Il Natale e la fine del vecchio anno si avvicinano, così ho voluto inserire una panoramica su alcune delle iniziative tipiche della Trinacria, lì dove il Presepe gode di antichissima tradizione arrivata con forza fino a oggi. I miei ricordi sono popolati dal grande presepe di inizio 1900 che proviene dalla famiglia di mia madre, curato decenni fa da mio nonno Salvatore Geraci che lo arricchì con capanne che lui amava costruire. Un presepe che conservo ancora. A questo punto vi mostro la magia dei presepi: come e dove si fanno in Sicilia. Una bella lista da prendere come spunto per esplorazioni sicule natalizie.


Premetto che l’elenco non sarà sicuramente completo. Impossibile riuscire a sapere tutto su ogni iniziativa sicula riguardo ai presepi. Ci sono siti web estremamente in gamba che da anni riescono a tener conto di tutti o quasi tutti questi eventi, come siciliainfesta.com oppure enjoysicilia.it e ancora su vivasicilia.com
Logicamente, la lista si sarebbe moltiplicata per oltre dieci volte se avessi voluto includere tutte le tipologie di manifestazioni natalizie isolane.
La magia dei presepi: come e dove si fanno in Sicilia
- Presepe Vivente & Sagra dell’Olio e Vino nuovi di Grisì – Presepe Vivente & Sagra dell’Olio e Vino nuovi di Grisì, piccolo centro, frazione di Monreale. Data: 18 dicembre
Monreale (PA) - Presepe Vivente di Collesano – Itinerario del gusto delle Madonie tra le vie di Betlemme. Arricchito da quadri viventi, botteghe degli antichi mestieri e degustazioni di prodotti tipici. Data: 5 e 6 gennaio
Collesano (PA) - Epifania a Piana degli Albanesi – La Chiesa di rito greco a Piana degli Albanesi festeggia l’Epifania di nostro Signore Gesù Cristo, il suo battesimo nel fiume Giordano da parte di San Giovanni il Battista. Data: 6 gennaio
Piana degli Albanesi (PA) - Presepe Meccanico di Baucina – Tra i primi presepi meccanici della Sicilia e di tutta Italia. Ricostruzione unica con sfondo paesaggistico e presepe ricco di dettagli che riproducono la storia e le tradizioni del territorio interno di Sicilia. Data: dall’8 dicembre all’8 gennaio
Baucina (PA) - Presepe Vivente a Partanna Mondello – Messo in scena a “Il Boschetto”, curato dal gruppo artistico “Giovanni Paolo II”. Data: 18, 26 dicembre e 6 gennaio, tutti dalle ore 17 alle 19,30
Partanna Mondello (PA) - Presepe Artistico Meccanico di Blufi – Questo Presepe ha una superficie di 60 metri quadri ed è ispirato ai paesaggi delle Madonie, luoghi in cui sono nati e cresciuti i gli ideatori e realizzatori di questa splendida creazione. Data: dall’8 dicembre al 06 gennaio
Blufi (PA) - Presepe Artistico semovente a Cinisi – Presepe delle arti, dei mestieri e delle tradizioni Siciliane, naturalmente tutto in miniatura in scala 1:10. Tantissimi particolari miniaturizzati e personaggi semoventi. È stato inserito nel REIS-Registro delle eredità Immateriali della Sicilia. Data: dall’8 dicembre al 22 gennaio
Cinisi (PA) - Presepe d’InCanto a Petralia Soprana – L’evento sarà accompagnato da varie mostre, eventi musicali e da un mercatino natalizio. Data: 22 dicembre/8 gennaio
Petralia Soprana (PA) - I Presepi di Palermo – Natale a Palermo. Mostre ed esposizioni di presepi artistici per vie, quartieri e monumenti importanti della capitale siciliana. Data: dall’8 dicembre al 6 gennaio
Palermo (PA) - Natale in Fiera a Palermo – Fiera del regalo di Natale e idee per la casa. Ottima occasione per scoprire le ultime tendenze e per poter scegliere il regalo più bello. Data: 29 ottobre/8 gennaio
Palermo (PA) - Esposizione di Presepi a Noto – Museo del presepe “Le Mille e una grotta” all’ex Collegio dei Gesuiti: 130 presepi in mostra. Esposizione permanente
Noto (SR) - Presepe Vivente di Cavagrande del Cassibile – Evento che si svolge in uno scenario suggestivo e pittoresco: rappresentazione degli antichi mestieri e percorso di degustazione all’interno del presepe. Data: 25, 26 dicembre e 1-6 gennaio
Avola (SR) - Presepe Vivente a Scicli – La rappresentazione prende vita nello splendido paesaggio naturale della “Cava di Santa Maria La Nova”, suggestivo e antico quartiere della città. Data: 6 gennaio
Scicli (RG) - Le Vie dei Presepi a Scicli – Per tutto il Natale e fino all’Epifania, ecco l’itinerario artistico-culturale declinato grazie alle rappresentazioni della Natività. Tour guidato ai presepi nelle chiese e in abitazioni private. Data: primo dicembre/6 gennaio
Scicli (RG) - Presepe Vivente di Ispica – Il più visitato della Sicilia, punto focale dei festeggiamenti natalizi di Ispica. Si trova lungo i suggestivi tornanti della strada Barriera, nel tratto più affascinante di Cava Ispica. Data: 18 dicembre/8 gennaio
Ispica (RG) - Presepe Vivente di Giarratana – In questa fase dell’anno Giarratana si trasforma in un Presepe incantato ed evocativo. Il momento viene arricchito da esposizioni e degustazioni di prodotti tipici locali. Data: 26 dicembre/6 gennaio
Giarratana (RG) - Presepe Vivente di Monterosso Almo – Questo presepe vivente è ambientato nel dedalo di viuzze del centro storico e antico, al Quartiere Matrice, che torna in vita grazie alle atmosfere più arcaiche. Data: 26 dicembre/7 gennaio
Monterosso Almo (RG) - I Presepi di Acireale – Il Natale ad Acireale è nel tradizionale “Itinerario dei Presepi”. Nella piccola chiesadella Madonna della Neve campeggia un antico presepe che risale al 1700. Data: 3 dicembre/8 gennaio
Acireale (CT) - Sfilata Storica dei Re Magi ad Aciplatani – Grande festa per l’Epifania con una splendida rievocazione. Evento culturale e religioso unico immerso in un’atmosfera magica ed emozionante. Data: 6 gennaio
Aciplatani (CT) - I Presepi di Bronte – Esposizione permanente “Presepi di tutto il mondo” che permette anche di esplorare la cittadina ricca di siti culturali come la Pinacoteca Comunale e il Castello di Nelson. Data: 27 novembre/8 gennaio
Bronte (CT) - Presepe dei Nebrodi a Maniace – Questo Presepe è tra i più belli e originali dell’Isola. Rievocazione scenica della Natività in una tipica ambientazione di vita contadina dei Monti Nebrodi. Data: 8 dicembre/8 febbraio
Maniace (CT) - Presepe Vivente a Palazzolo Belpasso – L’ambientazione scenica è quella tipica di in un contesto storico nell’epoca in cui visse Gesù. Cento i personaggi che interpretano i mestieri di quei tempi. Data: 26 dicembre e 6 gennaio
Belpasso (CT) - Natale a Catania – Percorsi per le strade, le piazze, le chiese, i musei, i palazzi di città. Eventi, manifestazioni e Mercatini di Natale nel Centro storico. Data: 26 novembre/6 gennaio
Catania (CT) - Merry Christmas Market a Catania – Trasposizione dei tradizionali mercatini del nord Europa. Artigiani e artisti del territorio aspettano tutti i curiosi e i visitatori per vivere magiche atmosfere. Data: 30 novembre/28 dicembre
Catania (CT) - Pastorale di Nardu a Santa Elisabetta – Epifania con la “Pastorale di Nardu”, una delle più antiche e autentiche sagre popolari siciliane. Tra fede e folclore. Data: 6 gennaio
Santa Elisabetta (AG) - Presepe artistico U Ritu a Palma di Montechiaro – Grande festa all’Epifania seguendo l’antica tradizione del cosiddetto Ritu, processione che inscena la visita dei tre Magi al bambinello Gesù. Data: 6 gennaio
Palma di Montechiaro (AG) - Presepe Vivente di Cammarata – Allestito tra le case del centro storico, tra le strette vie della cittadina, nel quartiere San Vito. Visita ed esplorazione che è possibile arricchire con i sapori della cucina preparati come da antiche tradizioni. Data: 23 dicembre/6 gennaio
Cammarata (AG) - Presepe Vivente di Caltabellotta – “Caltabellotta Città Presepe” con grandi attori affiancati da figuranti, tutto per dare vita a un presepe unico nel suo genere: Natività, luci, musiche, sapori, in un’ambientazione suggestiva. Data: 26, 27 dicembre e 5-6 gennaio
Caltabellotta (AG) - Natale a Castelmola – Tra il borgo medievale di Castelmola e Taormina, lungo la strada principale delle Contrade, potrete trovare i presepi realizzati dagli abitanti, creazioni illuminate da piccole luminarie. Data: 8 dicembre/6 gennaio
Castelmola (ME) - Presepe Vivente a Trappitello di Taormina – Natività tradizionale e molto evocativa nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù – Santa Venera a Trappitello di Taormina. Data: 26 dicembre/8 gennaio
Taormina (ME) - Processione dell’Epifania del Signore a Barcellona Pozzo di Gotto – Il giorno dell’Epifania la tradizionale processione di Gesù Bambino. Il tutto con il suono delle cornamuse e con la sfilata di caratteristici personaggi. Data: 6 gennaio
Barcellona Pozzo di Gotto (ME) - Presepe Vivente di Montalbano Elicona – Tradizione consolidata quella di Montalbano Elicona. Si tratta di uno dei più bei Presepi viventi di tutta la Sicilia e si snoda tra i vicoli dell’antico Quartiere Serro. Data: 26 , 30 dicembre e 6 gennaio
Montalbano Elicona (ME) - Presepe Vivente a Castanea delle Furie – È tra i più suggestivi della Sicilia, disposto fra i vicoli e le ‘vanedde’ dell’antico casale, ambientazione che fa ritrovare l’atmosfera tipica di un villaggio a Betlemme. Data: 25 dicembre/8 gennaio
Castanea delle Furie (ME) - Presepe Vivente a Casalvecchio Siculo – “Piazza Vecchia” accoglierà la manifestazione incastonandola tra i tanti scorci antichi che sembrano fermi nel tempo di secoli passati. Alla riscoperta delle usanze e degli antichi mestieri. Data: 30 dicembre, 7 gennaio
Casalvecchio Siculo (ME) - Presepe Vivente di Militello Rosmarino – Il Natale e la sua magia, la sua gioia e il suo mistero rivivono nel piccolo centro medievale. Una Natività classica che si mescola con i personaggi della tradizione siciliana e con le tipicità dei Nebrodi. Data: 26, 30 dicembre e 6 gennaio
Militello Rosmarino (ME) - Presepe Vivente di Castelvetrano – Natale con la tipica esposizione e il grande Presepe vivente, La grotta del Messia. Data: 8 dicembre/5-6 gennaio
Castelvetrano (TP) - Presepe Vivente di Sutera – Rabato è il quartiere medievale di impostazione araba che farà da scenario per il bel presepe vivente. Il centro si trova alle falde del Monte San Paolino. Sarà anche l’occasione per provare le varie sfaccettature di gusto dei prodotti tipici. Data: 26 dicembre/7 gennaio
Sutera (CL) - Presepe Vivente di Resuttano – Ad essere coinvolto è il centro storico di Resuttano e nell’evento si fonderanno i sapori, le arti e i mestieri della tradizione anche più antica. Quindi, non mancheranno degustazioni di prodotti tipici locali. Data: 26, 30 dicembre e il 6 gennaio
Resuttano (CL) - Presepe Vivente San Rocco a Gela – Presepe Vivente e Mostra di Presepi artistici nella Chiesta di San Rocco. Data: 8 dicembre/6 gennaio
Gela (CL) - Presepe Vivente di Agira – Per “La Notte di Natale” il tradizionale Presepe vivente di Agira. Da sempre sono migliaia i visitatori che arrivano per assistere all’evento messo in scena negli ambienti più suggestivi del castello medievale. Data: 24 dicembre
Agira (EN) - Presepe Vivente di Calascibetta – La Natività prenderà vita nella splendida area naturalistica messa a disposizione da Calascibetta. Data: 26 dicembre e 6, 7 gennaio
Calascibetta (EN) - Centuripe nel Presepe – Rassegna di presepi artistici in mostra per una manifestazione dall’indiscutibile fascino. Il tutto è organizzato dal Comitato Centuripe nel Presepe. Data: dall’8 dicembre fino all’8 gennaio 2023
Centuripe (EN) - I Presepi sulle Madonie – Sono gli artigiani del presepe di tutte le Madonie ad aver preso l’iniziativa per mettere in mostra le loro opere sparse tra le varie cittadine di questo angolo di Sicilia. I presepi di Blufi, Alimena, Bompietro, Madonnuzza, Petralia Soprana Petralia Sottana, Locati , Polizzi Generosa e Presepe vivente di Alimena – Data: 26 dicembre ore 16,30 – 20,30 – Associazione A Casazza Alimena. dal 26 dicembre a gennaio