano ci bate alle porte,
e se ci cattura, ci mangia il cuore!
Siamo ridotti a tanti allocchi
Ridotti siamo a tanti mamelucchi:
ci hanno messi in croce e appesi agli uncini
non appena sono entrati gli infamoni turchi!
Le campane non suonano più, dentro le chiese cantano gli stranieri/infedeli, sono distrutti gli altari e i templi, vengono saccheggiate province e città.
Prendete le armi e correte contro questi empi,
Qui i figli sono abbandonati
(per quest’ultimo verso Pitrè conosce la variante: Si pi li figghi aviti ‘na piatati – Se per i vostri figli avete pietà)
Pitrè sottolineò che “[…] molte delle nostre canzoni aver fatto parte di leggende ormai dimenticate o disperse”.
E ancora, l’autore fa notare che questa leggenda faceva parte della ben più ampia “Historia di la bella Agata prisa dalli cursari di Barbarussa nelli praij vicinu a Licata” composta nel lontano 1546. Spunto che gli fu confermato dal Salomone-Marino in “Storia popolari in poesia siciliana riprodotte sulle stampe de’ secoli XVI, XVII e XVIII con note e raffronti” (Bologna, 1875): sulla vicenda della bella Agata il punto di riferimento è nelle stampe palermitane di Matteo Mayda del 1566.
Una storia affascinante, grazie !
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! Spesso una ricerca nelle tradizioni riesce a rivelare aspetti poco noti e molto piacevoli
"Mi piace""Mi piace"