Non solo vino, ma molto di più. Il Nettare degli dei rimane attore principale e imprescindibile, ma intorno si sviluppa un universo di confronti e proposte grazie a un programma molto ricco. “Vino X Roma” da venerdì 15 a domenica 17 luglio mette in campo di tutto per approfondire la conoscenza dei territori, delle produzioni agro-alimentari e vitivinicole e tutto quanto vi è connesso, da sistemi sociali e ambientali, da patrimoni culturali che sono cresciuti e radicati insieme alle colture del vino e dei sistemi agricoli, le infrastrutture e, come sottolineano gli organizzatori, le modalità di rappresentazione, governance e progetto del territorio stesso.
Un panorama vasto e un compito tutt’altro che facile proprio per la complessità e la vastità di quello che si vuole presentare ai visitatori. Tutto avverrà a THE BOX, in via Ignazio Pettinengo 72, dalle ore 19 alle 23.
Punto imprescindibile dell’evento è quello della “sostenibilità ambientale” rendendo protagoniste le eccellenze del territorio e, in particolare il vino “attore” del nutrito palinsesto di “Vino X Roma” (link), il tutto in 4 aree tematiche:
- Tasting Area – area fieristica realizzata con Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio con gli stand delle aziende di wine & food in cui si potranno degustare i vari prodotti.
- Bibenda Green Arena – oltre al programma di 6 degustazioni a cura della Fondazione Italiana Sommelier verranno realizzati diversi talk show (oltre a quelli dei primi 3 giorni dedicati solo agli operatori del settore) con temi attuali come, Spirits artigianali: i trend della Mixology secondo bartender e produttori con il professore Giuseppe Perretti, Università degli studi di Perugia (Associato Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentarie ed Ambientali),Emanuele Broccatelli Bar manager Whotel o founder Drink it, Simone Neri, Liquori Artigianali Neri nonché la Good Healt and Well-being nella ristorazione collettiva con Antonio Galatà, Presidente Associazione Nazionale Nutrizionisti in Cucina, Amedeo Squillace, Amministratore Unico di Essere Pharma srle Francesca Romana Barberini, autrice e conduttrice tv e produttrice agricola Tenuta Barberini.


E poi gli abbinamenti perfetti tra il vino e le ricette elaborate da molti giovani chef “Under 30” di Roma e del Lazio con 12 Cooking Show, quindi PierPaolo Presta del Ristorante Aroma, la Brigata di Pipero Roma, Dario Nuti di Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel, Eugenio Santangelo di Ercoli Parioli, Daniele Saggio/Yoel Sajimon Thomas di Madalaine Rome, Luca Giovanrosa di Latta- Bistrot Bio, Francesco Lisa di Giulia Restaurant… ma non solo loro.
Gli altri due punti tematici:
- Excellence Loung WineXAbility – Cocktail bar e DJ Set nel Roof di “The BoX” a cura di Excellence per scoprire inedite commistioni tra il vino e il bere miscelato.
- VinoXRoma Restaurant – area in cui si alterneranno i migliori ristoranti e pizzerie della Capitale, un Ristorante e una Pizzeria diversi per ogni serata, da Mauro Secondi di Pastificio Secondi, a Marco Morello di Collettivo Gastronomico, a Da Francesco Osteria&Bistrot, a Pizzeria I Quintili e alla Pizzeria Extremis.
Altra presenza importante, la “Excellence Academy”, quello che è stato definito come il più grande e completo centro di cultura eno-gastronomica della Capitale: 1.100 metri quadri di struttura all’avanguardia con due aule di cucina, una aula didattica, un’aula dedicata alle arti bianche, un’aula dedicata alla Sala e Accoglienza e uno spazio eventi. Qui un gruppo di esperti docenti chef, pastry chef, panificatori e pizzaioli è già pronto e sarà a completo servizio degli allievi per una formazione di alto livello in classi a numero chiuso per un dialogo diretto e costante.
Il tutto è stato ideato e curato da Excellence come “un processo di ri-generazione del nostro territorio tramite un’attività, quale può essere considerato un evento enogastronomico, all’interno di un importante intervento di recupero urbano e infrastrutturale, un’isola felice che permette alla comunità di ri-appropriarsi e di ri-vivere nuovamente gli spazi, con evidenti miglioramenti della qualità della vita e della sfera sociale, economica e ambientale”
Per acquistare i biglietti, andare a questo link: https://www.vinoxroma.it/biglietti
Vino X Roma, tabella del programma con alcune iniziative

Vino X Roma, le aziende presenti
- L’avventura Società Agricola,
- Soc. Agr. Adduci Vitivinicola S.S.,
- Casale della Ioria S.s.,
- Agricola di P.Perinelli.,
- Cantine Volpetti srl,
- Medevì di Francesca Cianfrocca,
- Cantine Silvestri srl,
- Papalino Società Agricola S.r.l.,
- Vini Vannelli srl,
- Chinottissimo Neri srl,
- Capizzucchi Winery srl,
- Società Agricola Sergio Delle Monache Srl,
- Vin.co srl.,
- Iacoponi Lorenzo,
- Rocca Commodity Sasrl,
- Pagnani Tartufi,
- Birra Losa,
- Agricola Fonderia Dolci&Designa srl,
- Consorzio Roma doc,
- Diamante Verde di Antonio Tombolillo,
- Az. Agr. Tinte Rosse di Alessandro Di Marco,
- Frantoio oleario colli Verolani sas,
- Azienda Agricola Mazzi Mirella,
- Damer Srl,
- Società Agricola Le 4 Cantine srl,
- Le Bontà di Patrizia Corbi e Serena Vittori&C Snc,
- Tenuta Lungarella Società Agricola Arl,
- Fedro,
- Cibaria,
- Mulino Fagioli.