Spumanti: raccontare il trionfo delle Cantine Ferrari di Trento e dei siciliani dell’Azienda Agricola G.Milazzo al CSWWC-Champagne & Sparkling Wine World Championships 2021

Cantine Ferrari – Trento 1902 e Azienda Agricola G.Milazzo, due nomi, una garanzia di massima qualità, tanto da aver primeggiato al concorso internazionale CSWWC-Champagne & Sparkling Wine World Championships 2021. Hanno primeggiato sugli altri italiani e li ho scelti anche perché rappresentanti di culture (di gran successo) della vinificazione, rispettivamente al Nord e al Sud d’Italia.

Le premiazioni del CSWWC (link) mettono ulteriormente in evidenza – lo sottolineo soprattutto per i non esperti – come le diverse annate di uno stesso prodotto possano essere parecchio differenti, tanto da poter conquistare posti diversi in classifica. Semplificando, le piogge o la loro mancanza, la forza del sole, dei venti e tantissimi altri elementi ambientali tipici di ogni singolo anno, determinano la qualità delle uve e l’esito finale del processo di vinificazione che ne sarà infuso di sapori e profumi.

La gara mondiale ha visto la partecipazione di mille produttori in rappresentanza di 19 nazioni. La giuria ha assegnato 139 medaglie d’oro e 268 d’argento. Tra i nomi internazionalmente celebri in giuria e, quindi, tra gli assaggiatori, Essi Avellan (link), Tom Stevenson, fondatore e presidente dei Campionati mondiali di champagne e spumanti, Tony Jordan e György Márkus.

“La nostra missione è incoraggiare i produttori ad alzare continuamente l’asticella della qualità attraverso il feedback anno dopo anno sui loro vini; e per guidare gli amanti del vino verso i migliori champagne e spumanti del pianeta”.

Tom Stevenson, fondatore e presidente dei Campionati mondiali di champagne e spumanti

Prima di andare sul particolare delle due realtà produttrici italiane che intendo raccontare, a questo link inserisco la pagina all’edizione 2021 della gara con la lista completa dei vincitori, di quelle che sono vere eccellenze tra champagne e spumanti di tutto il mondo

Una nota importante da sottolineare: in questo concorso gli spumanti italiani hanno conquistato più premi (58 oro e 128 argento) dei prodotti francesi (52 oro e 50 argento), seguendo quel che ormai da anni è l’andamento del mercato mondiale che premia gusto e qualità, con lo Spumante che ha superato in vendite lo Champagne.

Al Concorso il marchio Ferrari (link) ha totalizzato ben 12 medaglie d’oro per altrettanti suoi spumanti e 8 medaglie d’argento. Ha letteralmente surclassato tutti gli altri produttori italiani prescelti a questa gara mondiale.

La Cantina nasce grazie alla volontà di Giulio Ferrari che nel 1902 volle realizzare un sogno nelle terre del Trentino, una realtà capace di produrre uno spumante che rivaleggiasse con gli champagne francesi. Per primo in Italia riconobbe nello Chardonnay il fulcro attorno al quale creare prodotti d’eccellenza.

I riconoscimenti vennero presto, come la medaglia d’oro all’Esposizione Internazionale di Milano del 1906.

Nel 1952 tutto passò poi nelle mani di Bruno Lunelli (titolare di un’enoteca a Trento, uomo di grande passione per il vino e per la qualità assoluta) essendo Giulio Ferrari senza figli. Da quel momento sotto la sua guida e dei suoi figli FrancoGino e Mauro, il marchio Ferrari ha mietuto infiniti riconoscimenti nazionali e internazionali.

Quali spumanti Ferrari sono stati “medagliati” al CSWWC? Eccoli:

ORO Ferrari NV Brut

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO Ferrari NV Brut

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO Ferrari NV Maximum Blanc de Blancs

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO Ferrari NV Maximum Blanc de Blancs

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO Ferrari NV Maximum Rosé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 70% Pinot Nero, 30% Chardonnay (Rosé, 6g RS)

ORO Ferrari 2015 Perlé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 5g RS)

ORO Ferrari 2015 Perlé Rosé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay (Rosé, 4g RS)

ORO Ferrari 2014 Perlé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 5g RS)

ORO Ferrari 2012 Perlé Bianco

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 3g RS)

ORO Ferrari 2012 Perlé Nero

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Pinot Nero (bianco, 2,7 g RS)

ORO Ferrari 2011 Perlé Bianco

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 4g RS)

ORO Ferrari 2008 Giulio Ferrari Riserva del Fondatore

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO Ferrari 2015 Perlé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 5g RS)

ARGENTO Ferrari 2015 Perlé Rosé

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay (Rosé, 4g RS)

ARGENTO Ferrari 2013 Perlé Bianco

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 3g RS)

ARGENTO Ferrari 2012 Perlé Nero

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Pinot Nero (bianco, 2,7 g RS)

ARGENTO Ferrari 2012 Riserva Lunelli

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (bianco, 2,7 g RS)

ARGENTO Ferrari 2011 Perlé Bianco

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 4g RS)

ARGENTO Ferrari 2007 Giulio Ferrari Riserva del Fondatore

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 1,5 g RS)

ARGENTO Ferrari 2006 Giulio Ferrari Riserva del Fondatore

TrentoDOC, Trentino-Alto Adige, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 1,5 g RS)

E adesso è la volta della premiata produzione siciliana, l’Azienda Agricola G.Milazzo – Terre della Baronia (link) localizzata a Campobello di Licata (Agrigento). Questa splendida realtà isolana ha conquistato 5 medaglie d’oro e 11 d’argento, confermandosi tra le punte d’eccellenza del settore e prima rappresentante di Sicilia.

Giuseppina Milazzo e Saverio Lo Leggio proseguono quella che è la tradizione di famiglia, ben cinque generazioni, nella creazione e nella continua ricerca di produzioni d’eccellenza in terra di Sicilia.

Il loro pregio è stato ed è quello di essere tra i primi viticoltori siciliani che, tra gli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, hanno riconosciuto le enormi potenzialità dei vitigni siculi dando il via a ricercati e vincenti processi di vinificazione.

Come era naturale, nella linea colturale e di produzione sono state inserite uve Chardonnay. Tipologia che nel matrimonio con l’ambiente e le terre sicule sulle colline interne a 400 metri sul livello del mare in zona Campobello di Licata, in piena ambientazione mediterranea con estati miti, inverni non rigidi e leggera, costante ventilazione, ha permesso di creare spumanti d’eccellenza con Metodo Classico di Sicilia.

Profumi, gusto e storia qui sono strettamente connessi: sono terre legate alla storia locale, alla nascita di Campobello come Baronia, fondata nel 1681 da Raimondo Ramondetta, Barone di Campobello, che pagò “200 onze” per comprare, da Carlo IV d’Austria e II di Spagna, il diritto di popolare il suo feudo.

La produzione Milazzo è certificata Bio ed è estesa sui 75 ettari di vigneti appartenenti alla famiglia.

Di seguito le realizzazioni Milazzo che sono state premiate al CSWWC:

ORO G. Milazzo NV Nature – V1

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ORO G. Milazzo NV Terre Della Baronia Gran Cuvée – V2

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO G. Milazzo 2015 Federico II

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO G. Milazzo 2011 Federico II

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (150cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ORO G. Milazzo 2010 Federico II

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V1A

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V2

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V2A

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V3A

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V4A

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Nature – V5A

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 2g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Riserva V38Ag – V1

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 7g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Riserva V38Ag – V4

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 7g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Riserva V38Ag – V5

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 7g RS)

ARGENTO G. Milazzo NV Terre Della Baronia Gran Cuvée – V0

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

ARGENTO G. Milazzo 2011 Federico Ii – V2

Campobello di Licata VSQ, Sicilia, Italia (75cl, 12,5%), 100% Chardonnay (Bianco, 6g RS)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...