Sicilia, XXI Convegno di Egittologia e Papirologia a Siracusa dal 15 al 17 dicembre

Egittologia e Papirologia a Siracusa, nell’area del Castello Maniace, appuntamento molto ricco e di alto profilo in materie che amo e coltivo da quando ero bambino. Professionisti archeologi e studiosi italiani ed esteri si riuniranno al XXI Convegno di Egittologia e Papirologia. Dal 15 al 17 dicembre. Ottimo binomio tra la ventunesima edizione di questo convegno e una delle più antiche e gloriose città italiane e siciliane, celebre per il suo centro storico nell’Isola di Ortigia ricca di vestigia della Magna Grecia, luogo che ospita il Museo del Papiro “Corrado Basile” (link) dedito allo studio, alla conservazione e alla divulgazione delle testimonianze della cultura del papiro.

Tra gli gli esperti che interverranno segnalo Mattia mancini, archeologo ed egittologo in rappresentanza dell’Università di Pisa, titolare di un blog che amo particolarmente, Djedmedu Blog di Egittologia (link). Ente organizzatore è l’IICE-Istituto Italiano per la Civiltà Egizia.

Di seguito il programma completo di questo alto confronto.

Sede del Convegno: Sala Convegni Ferruzza-Romano, Consorzio Plemmirio, Castello Maniace

Giovedì, 15 dicembre

ore 16,30 – Registrazione

ore 17,20 Apertura del Convegno

Indirizzi di saluto

Interventi ↓↓

Presiede Gloria Rosati

Ore 17,30 – Emanuele M. Ciampini (Università di Venezia Ca’ Foscari) – La parola effettiva: osservazioni sul senso della scrittura nella riflessione egizia

Ore 17,50 – Lorenzo Guardiano (Università Statale di Milano) – Jean-François Champollion e i Libri del Cielo

Ore 18,10 – Marco De Pietri (Università di Pavia) – Jean-François Champollion, un decifratore all’opera: un savant a confronto con una stele

Ore 18,30 – Moamen M. Othman (Ministero del Turismo e delle Antichità, Il Cairo), Mohamed Abdel-Rahman (Ministero del Turismo e delle Antichità, Il Cairo), Nour M. Badr (Museo Egizio del Cairo), Ahmed Tarek (Grand Egyptian Museum, Giza) – An observational analytical study for the funerary wooden mask of King Awibre I Hor

Venerdì, 16 dicembre

Interventi ↓↓

Presiede Emanuele M. Ciampini

Ore 9,30 – Christian Orsenigo (Museo Civico di Crema e del Cremasco) – Le antichità egizie del Museo Archeologico Regionale della Valle D’Aosta

Ore 9,50 – Gloria Rosati (Università di Firenze) – Le stele egizie nel Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona

Ore 10,10 – Susanna Lena (Centro Egittologico “Claudia Dolzani”, Trieste) – La collezione imperiale di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo e le collezioni “minori” della Trieste ottocentesca

Ore 10,30 – Mattia Mancini (Università di Pisa) – Progetto “TEMA – la Toscana Egittologica tra Musei e Archivi”: panoramica finale dei risultati

Ore 10,50 Pausa caffè

Presiede Emanuele M. Ciampini

Ore 11,20 – Maria Cristina Guidotti (Museo Archeologico Nazionale – Museo Egizio di Firenze), Marta Mariotti (Università di Firenze) – Un cofanetto in fibre di papiro nel Museo Egizio di Firenze

Ore 11,40 – Paolo Marini (Museo Egizio di Torino), Federico Poole (Museo Egizio di Torino), Susanne Töpfer (Museo Egizio di Torino) – Scrittura e scritture nell’antico Egitto: una nuova mostra del Museo Egizio di Torino

Ore 12 – Enrico Pozzi (Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici – SiSBA di Trieste, Udine e Venezia) – L’elaborazione multimodale delle informazioni. Verso una nuova metodologia per lo studio dei papiri dell’Amduat

Ore 12,20 – Ilaria Davino (Roma) – Sarcofagi e mummie. Nuove prospettive su un rito funerario

Ore 12,40 – Federica Pancin (Università di Roma “La Sapienza”) – L’uso del geroglifico xpr (L1) nella Litania di Neith (Esna 216)

– Pausa pranzo

Presiede Vincent Pierre-Michel Laisney

Ore 14,40 – Ilaria Incordino (Università di Napoli “L’Orientale”) – La necropoli della III Dinastia a Bet Khallaf (Abido): una possibile sepoltura regale

Ore 15 – Rosanna Pirelli (Università di Napoli “L’Orientale”) – L’Iseo di Benevento: Iside, Domiziano e i culti egiziani

Ore 15,20 – Lorenzo Uggetti (Centre National de la Recherche Scientifique, Francia) – Gli archivi papiracei di epoca tarda e tolemaica portati alla luce da Pierre Jouguet nel Fayyum

Ore 15,40 – Mario C.D. Paganini (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna) Migranti del mondo greco nell’Egitto ellenistico: alcune considerazioni

Ore 16 Pausa

Presiede Maria Cristina Guidotti

Ore 16,20 – Vincent Pierre-Michel Laisney (Pontificio Istituto Biblico Roma) – Osservazioni sulla grammatica di Amarna (2)

Ore 16,40 – Filippo Mi (Università di Strasburgo) – La Necropoli Menfita nel primo millennio a.C.: una nuova narrativa per comprendere la necropoli di una capitale

Ore 17 – Francesca Iannarilli (Università di Venezia Ca’ Foscari) – Un nuovo look per Taharqo al Jebel Barkal: rilettura iconografica ed epigrafica del Tempio di Mut dopo il restauro dell’ICR

Ore 17,20 – Giacomo Cavillier (Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F. Champollion” Genova-Il Cairo) – Ricerche e riflessioni su un rilievo di Siamon da Tanis e sulla possibile conquista di Gezer

Ore 17,40 – Elena Urzì (Università di Parma) – “Il divino sta nei particolari” (Mies van der Rohe). Appellarsi al soprannaturale grazie all’ortografia

Sabato, 17 dicembre

Interventi ↓↓

Presiede Rosanna Pirelli

Ore 9,30 – Nicola Reggiani (Università di Parma) – Medicina per corrispondenza nell’Egitto greco-romano: le testimonianze dei papiri greci

Ore 9,50 – Grażyna Bąkowska-Czerner (Università Jagellonica di Cracovia), Rafał Czerner (Politecnico di Breslavia) – Case di El Darazya in Egitto rispetto al vicino sito di Marina el-Alamein

Ore 10,10 – Anna Consonni (Museo Archeologico Nazionale – Museo Egizio di Firenze), Federico Contardi (Università di Firenze) – Ostraca ramessidi nelle collezioni egizie del Museo Archeologico di Firenze

Ore 10,30 – Abdel Rahman Abdel Samie (Museo Egizio del Cairo) – Un gruppo di ostraca ieratici inediti presso il Museo Egizio del Cairo appartenenti all’epoca ramesside

10:50 Pausa caffè

Presiede Gloria Rosati

Ore 11,20 – Silvia Bassilichi (Università di Firenze) – Il cigno nell’Antico Egitto: aspetti iconografici e culturali

Ore 11,40 – Ilaria Cariddi (Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze) – “Che il tuo cuore sia una diga possente”. L’uso metaforico dell’acqua nel genere degli Insegnamenti egiziani

Ore 12 – Giorgia Cafici (Università di Verona) – Corpus of Ptolemaic Non-Royal Sculpture: aspetti poco noti della statuaria privata di Epoca Tolemaica

Ore 12,20 – Cinzia Oliva (Progetto EgittoVeneto, Università di Padova e Università di Venezia Ca’ Foscari) – La mummia n. 55 Correr conservata presso il Museo Archeologico Nazionale di Venezia

Ore 12,40 – Giorgia Calamusa (Università di Torino), Nadia Brindisi (Università di Torino) – L’Egitto a Torino: un progetto di public history per favorire il dialogo tra il museo e la comunità arabo-egiziana del territorio piemontese

Ore 13 Conclusione e chiusura

Ore 15 – Istituto Italiano per la Civiltà Egizia – Consiglio di Presidenza e Assemblea generale

Comitato organizzatore

Corrado Basile Museo del Papiro di Siracusa

Anna Di Natale Museo del Papiro di Siracusa

Gloria Rosati Istituto Italiano per la Civiltà Egizia

Comitato scientifico

Corrado Basile Museo del Papiro di Siracusa

Giuseppina Capriotti CNR-ISPC Roma

Emanuele M. Ciampini Università Ca’ Foscari di Venezia

Maria Cristina Guidotti Museo Egizio di Firenze

Rosario Pintaudi Università di Messina

Gloria Rosati Università di Firenze

Silvia Strassi Università di Padova

Iscrizione – Non è richiesta la quota di partecipazione al Convegno ai membri dell’I.I.C.E. in regola con il pagamento della quota annuale 2022.

I partecipanti non iscritti all’I.I.C.E. sono tenuti a versare una quota di partecipazione di euro 50,00 (euro 30,00 per studenti e giovani studiosi) sul conto bancario intestato all’Istituto Italiano per la Civiltà Egizia, IBAN: IT 05 A030 69028871 0000 0010 378 – causale: Iscrizione XXI Convegno di Egittologia e Papirologia. Tutti gli autori devono registrarsi: nel caso di contributi presentati da più autori, la quota di partecipazione è richiesta solo per coloro che parteciperanno al Convegno.

Istituto Italiano per la Civiltà Egizia info@iice.it

Istituto Internazionale del Papiro museodelpapirosr@gmail.com

Museo del Papiro “Corrado Basile” Tel.: 093122100 – 3333281058

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...