L’Arte Restituita e i Carabinieri TPC, a Madrid consegnate all’Ambasciata d’Italia due opere rubate a Lecce e a Bologna

Un busto reliquiario di San Clemente Papa in legno dorato e argentato attribuito allo scultore Aniello Stellato, artista di primo livello nella scultura lignea napoletana del 1600: l’opera era originariamente custodita nella Chiesa del Gesù di Lecce, trafugata poi nel 2019. Altro prezioso oggetto, un olio su tela di un Anonimo lombardo del 1600 intitolato “Pranzo” appartenente ad una collezione privata di Bologna, rubato nel 2000. Entrambe le opere erano finite in Spagna, ma adesso stanno tornando nelle loro case. A Madrid, la mattina dell’8 giugno, durante l’evento “L’Arte Restituita” con i Carabinieri TPC, le due opere trafugate sono state consegnate all’Ambasciata d’Italia.

Siamo sempre nel segno della grande opera portata avanti dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (link), lavoro che da anni sta al centro di miei articoli e inchieste.

Questa volta i nostri Militari dell’Arma appartenenti a questo Nucleo così specializzato, si sono interfacciati con la Polizia Nazionale Spagnola portando a termine l’operazione di recupero.

L’ambasciatore Riccardo Guariglia ha rimarcato l’importanza di queste collaborazioni tra forze, una tendenza che da tempo si sta sempre più sviluppando. Affermazioni fatte davanti a giornalisti, agli invitati e pronunciate davanti al Generale Roberto Riccardi, responsabile del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri e a Francisco Pardo Piqueras, direttore Generale della Polizia Nazionale Spagnola (link) che, in questo caso, ha visto coinvolta la loro Brigata del Patrimonio Storico.

“L’importanza della fruttuosa collaborazione negli ultimi anni si sta sempre di più consolidando tra le autorità spagnole ed italiane anche nel campo della lotta alla criminalità e, nel caso specifico, della tutela e della protezione dei beni culturali, per il loro costante sforzo in tale direzione, attraverso il recupero di opere trafugate e il loro successivo ritorno nella comunità di origine – ha sottolineato l’ambasciatore Guariglia ringraziando i due corpi di polizia – Fondamentale il ruolo della diplomazia culturale tra Italia e Spagna, due Paesi caratterizzati da una forte affinità elettiva, oltreché da una storia comune che trova da sempre nell’arte e nella bellezza un fertile e ricco campo di collaborazione”.

Rilevanza della cultura come “ponte imprescindibile tra Italia e Spagna” è stato il punto messo in evidenza da Guzmán Ignacio Palacios Fernandez, direttore delle Relazioni Culturali e Scientifiche del Ministero degli Esteri spagnolo e da Isaac Sastre de Diego, direttore generale per il Patrimonio Culturale e le Belle Arti del ministero spagnolo della Cultura e dello Sport.

Due storici dell’arte, David García Cueto del Museo del Prado e Roberto Alonso Moral dell’Università Complutense, hanno realizzato un documento con l’analisi critico-artistica delle due opere ritrovate e riconsegnate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...