Dall’Antico Egitto un inno all’Amore di quasi 4000 anni fa, un insegnamento valido oggi e per il futuro

Opera di un anonimo poeta egizio, circa 2000 anni prima di Cristo. Questo inno è dedicato all’Amore e alla relazione amorosa, vergato nel cosiddetto Papiro Chester Beatty I, parte di altri manoscritti ritrovati in una tomba di Deir el-Medina. Il primo, quello che a me interessa per riportarne qui parte del contenuto, si trova nella Libreria Chester Beatty di Dublino.

Questo “Inizio dei componimenti della grande gioia del cuore” è la visione dell’Amore del passato, del presente e del futuro, sempre valido, per nulla ingenuo né elementare, scritto con le parole dell’epoca, ma vero oggi e per sempre.

Un insegnamento che dovrebbe essere seguito da chi, anche in età adulta, non ha proprio idea di cosa siano i sentimenti e la dedizione all’altro, alla coppia, alla storia vissuta insieme. Da rivolgere soprattutto a chi “non vede” colui/colei che lo ama e non ha occhi nell’anima per ammirare “la grande gioia del cuore” nella visione dell’altro.

Foto dall’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung – “Museo egizio e collezione di papiri” – di Berlino

Tornando al papiro in questione, questo contiene tre collezioni di poemi d’amore, divisi rispettivamente in sette, tre e sette parti, tutti in scrittura Ieratica. Quest’ultima è definibile come il corsivo della forma originaria dei geroglifici-caratteri sacri, una versione da utilizzare quotidianamente, se così posso definirla.

Immaginatevi, quasi quattro millenni fa, questi versi cantati con accompagnamento musicale, magari in riva al Nilo.

In un altro frammento dei Papiri Chester Beatty, un esempio di scrittura Ieratica, il corsivo della scrittura in geroglifici egizi

I papiri erano originariamente dello scriba Qenherjopshef che non era l’autore, ma ricopiò i testi. Poi i rotoli passarono per varie mani e, in ultimo, depositati nella tomba dove, in epoca moderna, furono ritrovati.

Ognuno dei papiri narra aspetti diversi. Ne cito alcuni (questi, tutti conservati al British Museum di Londra):

  • il secondo è sulla dualità verità-menzogna;
  • il terzo è “Il Libro dei Sogni” con una bella raccolta e interpretazione dei sogni;
  • il quarto è un inno al grande lavoro e alla saggezza degli scribi che con l’arte della scrittura tramandano conoscenza e sapienza alle successive generazioni (con esempi di lettere, componimenti, stili di scrittura e altro);
  • il quinto riporta una copia dell’inno al fiume Nilo portatore di vita;
  • il sesto e il settimo riguarda prescrizioni e incantesimi per stare in buona salute;
  • il decimo è dedicato a trattamenti afrodisiaci.

Prima di proseguire con i versi dell’inno, concludo questa breve panoramica citando il Papiro XII che contiene i celebri “Insegnamenti di Kheti”.

Busto della Regina Nefertiti, all’Ägyptisches Museum und Papyrussammlung di Berlino

Inizio dei componimenti della grande gioia del cuore

  • Primo Ciclo – Stanza prima

Guarda!
È come la stella che appare
all’inizio di una bella annata

L’unica
L’amata che non ha eguali
quanto a bellezza tra tutte

Splendente e perfetta
brillante d’aspetto

Belli ha gli occhi quando lei guarda
Dolci sono le sue labbra quando lei parla
senza che abbia una parola di troppo

Lungo è il suo collo, bianco è il suo seno
di vero lapislazzuli sono i suoi capelli

Le sue braccia sono ricolme d’oro
Le sue dita sono come boccioli di loto

Languidi ha i fianchi, intatta è l’intimità
la cui perfezione è prolungata dalle sue anche.

Nobile è l’incedere quando ella avanza nella pianura
E nel suo correre lei porta via il mio cuore

Ella fa si che i colli di tutti gli uomini restino voltati ad ammirarla

La felicità spetta a colui che l’abbraccerà
Poiché sarà come il primo degli amanti

Guarda!
Eccola che esce maestosamente
come colei che è l’unica

  • Stanza seconda (Donna)

Con la sua voce
il mio amato turba il mio cuore
e fa che di me s’impadronisca la malattia.
Abita vicino alla casa di mia madre,
e tuttavia non so come andare verso di lui.
Potrebbe, per mia fortuna,
essere buona mia madre ?
Oh, andrò a vederla.
Ecco il mio cuore di si rifiuta
di pensare a lui,
anche quando arde d’amore.
Ecco, è un insensato,
ma io sono come lui.
Non conosce il mio desiderio d’abbracciarlo,
non sa che mi ha fatto andare da mia madre.
O amato,
forse ti sono destina dalla Dorata, dea delle donne !
Vieni a me,
che si veda la tua bella,
che siano felici padre e madre,
che tutti gli uomini di festeggino
o amato !

  • Stanza terza (Donna)

Spera il mio cuore
di contemplare la sua bellezza,
quando starò seduta
nella sua casa.
Là, incontrerò il mio amato
che passa a cavallo sulla strada,
con i suoi amici.
Non so come condurmi davanti a lui:
lo ignorerò, camminandogli accanto ?
Ecco, il fiume è come una strada,
non conosco la sede dei miei piedi.
Se molto ignorante, cuore mio.
Perchè vuoi camminare accanto al mio amato ?
Ecco, se passo davanti a lui,
gli dicono i miei sentimenti
Ecco, sono tua.
Ma lui si vanterebbe del mio nome
e mi darebbe alla casa
del primo di quelli
che sono al suo seguito.

  • Stanza quarta (Uomo)

Mi abbandona d’improvviso il mio cuore
Al pensiero del tuo amore.
Non consente che mi comporti come una persona:
È schizzato via da dove si trovava.
Mi impedisce di indossare la tunica
E non riesco più a vestire il mio scialle.
Non resiste l’ombretto sul mio occhio
E non riesco a profumarmi come dovrei
“Non rimanere qui. Raggiungilo!”
Mi dice ogni volta che lo penso.
Non farmi fare, o cuore mio, follie.
Perché ti comporti da folle?
Fermati e calmati. Il mio amato verrà da te.
Mio sguardo, resisti anche tu!
Non permettete che la gente dica di me
“È una donna perdutamente innamorata!”
Resta saldo ogni volta che pensi a lui,
O mio cuore, non mi abbandonare.

  • Stanza quinta (Uomo)

Adoro la Dorata,
lodo la sua maestà,
esalto la Signora del Cielo,
canto le lodi di Hathor,
inneggio alla dea sovrana.
Mi rivolgo a lei,
lei ascolta le mie preghiere
e mi invia la mia signora.
È venuta per vedermi:
mi è avvenuto qualcosa d grande.
Fui allegro,
fui in gioia,
mi sentii grande,
quando mi si disse: “Viene, eccola”.
Ecco, mentre lei avanzava,
s’inchinavano i giovani,
per la grandezza d’amore per lei.
Ho fatto un voto alla mia dea
Ella mi ha dato la mia amata,
dopo tre giorni che ho pregato in suo nome.
Il mio amore era lontana da me da quasi cinque giorni.

  • Stanza sesta (Donna)

Quando passai vicino a casa sua
trovai il portone spalancato:
il mio amato stava accanto a sua madre,
tutti i suoi fratelli e sorelle erano con lui.
Il cuore di tutte quelle che si fermavano sulla strada,
s’infiammavano d’amore per lui,
il giovane perfetto e senza uguali,
l’amato, dalle perfetto qualità.
Mentre passavo, mi guardò:
fui felice
col cuore contento, con grande gioia.
Ero sola per rallegrarmi,
o mio amato,
perchè ti avevo visto.
Ah, se sua madre conoscesse il mio cuore!
Se questo le venisse in mente !
O Dorata,
metti ciò nel suo cuore:
allora mi affretterò verso il mio amato,
lo bacerò davanti ai suoi,
non avrò vergogna della gente,
ma mi rallegrerò dei loro sguardi,
perché tu mi riconoscerai.
Farò una festa alla mia Dea,
batte il mio cuore sino a uscire,
perché mi faccia contemplare il mio amato
questa notte:
è così bello, quando passa !

  • Stanza settima (Uomo)

Sono sette giorni
che non ho visto l’amata.
È entrata in me la malattia,
sono diventato con le membra pesanti,
ho dimenticato lo stesso mio corpo.
Se i medici vengono da me,
non mi curano i loro rimedi.
I maghi non trovano espedienti,
non si scopre la mia malattica.
Il dire “Eccola”, mi rende la vita.
Il suo nome mi risolleva,
le andate e venute dei suoi messaggeri
fanno vivere il mio cuore.
L’amata è per me meglio delle medicine,
è per me meglio di un incantesimo magico.
La sua venuta è il mio amuleto:
quando la vedo, ritorno in salute.
Quando apre gli occhi,
diventa giovane il mio cuore,
quando parla,
divento forte
Quando l’abbraccio,
allontana da me la malattia.
Ed è lontana da me solo sette giorni

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...