Prossimo appuntamento il 28 dicembre 2020, dalle ore 11, nei gruppi social: Facebook, senzatitolosrl (link); Instagram, senzatitolo_srl (link); Youtube, Senza titolo – Progetti aperti alla cultura (link). La serie “Scegli il contemporaneo Ti racconto Roma” curata da Senza Titolo (link) è fatta di un racconto tra arte, poesia, letteratura, illustrazione e musica in nove appuntamenti digitali che vedono protagonisti Valerio Magrelli, Claudio Morici, Marco Raparelli, Dj Baro, Chiara Rapaccini, Alessandro Piangiamore e il duo Mook. Percorsi narrativi condotti da Valerio Millefoglie e trasformati in video da Domenico Catano.

Il programma del 28 dicembre
Lunedì 28 dicembre – ore 11
Video narrazione “Alessandro Piangiamore: cristallizzare l’effimero e l’invisibile”
Utenza: adulti, famiglie
Dove: Facebook, senzatitolosrl (link); Instagram, senzatitolo_srl (link);
Youtube, Senza titolo – Progetti aperti alla cultura (link)
Suggestivo racconto in digitale a più voci sulla materia, sulla memoria degli oggetti naturali e artificiali e sul valore dell’effimero. La materia, le mutazioni, il movimento della natura, l’immateriale e il tangibile interessano la ricerca artistica di Alessandro Piangiamore attraverso l’impiego di materiali concreti e duri come il cemento, morbidi e versatili come la cera, fugaci e immateriali come il vento, i fiori e i profumi. L’artista racconterà il processo creativo che sottende le sue opere, a partire dal racconto della realizzazione de La XXI cera di Roma (2015), ottenuto fondendo residui di candele recuperati in diverse chiese di Roma o dalle abitazioni di conoscenti dell’artista.
Alessandro Piangiamore (Enna, 1976), è un artista che vive e lavora a Roma. Realizza opere in cui il linguaggio pittorico e scultoreo si compenetrano. Le sue opere sono state presentate in diverse mostre, in Italia e all’estero.
Lunedì 28 dicembre – ore 17
Laboratorio digitale “Storie segrete di oggetti e materiali dell’arte” in modalità classroom
Utenza: famiglie con bambini (6-11 anni)
Dove: Online piattaforma Google meet. Attività su prenotazione inviando una mail a eduroma@senzatitolo.net indicando nome, cognome e data dell’incontro a cui si desidera partecipare. Verrà inviato via mail il link di accesso alla piattaforma.
La visione del video-racconto dedicato ad Alessandro Piangiamore è il presupposto per scoprire il processo creativo dell’artista ed entrare in contatto con le diverse materie, i colori e le memorie particolari che si nascondono nelle sue opere. L’immaginario poetico di Piangiamore diventa il punto di partenza per guardare con occhi nuovi ad alcuni oggetti del quotidiano, selezionati dai partecipanti per diventare protagonisti di speciali memorie e narrazioni emotive.

L’Arte narrata attraverso “Senza Titolo” e il progetto “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma”
Sono più di dieci anni che la società “Senza titolo” – Progetti aperti alla Cultura, si occupa di progettazione e gestione di servizi educativi e di mediazione culturale per musei e mostre sul territorio nazionale realizzando progetti educativi per avvicinare il pubblico al patrimonio artistico, storico e cinematografico.
Questa volta “Senza titolo” presenta il progetto “Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma” che, iniziato il 10 dicembre 2020, continua fino al 31 dicembre 2020. Si tratta di una grande narrazione partecipata della produzione contemporanea della città di Roma in nove appuntamenti digitali: 6 narrazioni video trasmessi sui canali social di “Senza titolo” e 3 laboratori a distanza in modalità classroom.
Percorsi narrativi condotti dal reporter Valerio Millefoglie – scrittore, giornalista, performer e direttore di Archivio Magazine – insieme agli educatori specializzati di “Senza titolo” con il coinvolgimento di artisti, illustratori e scrittori: Valerio Magrelli, Claudio Morici, Marco Raparelli, Dj Baro, Chiara Rapaccini, Alessandro Piangiamore e il duo Mook formato da Carlo Nannetti e Francesca Crisafulli.
La regia delle video narrazioni è affidata al filmmaker Domenico Catano.
Come sottolineato dagli organizzatori, i progetto triennale, vincitore dell’Avviso Pubblico “Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022”, fa parte di ROMARAMA 2020 il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
“Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma”, è una piattaforma culturale nomadica, un progetto a cura di Elena Lydia Scipioni, che dal 2017 tesse una rete di rimandi e collegamenti tra le proposte culturali della scena artistica contemporanea di Roma, mettendo in relazione figure professionali di diversi ambiti di formazione e pubblici differenti con i luoghi di Roma.
Un progetto interdisciplinare e intermuseale che vuole favorire un nuovo sguardo sulla città promuovendo una fruizione partecipata della cultura contemporanea e pratiche di cittadinanza attiva. Oggi più che mai questa piattaforma amplifica la sua eco e abbatte tutte le distanze geografiche: i contenuti degli incontri digitali condurranno il pubblico negli studi degli artisti, in luoghi culturali della città, nei musei di Roma diventando contenuti digitali fruibili da tutti a distanza.