The Amelia Conference, dal 5 agosto la Conferenza annuale interdisciplinare sui crimini d’arte. Arca-Association for Research into Crimes against Art

Dal 5 al 7 agosto 2022 prenderà vita l’undicesima conferenza annuale sui crimini d’arte e sul trafugamento di antichità. Evento internazionale dalla lunga tradizione, da sempre organizzato da Arca-Association for Research into Crimes against Art. The Amelia Conference, come sottolinea lo stesso nome, si svolge ad Amelia, cittadina medievale in Umbria, provincia di Terni.

Il luogo scelto per ospitare l’evento è il Chiostro Boccarini, in piazza Augusto Vera, 10. Sessioni del Convegno nella Sala del Collegio Boccarini, proprio accanto al Museo Civico Archeologico e alla Pinacoteca Edilberto Rosa.

Tempo fa già scrissi sul programma internazionale di formazione ideato e realizzato da Arca e sul suo appuntamento istituzionale (articolo a questo link).

L’iniziativa storica di questa associazione internazionale guidata dall’amica Lynda Albertson, si sviluppa lungo un programma di specializzazione post-laurea sul Crimine d’arte e sulla protezione del patrimonio culturale. Poi il culmine finale con la conferenza annuale Arca.

Come sottolineato dagli stessi organizzatori, l’evento di quest’anno apre con un cocktail di benvenuto, il Friday Icebreaker Cocktail, perfetto per un primo contatto tra partecipanti e gli ospiti, fissato per venerdì 5 agosto 2022 nell’incantevole monastero cistercense trecentesco Le Grazie che si trova nella frazione Foce, a pochi chilometri dal centro storico di Amelia:Questo rilassato evento di networking serale offre ai partecipanti alla Conferenza di Amelia e ai nostri relatori un momento di relax per incontrare vecchie conoscenze e fare rete con nuovi colleghi prima delle discussioni serie che si terranno durante le presentazioni del fine settimana nella sede della conferenza”.

Sabato 6 e domenica 7 agosto, giornate dedicate alle presentazioni, alle relazioni nell’Aula Magna del Collegio Boccarini. L’evento rappresenta anche il ritorno in presenza tra studenti ed esperti dopo la lunga pausa per l’infezione Covid.

Per partecipare all’evento bisogna connettersi alla pagina di registrazione della conferenza su Eventbrite (link).

“L’evento è rivolto a organizzazioni internazionali, forze dell’ordine nazionali, studiosi, istituzioni culturali e professionisti del settore privato nel campo dell’arte e della protezione delle antichità. La Conferenza segue un impegno di lunga data dell’Associazione nell’esame di questioni contemporanee di interesse comune in un ambiente aperto e multidisciplinare per promuovere una maggiore consapevolezza e comprensione della necessità di una migliore tutela del patrimonio culturale mondiale”.

“Ogni anno la conferenza annuale di Amelia organizzata dall’ARCA funge da arena per lo scambio intellettuale e professionale. Evidenzia la missione dell’organizzazione no profit di facilitare una valutazione critica della necessità di protezione dell’arte e del patrimonio in tutto il mondo. Nel corso di questo fine settimana, ogni estate, questo evento incentrato sulla criminalità nel comparto dell’arte funge da forum per esplorare il ruolo indispensabile dell’individuazione, della prevenzione della criminalità e delle risposte accademiche e della giustizia penale, sia a livello internazionale che nazionale, nella lotta contro tutte le forme di reati in materia di arte e traffico illecito di beni culturali”.

The Amelia Conference 2022: relatori confermati (l’elenco viene aggiornato regolarmente man mano che i gli ospiti confermano la loro disponibilità)

“Risky Business: The Under-regulated Trajectory from Art Financing to Digital Trading”
Margherita Barbagallo, Juris Doctor
Dragon Argent Limited, London
Membro della Solicitors Regulation Authority (England & Wales), Membro della Law Society of Ontario (Canada), Committee Membro del PAIAM (Professional Advisors to the International Art Market): Next Generation

“Il quadro legislativo che disciplina un possibile ritorno dei marmi del Partenone: la legge esistente e le possibilità per il futuro”
– Grace Boos,
Goodwin Procter (UK) LLP

Rivelare e riformulare: uno studio tecnico non distruttivo di una falsificazione del codice al National Museum of the American Indian
– Leah Bright, MS Art Conservation
Objects Conservator, Smithsonian American Art Museum

“Il modello-barriera contro il crimine d’arte”
Ibrahim Bulut, MSc, AnS Consultancy, Belgio

“Locked up with art. How to keep your visitors, staff and collection safe during a lockdown”
Kim Covent
Gent Polizia locale, Belgio
Wesley De Smet, CPP
Museo delle Belle Arti Gent, Belgio

Combattere il crimine d’arte nei Paesi Bassi
– Korps Nationale Politie

Il database delle opere d’arte rubate dell’INTERPOL e la sua nuova ID-Art
Gonzalo Giordano
Funzionario dell’intelligence criminale, Interpol – Unità delle opere d’arte

“I nuovi crimini d’arte nel Metaverso #NFT”
Maria Goretti, Tai, LL.M. UCLA
The Intellectual Property Group, PLLC, New York, NY e Washington, DC

“Creare all’inferno: proprietà etica delle opere d’arte prodotte nei campi di concentramento nazisti”
Amy Grove, MA, Savannah College of Art and Design
The Children’s Museum di Indianapolis, Professore di storia dell’arte: Ivy Tech Community College, Indiana-University Purdue-University Indianapolis, In precedenza CANDELE Museo e Centro Educativo dell’Olocausto

“I gruppi criminali come imprenditori criminali. Rubare patrimonio e beni culturali: un caso di studio”
John Kerr, PhD City, University of London
The University of Law, London

Values informing the recovery of cultural objects in criminal proceedings
Diogo Machado,
candidato al dottorato di ricerca in crimini transnazionali, giustizia e sicurezza, Università del New South Wales

“Punizione contro ricompensa: analisi delle opzioni nelle indagini sui furti d’arte e il recupero di oggetti rubati
KT Newton, JD summa cum laude
Ufficio del procuratore degli Stati Uniti per il distretto orientale della Pennsylvania

“Arte e riciclaggio di denaro – Crimine d’arte e crimini contro l’arte attraverso valute basate su blockchain”
Natalie Olszowy,
dottoranda in studi socio-legali MRes, Università di Exeter

“La sottile linea rossa: nuove prospettive (e ostacoli) per le Fondazioni nel contrasto al commercio illecito di opere d’arte”
Federico Paesan, Avvocato
Gianni & Origoni

“Libri di polizia, uno strumento dimenticato per combattere il traffico illecito di beni culturali”
Francisco José e Rufián Fernández, archeologo e dottorando in giurisprudenza
Polizia municipale di Madrid

“Oltre la pittura: cosa possono dirci i conservatori e la conservazione sull’autenticità, l’interpretazione e la presentazione nella conservazione-restauro”
Alexandra C. Taylor, MA Cultural Materials Conservation
University of Melbourne

“La riforma del 2022 del diritto penale italiano sui beni culturali: un crocevia di input nazionali, internazionali e comunitari. Opportunità e sfide”
Arianna Visconti, Professore Associato di Diritto Penale
Università Cattolica del Sacro Cuore

“The Crime Pattern Analysis of Heritage and Cultural Property Crime Burglaries in the UK”
– Sovrintendente Carl Williams, PhD, Opal, polizia di West Mercia
Charlotte Horner-Hill, MA, Opal, polizia di West Mercia


Quote di iscrizione alla conferenza per il 2022:

  • € 150 per le sessioni di entrambi i giorni per professionisti, incluso cocktail iniziale;
  • € 100 per le sessioni di entrambe le giornate per studenti universitari che forniscono prova di iscrizione in corso a un programma accademico, incluso cocktail iniziale;
  • € 80 per le sessioni di entrambe le giornate per studenti universitari che forniscono prova dell’avvenuta iscrizione ad un corso accademico.

Tutte le quote di iscrizione includono l’ingresso a tutte le sessioni della conferenza oltre a pause di ristoro mattutine e pomeridiane gratuite con caffè e pasticcini leggeri.

Indicazioni dell’Arca per alloggiare ad Amelia

I partecipanti al convegno sono invitati a prenotare il loro alloggio al Monastero Le Grazie, un incantevole monastero cistercense del 1300 adiacente alla Chiesa e Santuario di Santa Maria delle Grazie. Questa sede storica unica si trova nella frazione di Foce, a pochi passi, a pochi chilometri dal centro storico di Amelia.

Costruito per un ordine monastico cattolico romano fondato nel 1098 da San Bernardo, coloro che si unirono ai Cistercensi cercarono di vivere una vita contemplativa in un’oasi protetta di pace e introspezione, offrendo rifugio ai pellegrini e ai viaggiatori stanchi. Oggi, questo storico ex monastero è stato trasformato in una suggestiva residenza boutique per eventi e offre ai partecipanti alla conferenza di ARCA un’esperienza di alloggio in un ambiente spettacolare come nessun altro.

Gli inquilini del Monastero le Grazie possono scegliere le camere in uno dei 16 appartamenti nel corpo centrale del monastero e disposti su due piani, alcuni con caratteristiche soppalcate con affaccio sugli spazi comuni. Ognuno di questi appartamenti, un tempo utilizzati dai monaci, è stato recentemente aggiornato e contiene da una a un massimo di sei comode camere da letto con adiacenti spazi abitativi comuni. Molte delle camere degli appartamenti sono dotate di bagno privato (con vasca o doccia), asciugacapelli, kit cortesia e biancheria. Alcune seconde camere si trovano su soppalchi e vista sulle aree comuni.

Nello stesso luogo è presente un ristorante, un’ampia piscina, sale relax, un’ampia terrazza panoramica e due ettari di giardino dove poter passeggiare. Oltre a una base tranquilla e conveniente in un ambiente splendido, un soggiorno in un monastero significa invariabilmente anche ottimo cibo, e gli italiani hanno un detto: “Nessuno mangia meglio di un monaco“.

I partecipanti alla conferenza che effettuano la prenotazione dell’alloggio al Monastero non solo sosterranno i piccoli imprenditori umbri locali, ma avranno la possibilità di sostenere e preservare una struttura unica del passato dell’Italia. Saranno inoltre a pochi passi dal Friday Icebreaker Cocktail che si terrà nel giardino del monastero e dalla Cena di Gala Conference di sabato presso “Il Ristoro del Priore”.

I partecipanti che sceglieranno l’alloggio al Monastero avranno la colazione inclusa e saranno forniti il ​​trasporto da e per la sede della sala congressi nel centro storico di Amelia (distante 7 minuti in auto) la mattina e la sera del sabato e della domenica per poter a partecipare a tutte le sessioni della conferenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...