Nel mio sforzo di osservare me stesso e le cose del mondo, di analizzare i trascorsi storici nei fatti e nel sociale, non posso fare a meno di mettere in risalto i cicli chiusi, il continuo ritorno di pensieri e abitudini, il rimanifestarsi degli stessi comportamenti nonostante il passaggio dei secoli. Leggendo David Hume ho…
Tag: morale
L’autenticità e il valore personale. Da Jean de la Fontaine: “La Gazza vestita colle penne del Pavone”
Mi ha fatto molto ridere, lo riconosco. Nei suoi versi ho anche rivisto molte figure incrociate nel corso di decenni in vari salotti ed eventi. Jean de la Fontaine, poeta e scrittore francese, nato nel 1621 e morto a Parigi nel 1695, con le parole sapeva fotografare molti aspetti della società a lui contemporanea, punti…
Nonno Salvatore Geraci, una mente libera: “Non c’è verità senza ricerca dialettica e rispetto per tutti”
Fu un esempio per tanti, capace di far scoprire a molti le potenzialità della loro mente, la forza invincibile del ragionamento. L’ambiente è la Sicilia, Catania per la precisione e Adrano come origine di vita. Non mi stancherò mai di riportare quanto ho scritto su mio nonno Salvatore Geraci, professore, storico e filosofo, amico di…
L’Insegnamento del visir Ptahhotep, il primo scrittore della filosofia morale, delle virtù, della “parola perfetta”
Parole che giungono da 2.500 prima di Cristo, quelle del visir Ptahhotep che lo storico-filosofo e Premio Pulitzer Will Durant data addirittura in tempi ancora più remoti, a circa 2.800 anni prima della nascita di Cristo. Questo principe viene considerato il primo “campione” della cosiddetta letteratura sapienziale. L’Insegnamento di Ptahhotep o Ptahhotpe oppure Ptah-Hotep, nominate anche come…