Nuovo appuntamento con la grande musica di Trapani Classica, sabato 10 dicembre, ore 18 nella Sala Sodano di Palazzo D’Ali, a Trapani. Protagonista il duo Monti & Bianco che si cimenterà con le composizioni di Wagner, Rossini, Chabrier, Reinecke e Barber.
Sempre altissimo il livello degli interpreti della rassegna curata dall’Associazione Culturale e Musicale trapanese (link al programma 2023 e Concorso internazionale). Questa volta la scelta è caduta sul gioco a quattro mani dei due pianisti Federica Monti e Fabio Bianco provenienti da esperienze e formazioni diverse, ma unitisi intorno al 2007 conquistando da quel momento un successo dietro l’altro e l’apprezzamento di appassionati, pubblico, critici e maestri (link Facebook al Duo).





Cliccare sulle immagini per ingrandirle
La loro formazione musicale ha origine al Conservatorio di Napoli “S. Pietro a Majella”, seguiti dalla docente di Musica da Camera, Valeria Lambiase. Successivamente all’Accademia Musicale di Firenze nella classe del Maestro Pier Narciso Masi.
Sterminata la lista delle loro partecipazioni nazionali e internazionali succedutesi negli anni, presenze in concerti e vittorie nei concorsi che hanno toccato l’Italia e diversi continenti, dagli Stati Uniti alla Cina.
Come dal racconto del pubblico, di grandi musicisti e critici che hanno avuto il piacere di ascoltare le loro interpretazioni, Federica e Fabio hanno spiccato “per la raffinata interpretazione, per lo slancio, la freschezza, la brillantezza e il vigore di un linguaggio cameristico che non derivano solo dall’esperienza musicale, ma da un’intima e profonda unione”. Il pubblico sempre partecipe ed entusiasta ai loro recital.
Negli anni il loro Duo è stato inoltre riconosciuto per il suo grande valore e“per una tecnica brillante e profonda, passionale ed intima, affascinante per la qualità del suono”.
Oltre ai tantissimi impegni portando la loro arte in giro per il mondo, portano avanti la direzione artistica del celebre Concorso Internazionale Pianistico “Ischia”.
Per il concerto del 10 dicembre 2022 a Trapani, la prenotazione è obbligatoria su www.trapaniclassica.it (ingresso gratuito).
Di seguito il file pdf scaricabile, testo che riguarda la loro splendida avventura artistica:
Il programma del Duo Monti & Bianco per il 10 dicembre 2022
• Richard Wagner: Tannhauser “Ouverture”
(Transcription for piano 4 Hands by Hans von Bulow)
• Gioachino Rossini: Ouverture dal Il Barbiere di Siviglia
• Emmanuel Chabrier: Souvenirs de Munich
(Fantaisie en Forme de Quadrille sur les thèmes favoris de Tristan et Isolde de Wagner)
• Carl Reinecke: Sonata for Piano 4 hands in A minor Op. 35
- Allegro-Molto moderato
- Andantino
- Scherzino
- Finale
• Samuel Barber: Souvenirs op. 28
- Waltz: Tempo di valse, Allegro con brio
- Schottische: Tempo de Schottische, Allegro ma non troppo
- Pas de deux: Adagio
- Two-Step: Allegro molto
- Hesitation Tango: Con moto
- Galop: Allegro molto

Guida all’ascolto, a cura di Annamaria Malerba, musicologa e docente di musica, segretario di “Trapani Classica”
Le trascrizioni e le riduzioni per pianoforte sono presenti nella produzione artistica di tanti compositori del XIX secolo. Insieme a variazioni, capricci e divertimenti dimostrano come la musica pianistica attingesse non poco dal mondo del teatro d’opera.
Le trasposizioni delle partiture orchestrali su una tastiera, per due e quattro mani e per due pianoforti, hanno attratto molti grandi nomi come Liszt, Mendelssohn, Busoni, Kempff, Thalberg ecc.. e non solo per la loro funzione divulgativa della musica sinfonica e operistica, ma anche per le insite potenzialità di mezzo attraverso il quale esprimersi creativamente.
Due esempi interessanti di ouverture trascritte per duo pianistico vengono proposti nella prima parte del recital in programma per il 10 dicembre.
• La prima, l’Ouverture dal Tannhauser di Richard Wagner ad opera del pianista e direttore d’orchestra tedesco Hans von Bulow (Dresda, 1830 – Il Cairo, 1894), accanito seguace e genero del grande operista.
• La seconda è l’ouverture da Il Barbiere di Siviglia trascritta da Richard Kleinmichel (Poznań, 1846 – Charlottenburg, 1901), compositore e musicista polacco.
A seguire:
• L’esplosiva e divertente la quadriglia costruita sui temi del Tristano e Isotta dal compositore francese Emmanuel Chambrier, un altro ammiratore di Wagner. Souvenirs de Munich, del 1887, presenta 5 movimenti, cosi come 5 erano le figure della tipica danza italiana di origine francese.
• Coevo degli autori fin qui richiamati, il pianista, didatta e compositore Carl Reinecke (Altona, 1824 – Berlino, 1910) è stato un autore molto prolifico e certamente conosciuto negli ambienti musicali del suo tempo. La Sonata per pianoforte a 4 mani op. 35 attraversa i suoi quattro movimenti con linee melodiche garbate ed espressive punteggiate di elementi ritmici marcati e da episodi brillanti.
• Sin dalle prime note dell’ultima composizione in programma, Souvenir op. 28, si avverte un deciso cambio di atmosfera. Un cambio geografico e temporale grazie ad uno dei più interessanti compositori americani della metà del XX secolo, Samuel Barber (1910 – 1981). La suite per pianoforte a 4 mani, composta per il ballerino e coreografo statunitense Todd Bolender, comprende sei esempi di danza dai caratteri diversi: Valzer, Scozzese, Passo a due, Two-step (country) e un Galop finale. Siamo di fronte ad un pianismo moderno ma non estremo, uno stile elegante, spensierato e anche un po’ umoristico.
Trapani Classica
Telefono: +39.3386199250
E-mail: associazione@trapaniclassica.it
Sito web: www.trapaniclassica.it/
Pagina Facebook: www.facebook.com/trapaniclassica