Volevo segnalare questo volumetto denso di informazioni e di storia scritto principalmente dal dottor Domenico De Gennaro, medico e storico, da Giuseppe Varia e con il mio contributo. Oltre ad aver curato diversi particolari, ho scritto la mia prefazione dal titolo Il passato, il presente e il futuro. Si tratta del libro “Lucia Migliaccio –…
Tag: Napoli
Come si fa il ragù? Sophia Loren e Pupella Maggio danno un’idea della versione napoletana nel film “Sabato, domenica e lunedì”. E voi?
A solo vedere questa scena mi si è scatenata una fame immensa. Questo frammento è tratto dal film “Sabato, domenica e lunedì” del 1990, di Lina Wertmuller tratto dall’omonima commedia di Eduardo de Filippo. Ma come si fa il ragù? È un momento gustoso quello di questo frammento filmico, anche come divertimento. Sapiente e giocosa mescolanza tra caratteristiche umane,…
Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò
Sono passati 723 anni da uno dei capitoli che costituiscono le Guerre del Vespro. È la Battaglia di Falconaria, primo dicembre 1299, Federico III d’Aragona, Re di Sicilia-Trinacria, sconfigge Filippo I d’Angiò, Principe di Taranto. Fu un episodio cruciale della contrapposizione tra gli Aragona cui apparteneva Re Federico e gli Angiò, lotta finalizzata al controllo…
Canapaforum 2022, dal 6 settembre a Napoli il punto della situazione su diritti, mercato, tecniche, formazione, innovazioni, ostacoli, potenzialità
Aprono al Sud le porte a questa seconda edizione internazionale con corsi e conferenze, visione di esperienze, bilanci sulla legislazione, lavorazione, forniture, capacità produttiva sulla Canapa. Napoli, una delle aree più vocate all’antica produzione insieme alla Sicilia, perfetta cornice per Canapaforum 2022, dal 6 al 10 settembre al Complesso Monastico di San Marcellino e Festo (Largo San Marcellino)….
“Canapa è”, alla scoperta dei vincitori del V Concorso internazionale sul miglior olio di semi di canapa
Canapa Campana ha primeggiato. Nata sette anni fa nel segno della grande tradizione agricola che ha sempre caratterizzato la Campania. È un’azienda-società cooperativa che a maggio 2022 si è aggiudicata il primo posto tra i vincitori del V Concorso internazionale sul miglior olio di semi di canapa “Canapa è”, competizione tutta basata sulla qualità, sulle…
“Canapa è”, il 27 maggio si conosceranno i vincitori del Concorso per il miglior Olio di semi di Canapa diventato internazionale
Nel pomeriggio del 27 maggio 2022 a Frattamaggiore (Napoli), Comune che nel suo statuto riporta la dicitura Città della Canapa, l’evento Canapa è – Concorso per il miglior Olio di semi di Canapa, svelerà la classifica finale dei gareggianti. La parte finale di questa quinta edizione inizierà alle ore 16 nel locale caldaia dell’ex Linificio…
Pupella Maggio, “chesta so’: ‘na cartuscella”. Dal nostro incontro nacque un’intervista emblematica, divertente
Ora non ricordo con precisione, ma credo fosse il 1996. Il testo che qui inserisco riguarda una mia intervista fatta a Pupella Maggio nella sua casa romana di via Valsavaranche. La scelta di abitare a Roma e in questa porzione della metropoli fu dettata anche dal fatto che i De Filippo avevano preso casa tra…
Le note poetiche e il pensiero di Totò tra il denaro, la guerra e il “Core analfabbeta”
Due temi differenti in apparenza, la guerra e l’Amore dalle parole di Totò. La seconda citazione da una sua breve poesia. Nei fatti guerra e Amore non sono così distanti, c’è di mezzo la sopravvivenza, la tensione tra bene e male, la sopraffazione e il donarsi, la vita e la morte, una lotta tra opposti…
“Ha da passa’ ‘a nuttata”: Eduardo De Filippo e la sua Napoli milionaria, opera scritta contro ogni guerra
Napoli milionaria, manifesto contro ogni guerra! Così ho visto titolato un articolo sull’Avanti, un approfondimento su Eduardo De Filippo che si raccontava in quel periodo immediatamente dopo la liberazione dell’Italia, mentre osservava le macerie che erano parte della Napoli di allora, colpita da bombardamenti e da confronti armati, cumuli di rovine, distruzione, vite lacerate. Un…
Carabinieri TPC arrestano un avvocato di Napoli al centro di un traffico di circa cento reperti archeologici dall’Italia, Siria e Libano che lui rivendeva tramite web e aste
Più di due anni di indagini portate avanti dai Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale e tutto questo lavoro ha fatto emergere il malaffare nella sua piena evidenza: circa cento reperti archeologici (foto d’apertura di repertorio, non connessa a questa notizia) dall’Italia, dalla Siria e dal Libano, per un valore di circa 600.000 euro, trafugati e smerciati…