Misure anti Covid, si cambia dal primo maggio: mascherine FFP2 dove, come, quando? Vaccini e Green Pass?

Il ministero della Salute ha pubblicato l’ordinanza di proroga al 31 maggio delle disposizioni per gli arrivi dai Paesi Esteri, insieme al nuovo documento che fa capo al “fine stato di emergenza”.

La novità riguarda il passenger locator form (documento per passeggeri in arrivo in Italia e in partenza), che dal primo maggio non sarà più necessario. Il documento era stato deciso nell’estate del 2021 per regolare le partenze: doveva riportare tutte le informazioni necessarie per localizzare il viaggiatore in caso di contagio da Covid durante lo spostamento/viaggio.

Sulle disposizioni per la gestioni interne, il testo della seconda disposizione ha fatto suo l’emendamento sull’utilizzo delle mascherine al chiuso, come approvato dalla commissione competente della Camera dei Deputati.

Rimane l’obbligo vaccinale per docenti e sanitari.

I testi delle ordinanze in due file pdf scaricabili:

Resta l’obbligo di utilizzare le mascherine FFp2 per:

  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone
  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale
  • treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità
  • autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti
  • autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente
  • mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale
  • mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado
  • spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, eventi e competizioni sportive che si svolgono al chiuso.

Da sottolineare che rimane obbligatorio indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti.

È invece raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.

Esenti dall’obbligo di mascherina:

  • i bambini di età inferiore ai sei anni;
  • le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo;
  • chi sta svolgendo attività sportiva.

Vaccino e green pass: dove resta l’obbligo

Decade il 15 giugno prossimo l’obbligo del vaccino per i lavoratori appartenenti alle forze dell’ordine, alle forze armate, al personale della scuola e delle università, nonché per gli over 50.

Fino al 31 dicembre 2022 resta l’obbligo vaccinale – pena la sospensione dal lavoro – per gli esercenti le professioni sanitarie e i prestatori di lavoro in ospedale.

Sempre fino al 31 dicembre 2022 continua l’obbligo di green pass per i visitatori di RSA, hospice e reparti di degenza degli ospedali, tutto descritto all’art. 8 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24 (link al file pdf qui sotto):

Tutto questo prende il via da domenica primo maggio 2022 fino all’entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto-legge n.24 del 24 marzo 2022 e comunque non oltre il 15 giugno 2022.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...