La mente crea le idee, immagina le forme, la mano rende tutto tangibile, curva e tende le linee nello spazio e dà vita, concretezza a quelle immagini mentali. Tutto questo vale per un’opera d’arte che sia pittorica, scultorea, per l’alto artigianato e per qualsiasi attività creativa, lo stesso meccanismo che coinvolge i centri stile delle case automobilistiche. Dal 9 al 12 giugno 2022, è la volta di DS Automobiles (link) che espone il suo know-how a Révélations (Rivelazioni), la biennale che celebra la creatività francese e internazionale realizzata da Ateliers d’Art de France (link) all’interno del Grand Palais Éphémère, sul Champ de Mars, di fronte alla Torre Eiffel.


L’arte viene celebrata ogni due anni e in questo 2022 torna quindi l’artigianato raffinato e la creazione contemporanea su scala internazionale grazie ad artisti che si riuniscono insieme a collezionisti, amanti di oggetti eccezionali, direttori artistici, architetti, decoratori, galleristi, uffici acquisti. L’evento, oggi divenuto il principale evento economico del settore (link a Révélations), fu ideato e realizzato per la prima volta nel 2013 proprio da Ateliers d’Art de France, sindacato che rappresenta 281 professioni artigianali francesi, per un totale di oltre 6.000 tra artigiani, artisti e laboratori/fabbriche/atelier d’arte di tutta la Francia.
Qual è l’apporto di DS Automobiles a Révélations? La Casa è il primo marchio automobilistico che partecipa all’evento dal 2019 e porta in esposizione il concept DS Aero Sport Lounge.
Premiato con il riconoscimento per la concept car più bella dal Festival Internazionale dell’Automobile, DS Aero Sport Lounge porta un respiro innovativo all’automobile, guidato dal know-how francese. Questo studio inaugura una nuova silhouette destinata a migliorare l’efficienza aerodinamica come vettore di avanguardia e desiderabilità.
Quello che ho notato subito, da amante e collezionista Citroën (link ai miei articoli sulla Casa del Double Chevron), celebre e storico marchio da cui è nata DS, è la commistione di forme sinuose e, allo stesso tempo, tese che entrano in armonia in questo nuovo concept. Felice anche la presenza di nuovi materiali insieme a quelli più tradizionali all’interno dell’auto, come i grandi “gusci” in legno che costituiscono una sorta di struttura portante e raffinata per i sedili anteriori, un regalo dai colori caldi tipici di questo materiale ripetuto sulla plancia.
Non è solo questo il materiale dal senso “antico” utilizzato per tale modello. Lo sottolinea la stessa Casa automobilistica: “Al di là della presenza esibita grazie a ruote molto grandi e a una linea scultorea, DS Aero Sport Lounge presenta un interno haute couture, realizzato con materiali sostenibili – tanto nobili quanto durevoli – con raso di cotone, intarsi di paglia e seta. Gli schermi escono dal cruscotto per far vivere grandi e nobili superfici dove vengono proiettate le informazioni. Il conducente controlla l’interfaccia utilizzando i gesti rilevati dagli ultrasuoni”.




Poi la propulsione elettrica: “Frutto dei titoli di Campione di Formula E, la tecnologia elettrica offre una potenza di 500 kW (680 cavalli), per un’autonomia di oltre 650 chilometri. E come tutti i concept prodotti da DS Automobiles, DS Aero Sport Lounge ha moltiplicato i chilometri di prove su strade aperte”.
È una splendida ricerca di stile e di utilizzo di materie prime, di accessibilità all’abitacolo che riprende stilemi di una volta con porte che si aprono contrapposte (le posteriori controvento).
Non solo auto, ma sempre con l’auto: altre opere esposte da DS Automobiles
DS Automobiles espone anche le opere dei partecipanti al bando DS x MÉTIERS D’ART dedicato alla creatività.
Avviato lo scorso anno, questo progetto ha riunito decine di artigiani professionisti attorno a un obiettivo comune: presentare nuove tecniche, nuovi materiali e nuove soluzioni da illustrare in una DS 9 unica e coltivare la creatività di DS Automobiles.
Coinvolto sin dalla sua creazione nell’incarnazione del know-how del lusso francese, il marchio DS Automobiles continua a costruire ponti tra i migliori artisti e artigiani francesi e le proprie creazioni. Lavorazione della pelle, cuciture, materiali inaspettati come piume o intarsi di paglia, DS Automobiles ha fatto della specialità di integrare il nuovo know-how nei suoi modelli di produzione e nelle concept car.


Dieci candidati erano stati preselezionati e supportati dai team di progettazione di DS Automobiles per la creazione di uno o due campioni che rappresentassero il loro know-how e le loro intenzioni.
I lavori realizzati da:
- Anne Leroux – Maison Pavane;
- Anne Lopez – Creator of universes;
- Atelier Laura Leblanc – Textile Creation;
- Atelier Martin Berger – Movement-Light-Emotions;
- Charlotte Kaufmann – Textile Creation;
- Dimitri Hlinka e Nicolas Pinon;
- Jean-Baptiste Saint-Criq – Cercus marqueterie;
- Line e Raphaël – Print me a sheep;
- Paulina Okurowska – Mosaici contemporanei;
- Stéphanie Lacoste – Curiosità tessili.
La giuria composta da Pascal Morand – Presidente Esecutivo della Federazione di Alta Moda e Moda, Lison de Caunes – Maestro d’arte in intarsio di paglia, Hubert Barrère – Direttore artistico della Maison Lesage e corsettiera, Anna Le Corno – Ebanista e creatrice di Atelier Farouche Paris, Béatrice Foucher – Managing Director di DS Automobiles, Thierry Metroz – Styling Director di DS Automobiles e Jean-Philippe Vanhulle – Manager dell’officina Saddlery di DS Automobiles.
Loro hanno nominato Anne Lopez vincitrice della prima edizione di DS x MÉTIERS D’ART.


Per arrivare al Grand Palais Ephemeral – Plateau Joffre, Avenue Charles Risler – 75007 Parigi
Mezzi di trasporto
Metro: linea 8, Ecole Militaire, linee 6 e 10 La Motte-Picquet Grenelle
RER: linea C / Champ-de-mars – Tour Eiffel
Bus: linee 28, 42, 69, 80, 82, 87, 92
Parcheggio: Parking Indigo Joffre Ecole Militaire
Révélations (link), apertura al pubblico (consigliata la mascherina FFP2 nei momenti e nei punti più affollati – gel idroalcolico a disposizione dei visitatori)
– giovedì 9 giugno dalle ore 10 alle 20
– venerdì 10 giugno dalle ore 10 alle 20
– sabato 11 giugno dalle ore 10 alle 20
– domenica 12 giugno dalle ore 10 alle 18