Operazione Canusium dei Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale: 51 indagati, 21 arresti per furto ed esportazione illecita di reperti archeologici

Saccheggiavano siti archeologici e collezioni in Puglia e non solo. Nel gruppo criminali erano all’opera intere squadre di tombaroli in aree campane, lucane e pugliesi, poi l’organizzazione vendeva i reperti in Italia e all’estero grazie a trafficanti che erano operativi nel mercato clandestino delle opere d’arte, poi il passaggio anche in case d’asta. Questo è…

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, oltre mezzo secolo di servizio, oggi sempre più nel segno dell’innovazione e delle nuove tecnologie

Tante sfide vinte, una quantità immensa di reperti archeologici e opere d’arte trafugate che sono state riportate in Italia. Sono stati 53 anni di lavoro che sono serviti anche per ritrovare preziosi oggetti d’arte rubati ad altre nazioni, rintracciati e riconsegnati a quei paesi. Carabinieri TPC, oltre mezzo secolo di servizio, oggi nel segno dell’innovazione…

Tenta di vendere online un libro del 1600 sparito dall’antica biblioteca gesuita francese di Lalouvesc, ma viene individuato dai Carabinieri TPC

Un volume del Seicento in lingua francese dal titolo “Les lettres de S. Jerome”, ristampa del 1682 degli scritti di carattere dottrinale-religioso di San Girolamo (nome antico, dal greco Ἱερώνυμος – Hieronymos, “nome sacro”). Questo era il libro che un goriziano stava tentando di vendere online per conto di un amico di San Donà di Piave (VE),…

Orfeo e le Sirene, Arte perduta, un tempo sconosciuta, Arte ritrovata e di nuovo in Italia: video, foto, racconto

Perché arte sconosciuta? Per il semplice motivo che a trovarla furono alcuni tombaroli, pronti a rivendere il bottino a trafficanti internazionali. Il patrimonio pubblico non poteva avere dati su questi reperti: non li aveva mai scovati. Ad approfittarsi della situazione furono strutture museali di tutto il mondo che nei decenni hanno spregiudicatamente acquistato ed esposto…

Connivenze, acquisti illeciti di reperti archeologici trafugati in Italia che finiscono anche in grandi musei esteri, come gli ultimi 58 che dagli USA torneranno a casa

Protagonisti nelle indagini e nel recupero sono sempre loro, i Carabinieri TPC – Tutela patrimonio culturale. Ma devo aggiungere altri due personaggi, due amici, da sempre dediti alla lotta contro le organizzazioni criminali che depredano l’Italia e smerciano opere trafugate da scavi clandestini poi smerciate nell’ampio mercato dell’arte di tutto il mondo. A comprare dai…

L’Arte salvata, reperti recuperati da furti e saccheggi: in mostra nell’Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano

L’hanno restituita i responsabili del Getty Museum di Los Angeles: una giara rossa a disegni bianchi del VII secolo a.C., opera che racconta uno degli episodi più emblematici dei miti appartenenti alle culture mediterranee, l’accecamento di Polifemo-Πολύϕημος narrato però in chiave etrusca: contrariamente al racconto omerico, il ciclope è dipinto come un nobiluomo d’area tirrenica…

L’Arte Restituita e i Carabinieri TPC, a Madrid consegnate all’Ambasciata d’Italia due opere rubate a Lecce e a Bologna

Un busto reliquiario di San Clemente Papa in legno dorato e argentato attribuito allo scultore Aniello Stellato, artista di primo livello nella scultura lignea napoletana del 1600: l’opera era originariamente custodita nella Chiesa del Gesù di Lecce, trafugata poi nel 2019. Altro prezioso oggetto, un olio su tela di un Anonimo lombardo del 1600 intitolato…

Carabinieri TPC e l’arte ritrovata: le storie dei recuperi 2021, di un immenso patrimonio di reperti archeologici… e non solo

Nel 2021 i Carabinieri TPC-Tutela Patrimonio Culturale hanno lavorato tantissimo per riportare beni culturali in Italia (e non solo da noi), nei musei, alle legittime collezioni, per far emergere furti di reperti archeologici in necropoli e in altre aree sotto tutela storico-artistica. Conosco da una quindicina di anni il loro lavoro e grazie a quest’opera…

Sicilia, i Carabinieri TPC ritrovano ben 11.000 reperti archeologici rubati dai siti di Halaesa Arconidea, Himera, Morgantina e Megara Hyblea

Una quantità imponente di reperti erano stati rubati dall’area archeologica di Halaesa Arconidea, nel territorio di Tusa (Messina), antico sito che risale al 403 a.C., da Himera, Morgantina e Megara Hyblea. A ritrovarli e a sequestrarli i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, in collaborazione con la Sezione di…

Carabinieri TPC e Guardia di Finanza: un bel sequestro, 500 opere d’arte ritenute false con la firma contraffatta dell’artista Francis Bacon

Carabinieri TPC-Tutela del Patrimonio Culturale e Guardia di Finanza, Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno agito insieme tra le province di Bologna, Padova, Milano e Treviso per un’operazione che rientra nella strategia a protezione del patrimonio culturale. Questa volta i militari hanno tolto dal mercato 500 opere d’arte false fatte passare per creazioni dell’artista e pittore…

Tornato in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi razziati in Puglia e finiti in Belgio: recuperati dai Carabinieri TPC

Per il patrimonio culturale-storico italiano e della Puglia è stato un bel colpo. I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale sono riusciti in un’altra delle loro celebri imprese riportando in Italia un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi (VI-III secolo a.C.) che erano finiti in Belgio. Ad agire direttamente sono stati i Carabinieri TPC di…