Dal primo dicembre anche chi è compreso nella fascia d’età dai 40 anni ai 59 compresi, potrà prenotare la terza dose del vaccino Covid-19. Da ricordarsi che devono essere passati non meno di 180 giorni dall’ultima dose del primo ciclo vaccinale. Per comodità dei lettori qui inserisco siti web, numeri verdi e altre indicazioni – su ogni regione – per la prenotazione della terza dose del vaccino contro il Covid-19.
Continuano le vaccinazioni del primo ciclo per chi ancora deve farselo fare e per chi deve ancora concluderlo. Ho già scritto un pezzo per far comprendere come si procede per la terza vaccinazione con prenotazioni online prendendo a esempio il sito web di Salute Lazio (link).
In tutti i casi, a cominciare dalle prenotazioni online o per cambiare i dati di un appuntamento, occorre avere a portata di mano il numero della tessera sanitaria, il codice fiscale e, solo per variare l’appuntamento, il numero della prenotazione già fissata.
Prenotazione vaccini ovid-19, piattaforme online, numeri verdi e altre modalità, regione per regione

– Regione Abruzzo, sito web centrale per le prenotazioni al link http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/.

– Regione Basilicata, sito web centrale per le prenotazioni al link http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/.

– Regione Calabria, sito web centrale per le prenotazioni al link http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/.

– Regione Campania, prenotazione vaccini alla piattaforma online https://adesionevaccinazioni.soresa.it/.

– Regione Emilia-Romagna, attivo il sito web all’indirizzo https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/come-prenotare. Come per le piattaforme online delle altre regioni contiene sezioni dedicate alle varie età, cicli vaccinali, terze dosi ecc.

– Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, prenotazione sulla piattaforma online al link https://vaccinazioni-anticovid19.sanita.fvg.it/prenotazione/informativa. Prenotazione possibile anche tramite:
- gli sportelli CUP delle Aziende sanitarie;
- farmacie abilitate;
- Call Center Regionale allo 0434223522, attivo da lunedì a venerdì dalle ore 7 alle 19, sabato dalle ore 8 alle 17.

– Regione Lazio, per prendere l’appuntamento utile alla vaccinazione, basta andare allo spazio internet https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home. Aiuto alla prenotazione o disdette degli appuntamenti anche al numero 06164161841, dal lunedì al venerdì ore 7,30/19,30 mentre il sabato dalle ore 7,30 alle 13.

– Regione Liguria all’indirizzo web https://www.prenotovaccino.regione.liguria.it/. Per chiarimenti o difficoltà è a disposizione il Numero Verde 800938818, dalle ore 8 alle 18.

– Regione Lombardia, piattaforma online su https://start.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/ e ancora chiamando il Call Center 800894545, oppure col servizio Postamat (link) grazie agli sportelli Posta in Lombardia e tramite i Portalettere (link).

– Regione Marche, è possibile prenotare il vaccino sul portale https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/cit/#/login oppure tramite il il Numero Verde 800009966 (tutti i giorni dalle 8 alle 20).

– Regione Molise, prenotazioni sul sito internet all’indirizzo https://adesionivaccinazionicovid.regione.molise.it/ scegliendo quale centro vaccinale, il giorno e l’orario. Si può farlo anche via smartphone, normale cellulare o telefono fisso chiamando il numero 08741866000 (dal lunedì al venerdì ore 9/18 – sabato ore 9/12).

– Regione Piemonte, prenotazioni online a questo link https://www.ilpiemontetivaccina.it/preadesione/.

– Regione Puglia, per la prenotazione basta cliccare sul link https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/ oppure attraverso il numero verde 800713931 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e anche nelle farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.

– Regione Sardegna, ha la modalità di prenotazione online su https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ o tramite Call Center 800009966 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20), presso gli ATM degli Uffici Postali e anche grazie ai Portalettere (servizio attivo dal 18 maggio 2021).

– Regione Siciliana, prenotazioni tramite due link che portano alla stessa pagina:
Sempre in Sicilia, prenotazioni anche al Numero Verde 800009966 attivo da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18 (esclusi sabato e festivi) o tramite il canale costituito dai Portalettere di Poste Italiane che inseriscono in agenda gli appuntamenti richiesti.

– Regione Toscana, possibile prenotare il vaccino dall’indirizzo web https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/

– Regione Umbria, prenotazioni grazie alle farmacie accreditate e all’indirizzo web https://vaccinocovid.regione.umbria.it/, mentre il personale sanitario delle aziende ospedaliere e sanitarie può scegliere di farsi vaccinare anche nella struttura dove lavora.

– Valle d’Aosta, da lunedì 8 novembre 2021 è possibile prenotare gli appuntamenti per la vaccinazione anti-Covid19 con decorrenza 15 novembre tramite il portale prenotazioni.vaccinicovid.gov.it. Disponibile anche il Call Center 800009966, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 20, ma per le prenotazioni sono attivi pure i Portalettere e gli sportelli Postamat degli uffici postali: non è necessario essere clienti di Poste Italiane; serve la tessera sanitaria; il sistema richiederà un numero di cellulare per ricevere un codice via SMS necessario per la procedura di prenotazione allo sportello.

– Regione Veneto, portale all’indirizzo internet https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ cui si affianca il Numero Verde 800462340.

– Provincia autonoma di Bolzano, allo spazio web che si trova a questo link https://appcuppmobile.civis.bz.it/covidvaccinazione

– Provincia autonoma di Trento e Trentino Alto Adige, prenotazione su https://cup.apss.tn.it/webportal/vaccinocovid/main/home. Il Centro Unico di Prenotazione consente di chiamare anche due numeri, attivi dal lunedì al venerdì ore 8/18 e sabato ore 8/13:
- 848816816 per i telefoni fissi;
- 0461379400 per smartphone e cellulari.