Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, XXIV edizione: 10 settembre 2022

Ci sono momenti in cui le proprie radici richiamano sotto il segno della Cultura, dell’Arte e della Poesia. Non resta che farsi trascinare da questa avvincente forza d’attrazione. è il caso del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo”, giunto alla sua XXIV edizione.

Non potevo che essere felice quando Giuseppe Tusa, presidente dell’Associazione Artistica “Il Sipario”, organizzatrice del Concorso, mi ha proposto di presenziare all’evento finale, di essere testimone delle premiazioni che sanciranno la vittoria degli artisti di quest’anno.

L’evento-cerimonia prenderà vita sabato 10 settembre 2022 alle ore 18 nella storica cornice della Corte di Castello Grifeo a Partanna.

Nel manifesto del Concorso campeggiano i colori che appartengono a questa terra e alla famiglia, tutti uniti al Grifone che ha accomunato tutti in una storia che dura da circa 930 anni, una figura mitica che domina superiormente anche l’emblema comunale.

Quindi, l’azzurro intenso dei cieli e del mare, l’oro che unisce il giallo splendente del sole, dell’olio, il bruno del legno, il giallo-ocra della terra partannese. Tutto contornato e unito dal verde nelle sue diverse sfumature, quello più profondo delle viti e quello tendente all’argenteo delle foglie d’ulivo delle colline e dei campi.

Come sempre invito tutti a visitare questo angolo di Sicilia, ricco d’arte e di storia, incastonato nella provincia di Trapani, a poca distanza da Mazara del Vallo, dal Parco archeologico di Selinunte ( il più esteso esistente risalente al periodo della Magna Grecia) e da Marsala.

Il Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna “Castello Grifeo” è patrocinato dal Comune di Partanna, dalla Regione Siciliana e dal parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria.

Il Concorso

Già avvenuta la selezione tra le opere inviate da tutta Italia ed è in via di ultimazione la definizione della classifica tra poesie in lingua, vernacolo e racconti, tutte selezionate da un’attenta e competente commissione esaminatrice.

Un concorso di poesia che ha una lunghissima storia, basta pensare al suo quarto di secolo di vita, un evento che ha visto primeggiare poeti e artisti come Rodolfo Vettorello (Milano), Ebe Argenti (Varese), Franco Fiorini (Veroli), Carmelo Consoli (Firenze), Cinzia Pitingaro, Giuseppe Modica, Franca Cavallo, Luisa di Francesco, Angelo Taioli, Margherita Neri, Francesca Patitucci, Laura Ficco e tanti altri ancora.

Nelle edizioni che fanno parte del vasto bagaglio storico del Premio Nazionale di Poesia città di Partanna, si contano ospiti d’onore come Vittorio Sgarbi, l’attore e docente Gianni Nanfa, l’attore e regista teatrale e televisivo, nonché doppiatore, Giuseppe Pambieri, l’attore e regista teatrale trapanese nonché commendatore al Merito della Repubblica Italiana Giorgio Magnato, l’attore e cabarettista Manlio Dovì, il giornalista e saggista Italo Cucci e molti altri.

Programma del Premio Nazionale di Poesia Città di Partanna – XXIV Edizione – “Castello Grifeo”

Apertura della manifestazione nella Corte di Castello Grifeo per le ore 18 con i saluti del presidente dell’Associazione Culturale “Il Sipario” e con quelli di Nicolò Catania, sindaco di Partanna.

Subito dopo presentazione dell’antologia del Premio.

A seguire le premiazioni per le quattro categorie previste:

  • Sezione A – Poesia in lingua italiana a tema libero
  • Sezione B – Poesia in dialetto siciliano a tema libero
  • Sezione C – Racconti/Novelle brevi
  • Sezione D – Poesia in lingua italiana e/o dialettale a tema libero riservata ai giovani da 11 a 19 anni).

Si comincerà dai meritevoli di pubblicazione e dalle opere menzionate appartenenti a ognuna delle categorie.

Subito dopo si arriverà ai vincitori delle quattro sezioni con la pronuncia delle motivazioni espresse dai giurati.

A contornare questo momento di celebrazione dell’Arte, alcuni protagonisti della danza, del teatro, del canto oltre a testimonial della prosa italiana.

I premi

– Sezione A

  • 1° Classificato Trofeo Effigie Famiglia Grifeo
  • 2° Classificato Targa del Grifo
  • 3° Classificato Targa del Grifo

– Sezione B

  • 1° Classificato Trofeo Effigie Famiglia Grifeo
  • 2° Classificato Targa del Grifo
  • 3° Classificato Targa del Grifo

– Sezione C

  • 1° Classificato Trofeo Effigie Famiglia Grifeo
  • 2° Classificato Targa del Grifo
  • 3° Classificato Targa del Grifo

– Sezione D

  • 1° Classificato Trofeo Effigie Famiglia Grifeo
  • 2° Classificato Targa del Grifo
  • 3° Classificato Targa del Grifo

Sarà anche il momento di dare un riconoscimento a un partannese che si sarà distinto nel campo delle arti e della cultura, personaggio nelle cui mani sarà consegnato il Premio Barbera


Curiosità sull’Araldica e i colori: l’Oro, l’Azzurro e il Verde anche partannesi

All’inizio di questo articolo, raccontando dei colori che hanno dominato il paesaggio e la storia di Partanna, ho scritto di azzurro, oro e verde. Ecco come li descrive l’antica disciplina dell’Araldica, denominazione derivata da Araldo, dal francese Héraut, dal spagnolo Heraldo, dal tedesco Herold dall’inglese Herald.

Si tratta di un codice preciso per descrivere gli smalti, quindi i colori e i metalli che campeggiano sugli stemmi o Armi. Non solo stemmi gentilizi, ma anche nazionali, regionali, comunali (Araldica civica). Nata in tempi remoti per distinguere i casati, oggi l’Araldica è del tutto in vigore per gli stemmi repubblicani italiani e delle altre nazioni: un unico codice descrittivo, tranne qualche sfumatura locale, per comprendersi in tutto il Globo.

Consiglio anche di leggere le pagine dello IAGI (link) Istituto Araldico Genealogico Italiano, a cura di Giorgio Aldrighetti che fa comprendere molte cose in materia.

  • L’Azzurro come smalto ricordava il mare che era stato attraversato solcando il Mediterraneo per giungere sulle coste della Terra Santa. Questo colore rappresenta l’aria tra gli elementi, Giove fra i pianeti, il toro e la bilancia nei segni zodiacali, aprile e settembre fra i mesi dell’anno. Ma anche l’estate fra le stagioni, la fanciullezza sino ai quindici anni fra le età dell’uomo, il collerico fra i temperamenti umani. In più simboleggia le virtù più elevate, prima fra tutte la Giustizia. Poi, devozione, fedeltà, castità, santità. Sta anche per bellezza, nobiltà, fortezza, fermezza incorruttibilità, vigilanza, vittoria, perseveranza, ricchezza, amore per la patria, buon augurio, fama gloriosa. Nei tornei, fatto molto particolare, indicava gelosia.
  • L’Oro – oppure Or in Araldica francese e inglese – rappresenta il Sole fra tutti i pianeti, il numero 7, il girasole fra i fiori, luglio fra i mesi, la domenica fra i giorni della settimana, il leone fra i segni zodiacali e l’adolescenza sino ai vent’anni fra le età dell’uomo. Nell’ambito delle virtù più spirituali rappresentate da questo metallo, la Fede, la clemenza, la temperanza, la carità e la giustizia. Invece, tra le qualità di vita, la felicità, l’amore, il gaudio, la nobiltà, lo splendore, la gioia, la sovranità.
  • Il Verde, nominato araldicamente Sinople come eredità concettuale dai tempi delle Crociate e della città di Sinope che apparve ai crociati ricca di vegetazione, circondata da splendide e ricche foreste. Il Verde rappresenta la giovinezza sino ai trent’anni fra le età dell’uomo, Venere fra i pianeti, ma anche il numero 5, i gemelli e la vergine nei segni zodiacali, la primavera e i mesi di maggio e agosto. Simboleggia la forza, l’amore, l’amicizia, l’abbondanza, l’allegrezza, la civiltà, la cortesia, il vigore, l’onore e la vittoria. Nei tornei chi portava questo colore esprimeva speranza nella vittoria.
Pubblicità

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...